Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Prova di conoscenza linguistica L.M. - Inglese in ambito economico
5 crediti - codice 121446
-
Prova ricettiva L.M. - Inglese in ambito economico
0 crediti - codice RIC_121446
-
Competenze manageriali e sviluppo organizzativo
8 crediti - codice 121481
-
Contabilità progredito/Analisi di bilancio
8 crediti - codice 121341
-
Controllo di gestione
8 crediti - codice 121482
-
Finanza aziendale avanzato
8 crediti - codice 121471
-
Marketing management
8 crediti - codice 121483
-
Scenari globali
8 crediti - codice 121343
-
Strumenti quantitativi per la gestione
6 crediti - codice 121210
-
Economia delle risorse umane
6 crediti - codice 121344
-
Economia e Management delle Innovazioni
6 crediti - codice 121517
-
Economia, governance e obiettivi pro-sociali dell'impresa
6 crediti - codice 121484
-
Digital business models
6 crediti - codice 121463
-
Diritto commerciale avanzato
8 crediti - codice 121499
-
Information system and knowledge management
8 crediti - codice 121116
-
Laboratory of Customer and Business Analytics
6 crediti - codice 121518
-
Prova finale LM
12 crediti - codice 121363
-
Tirocinio
3 crediti - codice 121253
-
Assetti organizzativi e processi aziendali
4 crediti - codice 121486
-
Big Data Technologies
6 crediti - codice 121440
-
Computational Social Science
8 crediti - codice 121459
-
Controllo dei costi
4 crediti - codice 121487
-
Cyber Security Risk Assessment
8 crediti - codice 121460
-
Fusioni e acquisizioni: due diligence e valutazioni
6 crediti - codice 121521
-
Law and Data
6 crediti - codice 121461
-
Advanced Academic Writing
6 crediti - codice 121450
-
Prova di conoscenza linguistica L.M. - Inglese in ambito economico
5 crediti - codice 121446
-
Prova ricettiva L.M. - Inglese in ambito economico
0 crediti - codice RIC_121446
-
Competenze manageriali e sviluppo organizzativo
8 crediti - codice 121481
-
Contabilità progredito/Analisi di bilancio
8 crediti - codice 121341
-
Controllo di gestione
8 crediti - codice 121482
-
Finanza aziendale avanzato
8 crediti - codice 121471
-
Marketing management
8 crediti - codice 121483
-
Scenari globali
8 crediti - codice 121343
-
Strumenti quantitativi per la gestione
6 crediti - codice 121210
-
Economia delle risorse umane
6 crediti - codice 121344
-
Economia e Management delle Innovazioni
6 crediti - codice 121517
-
Economia, governance e obiettivi pro-sociali dell'impresa
6 crediti - codice 121484
-
Diritto commerciale avanzato
8 crediti - codice 121499
-
ESG Lab
6 crediti - codice 121520
-
Laboratorio: sostenibilità e imprenditorialità sociale
8 crediti - codice 121352
-
Modelli di misurazione e rendicontazione della sostenibilità
6 crediti - codice 121519
-
Prova finale LM
12 crediti - codice 121363
-
Tirocinio
3 crediti - codice 121253
-
Assetti organizzativi e processi aziendali
4 crediti - codice 121486
-
Controllo dei costi
4 crediti - codice 121487
-
Digital business models
6 crediti - codice 121463
-
Economia sociale e organizzazioni del terzo settore
6 crediti - codice 121468
-
Fusioni e acquisizioni: due diligence e valutazioni
6 crediti - codice 121521
-
Advanced Academic Writing
6 crediti - codice 121450
-
Prova di conoscenza linguistica L.M. - Inglese in ambito economico
5 crediti - codice 121446
-
Prova ricettiva L.M. - Inglese in ambito economico
0 crediti - codice RIC_121446
-
Competenze manageriali e sviluppo organizzativo
8 crediti - codice 121481
-
Contabilità progredito/Analisi di bilancio
8 crediti - codice 121341
-
Controllo di gestione
8 crediti - codice 121482
-
Finanza aziendale avanzato
8 crediti - codice 121471
-
Marketing management
8 crediti - codice 121483
-
Scenari globali
8 crediti - codice 121343
-
Strumenti quantitativi per la gestione
6 crediti - codice 121210
-
Economia delle risorse umane
6 crediti - codice 121344
-
Economia e Management delle Innovazioni
6 crediti - codice 121517
-
Economia, governance e obiettivi pro-sociali dell'impresa
6 crediti - codice 121484
-
Diritto commerciale avanzato
8 crediti - codice 121499
-
Evidence Based Management
6 crediti - codice 121457
-
Management strategico
6 crediti - codice 121485
-
Produzione e logistica progredito
8 crediti - codice 121133
-
Prova finale LM
12 crediti - codice 121363
-
Tirocinio
3 crediti - codice 121253
-
Assetti organizzativi e processi aziendali
4 crediti - codice 121486
-
Business plan/analisi di progetti
6 crediti - codice 121267
-
Controllo dei costi
4 crediti - codice 121487
-
Digital business models
6 crediti - codice 121463
-
Fusioni e acquisizioni: due diligence e valutazioni
6 crediti - codice 121521
-
Management delle imprese di famiglia
6 crediti - codice 121260
-
Advanced Academic Writing
6 crediti - codice 121450
Il corso di laurea magistrale in Management intende formare figure professionali in grado di contribuire alla gestione delle principali funzioni aziendali nei diversi contesti di riferimento, fornendo:
- il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali;
- la conoscenza di strumenti per l’organizzazione e il coordinamento di unità operative.
