Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti tra i seguenti
Testo

Il Corso di Laurea in Mechatronics Engineering si distingue per tre aspetti fondamentali.

Il primo è l’approccio multidisciplinare: gli studenti e le studentesse costruiscono la loro formazione attraverso esperienze didattiche focalizzate su contenuti innovativi e strategici. Qui, le tecnologie industriali si fondono con quelle dell’informazione, creando le basi per un'industria moderna e competitiva.

Il secondo aspetto è la stretta connessione tra insegnamento e ricerca. I docenti coinvolti sono attivamente impegnati in progetti scientifici e industriali con partner di livello nazionale e internazionale. Questo legame diretto garantisce agli studenti un ambiente culturale aggiornato, offrendo loro la possibilità di partecipare a esperienze di studio, anche all’estero, che rispondono alle diverse esigenze e attitudini formative.

Infine, il corso si distingue per l'uso di metodi didattici innovativi. Corsi progettuali, laboratori, strumenti di simulazione e sfide studentesche sono solo alcuni degli strumenti utilizzati per favorire un apprendimento attivo. Con un ottimo rapporto studenti/docenti, il corso offre un'opportunità formativa che pone lo studente al centro, valorizzando la sua partecipazione e il suo coinvolgimento.

Testo

Una volta ottenuto la laurea magistrale in Mechatronics Engineering, saprai: 

  • ideare, pianificare, progettare e gestire i moderni sistemi meccatronici,
  • governare con efficacia le interazioni e le sinergie tra le diverse tecnologie per potenziarne il risultato

Durante il primo anno acquisirai gli strumenti necessari per comprendere, modellare, progettare, simulare e controllare un sistema meccanico intelligente.

Nel secondo anno completerai la tua formazione scegliendo un percorso tra i diversi curricula, in cui consoliderai gli strumenti e i metodi più innovativi usati dall'ingegnere nei vari ambiti strategici della meccatronica. Potrai infatti specializzarti: 

  • nella meccanica innovativa e nei relativi strumenti di progettazione, verifica e controllo
  • nella robotica, spaziando dalle tecnologie abilitanti alle applicazioni industriali
  • nei veicoli intelligenti, ovvero dalla guida autonoma ai sistemi di trasporto avanzato
  • nei sistemi autonomi ed intelligenti, integrando  tematiche di tipo imprenditoriale e di gestione dell’innovazione.

Dopo aver ottenuto la laurea, saprai:  

  • sviluppare una visione di insieme del sistema meccatronico, dei suoi sottosistemi funzionali e delle interfacce, definendone i requisiti critici
  • applicare i principali metodi e tecniche di riferimento alla progettazione, sviluppo, produzione e gestione dei moderni Cyber Physical Systems
  • usare gli strumenti di aggiornamento della conoscenza e promuovere l’innovazione delle tecnologie esistenti. 
Testo

Il corso si distingue per l'uso di metodi didattici innovativi. Oltre alle lezioni in aula, farai: 

  • dei corsi progettuali;
  • delle sfide studentesche;
  • dei laboratori;
  • dei seminari;
  • un tirocinio. 
Testo

Lavoro

Con questo corso, diventerai una figura professionale richiesta nell’ambito del paradigma Industria 4.0. 

Potrai lavorare:

  • Nelle aziende manifatturiere o di servizi
  • nelle amministrazioni pubbliche
  • negli enti di ricerca e nella libera professione

Secondo gli sbocchi professionali classificati dall’ISTAT, la laurea magistrale in Mechatronics Engineering prepara alle professioni di:

  • Ingegnere meccanico
  • Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione

I laureati in Mechatronics Engineering possono assumere, tra gli altri, i seguenti ruoli in Imprese, Start-up, Centri di ricerca:

  • Ingegnere di sistema con compiti di ideazione, progettazione, realizzazione, controllo e gestione di sistemi complessi
  • progettista di sistemi meccatronici, robotici ed automobilistici
  • direttore tecnico, manager, imprenditore, libero professionista

A un anno dal conseguimento della laurea

  • il 93,5% dei nostri laureati ha un lavoro stabile, un risultato superiore alla media nazionale del 91,8%
  • i nostri laureati guadagnano in media 1.839 euro al mese, rispetto ai 1.677 euro della media nazionale

(dati Almalaurea 2023).

Studio

Con la laurea magistrale potrai accedere al dottorato di ricerca nel settore della meccatronica, della meccanica, dell’elettronica e dell’automazione. 

All'università di Trento puoi accedere al