Conoscenze richieste per l´accesso

Ai fini dell'accesso alla Laurea Magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria gli studenti in possesso di titolo idoneo dovranno aver conseguito i crediti necessari nei diversi settori scientifico-disciplinari determinati dal Regolamento didattico.
Si richiede in ogni caso la competenza in due lingue straniere a un livello adeguato (C1 secondo il Quadro europeo di riferimento), nonché adeguate conoscenze storico-letterarie delle relative culture e competenze d'ambito informatico.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avrà luogo in ogni caso tramite colloquio.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

La Laurea Magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria si pone come obiettivo la conoscenza specialistica di due lingue e delle rispettive letterature al fine di approfondire sia le relazioni fra le diverse tradizioni culturali, sia lo studio del testo letterario, nei suoi aspetti tanto tematici quanto formali, mediante le metodologie della linguistica, della filologia e della critica letteraria.
Al termine della Laurea Magistrale i laureati saranno in possesso di:
- una competenza linguistica avanzata;
- una adeguata capacità traduttiva in ambito letterario e culturale, in genere da e nelle due lingue prescelte;
- una conoscenza approfondita delle tradizioni letterarie e dei contesti culturali delle lingue di studio. In particolare lo studente sarà in grado di svolgere con metodo scientifico l'analisi di un testo letterario, avrà ampie competenze teorico-letterarie e una solida preparazione metodologica in una prospettiva comparativa.
Gli obiettivi formativi si raggiungeranno attraverso lezioni e seminari, senza escludere la partecipazione degli studenti a laboratori di traduzione e a laboratori informatici.
Le conoscenze acquisite verranno sottoposte a regolari verifiche in itinere, fino alle prove finali che consentiranno di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Un ruolo fondamentale hanno gli accordi, anche di doppia laurea, con le istituzioni che consentono agli studenti di perfezionare le loro competenze presso università e centri di ricerca sia europei sia extraeuropei. Ruolo analogo svolgono accordi con le istituzioni preposte alla valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche presenti sul territorio.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: Laureato magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria

Functions
Le principali funzioni sono quelle dell'insegnamento nella scuola di I e II grado (dopo l'assolvimento degli obblighi di legge), del traduttore, di quadri di alto livello relativamente alla gestione di processi e di metodologie nelle aree dei servizi culturali (consulente di assessorati alla cultura e/o di enti culturali, ecc.).

Skills
Le competenze acquisite sono: traduttive, culturali e letterarie, multimediali e della elaborazione e revisione di testi nei settori della divulgazione, della documentazione di carattere culturale, dell'editoria, delle agenzie di traduzione, dell'intermediazione culturale istituzionale in ambito europeo ed extra-europeo, dell'ideazione e organizzazione di eventi del turismo culturale e dei convegni scientifici e professionali di apertura internazionale.

Career opportunities
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea Magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria sono nei seguenti ambiti: - Insegnamento: nonostante non rappresenti più l'unico sbocco professionale per i laureati in materie umanistiche, la scuola, una volta assolti gli obblighi formativi previsti dalle leggi vigenti, continua ad essere un ambito in cui le competenze dei nostri laureati trovano un'adeguata valorizzazione. - Editoria: le competenze linguistiche e letterarie acquisite nel corso del biennio permetteranno ai nostri laureati di svolgere funzioni di redattore e di curatore. - Giornalismo e/o centri di comunicazione intermediale nei quali sia richiesta una competenza linguistica e interculturale. - Enti pubblici e privati, quali: Istituti di cooperazione internazionale, di promozione e coordinamento delle attività culturali e dell'internazionalizzazione. - Pubblica amministrazione. - Istituzioni culturali italiane all'estero, archivi, biblioteche, centri e fondazioni culturali, fondazioni, redazioni scientifiche. - Promozione, organizzazione e responsabilità primaria nell'ambito della formazione. - Turismo culturale e organizzazione di convegni. - Intermediazione culturale. - Attività di traduzione, letteraria e non, in settori pubblici e privati o free-lance. La Laurea Magistrale in Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria prepara all'ammissione ai corsi di Dottorato secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e dei singoli Atenei, o a Master, anche di secondo livello, secondo le normative dell'Ateneo che lo organizza.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Scrittori e poeti(2.5.4.1.1)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Dialoghisti e parolieri(2.5.4.1.2)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Redattori di testi per la pubblicità(2.5.4.1.3)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Redattori di testi tecnici(2.5.4.1.4)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Interpreti e traduttori di livello elevato(2.5.4.3.0)
Category: Interpreti e traduttori a livello elevato
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Linguisti e filologi(2.5.4.4.1)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Revisori di testi(2.5.4.4.2)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali