Conoscenze richieste per l´accesso
Per l'iscrizione al corso di laurea in Ingegneria civile è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È inoltre richiesta una adeguata conoscenza di base negli ambiti della logica, della comprensione verbale, della Matematica (Aritmetica ed algebra, Geometria analitica e funzioni numeriche, Trigonometria, Statistica), delle Scienze (Meccanica, Ottica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Chimica e struttura della materia) e di un'adeguata conoscenza della lingua inglese secondo il livello B1-CEF.
Per l'accesso al corso di laurea i/le candidati/e devono sostenere una verifica delle conoscenze sopra indicate. Nel caso di esito non positivo della verifica è prevista l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il Regolamento Didattico del corso di laurea precisa le modalità di verifica di tali conoscenze nonché specifica il contenuto degli OFA.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Ingegneria civile si propone di formare laureati/e in grado di proseguire con gli studi magistrali - dove potranno completare nella sua interezza la formazione dell'ingegnere civile - e che, in alternativa, possano operare all'interno di gruppi di lavoro dediti alla progettazione o alla realizzazione di opere ingegneristiche e siano in grado di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche in campi applicativi del settore civile.
Al termine del percorso di studi il/la laureato/a avrà acquisito;
- una formazione di base, con una solida preparazione nelle aree della matematica, fisica, chimica, informatica e programmazione, meccanica, termodinamica, meccanica dei solidi, meccanica dei fluidi;
- una solida preparazione nel campo delle discipline ingegneristiche del settore civile;
- le nozioni di base riguardanti metodi e strumenti di progettazione anche automatica di opere ingegneristiche convenzionali,
- conoscenze e tecniche operative in alcuni settori specifici dell’Ingegneria civile, quali l’Architettura tecnica, la Topografia, la Tecnica delle costruzioni, la Geotecnica, le Infrastrutture viarie.
Il/la laureato/a sarà in grado di svolgere, fin da subito e in autonomia, alcune semplici mansioni che sono richieste nel mondo professionale. La preparazione acquisita agevolerà inoltre la scelta del futuro orientamento degli studi magistrali per coloro che intraprenderanno tale percorso.
Il percorso formativo non è quindi inteso al conseguimento di una professionalità ristretta a uno specifico settore di attività, riconoscendo come l'inserimento nel mondo del lavoro risulta più agevole per quei laureati che presentano, accanto a una solida preparazione di base, una conoscenza sufficientemente articolata delle principali tematiche e delle applicazioni ingegneristiche in campo civile. Tale preparazione permetterà quindi al/la laureato/a di applicarsi a differenti problematiche, anche non specificatamente trattate nel corso di studio, sfruttando adeguatamente le conoscenze di base e applicative acquisite durante il corso di studio.
Il percorso formativo si svolge su tre anni: indicativamente, il primo anno è essenzialmente dedicato agli insegnamenti delle scienze di base; il secondo anno è dedicato al completamento della formazione delle materie di base, a cui si affianca qualche insegnamento più specificamente ingegneristico. Il terzo anno è totalmente dedicato alla formazione squisitamente ingegneristica, con insegnamenti caratteristici dell’Ingegneria civile, dell’Ingegneria ambientale e del territorio e dell’Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio. Completano il percorso formativo le attività a libera scelta dello/a studente/ssa, la prova finale, le attività dedicate allo sviluppo di conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e quelle finalizzate a raggiungere un’adeguata conoscenza della lingua inglese secondo il livello specificato nel Regolamento didattico.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Ingegnere civile junior
Funzioni
Il/La laureato/a in Ingegneria civile sarà in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi collaborando alle attività di:
- progettazione e realizzazione di opere civili;
- gestione di prove in sito e in laboratorio;
- supervisione di processi tecnico-costruttivi;
- gestione delle opere ingegneristiche.
Competenze
Rispetto al settore in cui opera:
- sa inserirsi e collaborare entro gruppi di lavoro dediti alla progettazione e realizzazione di opere civili;
- è in grado di raccogliere, organizzare, interpretare criticamente dati sperimentali provenienti da fondi diverse e di uso convenzionale nell'ambito dell'ingegneria civile;
- conosce problematiche e caratteristiche proprie di fenomeni e processi tipici dell'ingegneria civile;
- sa formulare quantitativamente semplici soluzioni progettuali;
- conosce i metodi e gli strumenti di progettazione anche automatica e di calcolo di opere ingegneristiche convenzionali;
- sa svolgere un ruolo di collaborazione alla gestione del progetto e al coordinamento del cantiere mediante procedure informatiche innovative (BIM).
Sbocchi
Lo sbocco primario del corso di laurea è rappresentato dalla possibilità di accedere ad un percorso formativo di secondo livello in Ingegneria civile o in ambiti affini, in coerenza con quanto dichiarato negli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.
Il/La laureato/a in Ingegneria civile potrà trovare occupazione presso studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture, presso imprese di costruzioni, Enti e Uffici Pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo del patrimonio edilizio, di sistemi urbani e territoriali, di sistemi di trasporto. Altri sbocchi professionali possono riguardare le carriere direttive o altri ruoli di responsabilità in aziende private di piccole e medie dimensioni nelle costruzioni (edilizia), nei trasporti e nelle comunicazioni.
Il corso di laurea prevede la possibilità di accesso alla professione regolamentata di Ingegnere civile e ambientale junior tramite superamento dell'Esame di Stato di Ingegnere e successiva iscrizione all'Albo degli Ingegneri, Sez. B, Settore civile e ambientale.
Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate(3.1.3.5.0)
Categoria: Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
Classe: Tecnici in campo ingegneristico
Disegnatori tecnici(3.1.3.7.1)
Categoria: Disegnatori industriali e professioni assimilate
Classe: Tecnici in campo ingegneristico
Rilevatori e disegnatori di prospezioni(3.1.3.7.3)
Categoria: Disegnatori industriali e professioni assimilate
Classe: Tecnici in campo ingegneristico
Tecnici della gestione di cantieri edili(3.1.5.2.0)
Categoria: Tecnici della gestione di cantieri edili
Classe: Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi