Il corso è ad accesso libero per studenti con cittadinanza italiana o europea e per studenti con cittadinanza non europea residenti in Italia
Per essere ammessi sono necessari:
- una verifica dei requisiti di ammissione
- un colloquio nelle due lingue di studio che si vogliono scegliere per il percorso formativo.
Alcuni posti programmati sono riservati a studenti con cittadinanza non europea non residenti in Italia: per essere ammessi è necessario superare una selezione, secondo il Bando unico di Ateneo per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale.
Per essere ammesso o ammessa al corso devi avere una laurea o diploma universitario della durata di almeno 3 anni , o un titolo universitario conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, con almeno i seguenti CFU (crediti formativi universitari):
- 12 CFU relativi alla prima lingua straniera, da scegliere tra L/LIN-04 (francese), L/LIN-07 (spagnola) L/LIN-12 (inglese), L/LIN-14 (tedesca), e nella quale si deve avere raggiunto un livello di conoscenza della lingua pari almeno al C1 (CEFR);
- 12 CFU relativi alla seconda lingua straniera, da scegliere tra francese L/LIN-04 (francese), L/LIN-07 (spagnola), L/LIN-12 (inglese) L/LIN-14 (tedesca), e nella quale si deve avere raggiunto un livello di conoscenza della lingua pari almeno al C1 (CEFR);
- 12 CFU relativi alla Letteratura della prima lingua straniera di studio tra Letteratura francese L/LIN-03, Letteratura spagnola L/LIN-05, Letteratura inglese L/LIN-10, Lingue e Letterature angloamericane, L/LIN-11, Letteratura tedesca L/LIN-13;
- 12 CFU relativi alla Letteratura della seconda lingua straniera di studio, tra Letteratura francese L/LIN-03, Letteratura spagnola L/LIN-05, Letteratura inglese L/LIN-10, Lingue e Letterature angloamericane L/LIN-11, Letteratura tedesca L/LIN-13;
- 12 CFU relativi alla filologia, secondo una delle seguenti opzioni:
- Filologia romanza L/FIL-LET-09, per chi sceglie come prima e seconda lingua di studio due lingue romanze (francese e spagnolo);
- oppure Filologia germanica L/FIL-LET-15, per chi sceglie come prima e seconda lingua di studio due lingue germaniche (inglese e tedesco);
- 6 CFU di Filologia romanza L/FIL-LET-09 e 6 CFU di Filologia germanica L/FIL-LET-15 per chi sceglie come prima e seconda lingua di studio una lingua romanza e una germanica (ad esempio inglese e spagnolo).
Preparazione personale
La preparazione personale è considerata adeguata se si possiede:
- una approfondita preparazione in lingua e letteratura italiana e in linguistica generale
buone conoscenze dei generi letterari; - una buona conoscenza delle nozioni teoriche e della pratica della traduzione di testi appartenenti alle due letterature scelte;
- la sicura padronanza delle tecniche di analisi e di compilazione di testi in lingua;
- buone conoscenze e competenze filologiche e storiche;
- una buona padronanza dei pacchetti informatici di scrittura, calcolo, dell’attività di navigazione sul web e utilizzo posta elettronica.
Per iscriverti al corso devi presentare la Richiesta di ammissione dal 15 aprile al 12 dicembre 2025.
Devi presentare la richiesta anche se sei studente, laureato o laureata in un corso di laurea UniTrento e hai già i requisiti di ammissione.
Puoi presentare la domanda anche prima di conseguire la laurea triennale o di avere tutti i requisiti.
Riceverai l’esito della verifica via email.
Tutti i candidati e le candidate devono sostenere un colloquio nelle due lingue di studio per le quali hanno ottenuto l'approvazione dei requisiti di ammissione alla laurea magistrale.
Puoi partecipare al colloquio solo se hai tutti i requisiti di ammissione e hai già conseguito la laurea:
- invia una email alla professoressa Greta Perletti (email: greta.perletti@unitn.it) entro la scadenza indicata nella tabella "Calendario colloqui"
- nella mail specifica le due lingue straniere in cui devi sostenere il colloquio.
I colloqui si svolgono online su piattaforma Zoom: prima del colloquio riceverai una mail con il link per accedere all'aula virtuale su Zoom.
Iscrizione al colloquio | Data colloquio |
---|---|
entro il 12 luglio 2025 | 17 luglio 2025 |
entro il 4 settembre 2025 | 9 settembre 2025 |
entro il 18 ottobre 2025 | 23 ottobre 2025 |
entro l'11 dicembre 2025 | 16 dicembre 2025 |
I colloqui si tengono per tutte le date nei seguenti orari:
- Francese: ore 9.00
- Inglese: a partire dalle 14.30
- Spagnolo ore 9.00
- Tedesco: ore 11.00.
Se ti mancano alcuni requisiti curriculari, puoi iscriverti ai Corsi singoli per le lauree magistrali e sostenere i relativi esami entro la scadenza per l'immatricolazione.
Quando hai tutti i requisiti e il titolo, il Supporto Studenti ti invia le istruzioni per compilare la domanda di immatricolazione online.
La scadenza per l'immatricolazione è il 19 dicembre 2025.
Dopo aver ricevuto l'email di conferma della tua immatricolazione, per attivare la tua iscrizione e poter fruire di tutti i servizi devi completare l'iscrizione annuale entro 7 giorni dalla data dell'email di conferma immatricolazione.
Tutte le istruzioni sono disponibili alla pagina:
Sportello con prenotazione appuntamento:
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- martedì dalle 11.00 alle 12.00 online con Zoom.
Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, telefono +39 0461 282983.