Acquisirai competenze avanzate per:
- interpretare e comprendere la complessa realtà aziendale e i principi di fondo che ne orientano i comportamenti e il successo;
- formulare giudizi ‘fondati’ sulle principali decisioni strategiche e operative delle varie funzioni aziendali;
- valutare e proporre adeguate soluzioni progettuali per la gestione della complessità e del cambiamento;
- comprendere le crescenti istanze sociali/ambientali espresse dagli stakeholders d’impresa, e proporre soluzioni utili al loro governo;
- comprendere le dinamiche della trasformazione digitale e saperle applicare per lo sviluppo del business aziendale;
- utilizzare le soft skills acquisite (team-working, presentation skills, problem solving) per interagire efficacemente in contesti di lavoro avanzati e altamente professionalizzanti.
Svilupperai inoltre competenze specifiche in base al percorso scelto:
- capacità decisionale nell’ambito della direzione generale e delle aree funzionali per il percorso in Direzione Aziendale;
- capacità di analisi delle potenzialità offerte dai sistemi digitali per trasformare modelli di business e sistemi organizzativi per il percorso in Digital Transformation;
- capacità di esaminare opportunità e sfide per la promozione della responsabilità e sostenibilità dell’impresa e dell’azienda non-profit/ibrida nel percorso in Imprese Ibride e Sostenibili.
Il corso offre
- insegnamenti aggiornati e qualificati, approfondimenti su tematiche d’avanguardia;
- testimonianze in aula di professionisti con esperienza d’impresa;
- laboratori ed esercitazioni su casi reali;
- l'apprendimento di tecniche e software statistici (IA, R, Python) applicabili alle principali problematiche aziendali e funzionali;
- opportunità di scambio internazionale, con i programmi Doppia Laurea, Erasmus per studio e tirocinio, accordi bilaterali con università negli Stati Uniti, in Canada, Australia, Giappone e Cina;
- esperienze di tirocinio o stage in impresa, in Italia o all’estero;
La didattica si basa su una varietà di approcci che aiutano a sviluppare capacità e abilità personali come
- lo spirito critico;
- il problem e framing solving;
- la capacità di lavorare in gruppo;
- la capacità di comunicare e presentare in pubblico.
Lavoro
Con una laurea in Management, potrai accedere a posizioni professionali di rilievo tra cui:
- business analyst in società di consulenza direzionale o banche di investimento;
- posizioni di supporto all’alta direzione o ai team funzionali;
- junior analyst in società di certificazione;
- ruoli in start-up o grandi aziende, anche multinazionali;
- libero professionista indipendente o in studi associati.
Potrai lavorare in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, profit e no-profit, a livello locale e globale, con un particolare focus su settori tecnologici, web-based e dell’economia sostenibile.
Potrai avere opportunità di avanzamento professionale in vari ruoli:
- posizioni manageriali di vertice, nell’ amministrazione, organizzazione aziendale, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione;
- ruoli dirigenziali nella pubblica amministrazione, con focus su competenze economiche e amministrativo-finanziarie;
- come consulente indipendente o in società di consulenza (strategica, finanziaria, organizzativa);
- imprenditore o imprenditrice nei diversi settori dell’economia
Le aziende potenzialmente interessate al profilo dei laureati in Management includono:
- consulenza: Accenture, BCG, Bain, KPMG, Simon-Kucher & Partners;
- industriale: Procter & Gamble, Gruppo Calzedonia, Luxottica;
- servizi Telecomunicazioni: Vodafone;
- servizi Web-based: Amazon, Airbnb;
- distribuzione: Lidl Italia, Aldi, Gruppo Poli, Wuerth;
- trasporti: Flixbus;
- servizi finanziari: Cariparma, Unipol Assicurazioni, Gruppo ITAS.
Altre aziende presenti al Career Fair al Dipartimento di Economia e Management e potenzialmente interessate al profilo di uscita dei laureati:
- Arcese Trasporti
- BNP Paribas
- BTO
- Cassa Centrale Banca
- Cassa di Risparmio di Bolzano
- Decathlon
- Dedagroup
- DM Wood
- EY
- Fercam
- Gruppo ITAS
- H&M
- Intesa San Paolo
- Italscania
- La sportiva
- Leroy Merlin
- Luxottica
- PwC
- Randstad
- SDG Group
- Ubi Banca
- Umana
- Unicredit.
Studio
Potrai proseguire con ulteriori percorsi di specializzazione attraverso dottorati o master avanzati in ambiti economico-manageriali, giuridici e quantitativi, sia in Italia che all'estero, per approfondire ulteriormente le tue competenze e migliorare la tua carriera professionale.