Cosa studierai
-
Lingua e traduzione francese e letteratura francese I
12 crediti - codice 130499
-
Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese I
12 crediti - codice 130500
-
Lingua e traduzione inglese e lingue e letterature angloamericane I
12 crediti - codice 130503
-
Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola I
12 crediti - codice 130501
-
Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca I
12 crediti - codice 130502
-
Letteratura italiana II - LM
6 crediti - codice 130249
-
Letteratura italiana contemporanea II
6 crediti - codice 130251
-
Filologia latina - LM
6 crediti - codice 130253
-
Pensiero ebraico I
6 crediti - codice 130196
-
Storia contemporanea II - LM
6 crediti - codice 130152
-
Storia del cristianesimo e delle chiese II - LM
6 crediti - codice 130154
-
Storia del pensiero geografico
6 crediti - codice 130777
-
Storia del teatro greco
6 crediti - codice 130225
-
Storia dell'arte contemporanea II - LM
6 crediti - codice 130211
-
Storia dell'arte medievale I
6 crediti - codice 130216
-
Storia dell'arte moderna II - LM
6 crediti - codice 130258
-
Storia della filosofia classica tedesca - LM
6 crediti - codice 130758
-
Storia della musica II - LM
6 crediti - codice 130231
-
Storia della scienza e delle tecniche - LM
6 crediti - codice 130157
-
Storia e cultura cinese
6 crediti - codice 130637
-
Storia medievale I - LM
6 crediti - codice 130167
-
Storia moderna II - LM
6 crediti - codice 130171
-
Didattica dell'italiano L2/LS
6 crediti - codice 130643
-
Didattica delle lingue straniere
6 crediti - codice 130644
-
Letterature comparate III - LM
6 crediti - codice 130267
-
Linguistica generale
6 crediti - codice 130247
-
Storia della lingua italiana II
6 crediti - codice 130246
-
Attività a scelta libera
12 crediti - codice 130838
-
Prova finale (Laurea Magistrale)
10 crediti - codice 130279
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
2 crediti - codice 130294
-
Filologia germanica I - LM
6 crediti - codice 130244
-
Filologia germanica II - LM
6 crediti - codice 130344
-
Filologia romanza I - LM
6 crediti - codice 130245
-
Filologia romanza II - LM
6 crediti - codice 130831
-
Lingua e traduzione francese e letteratura francese II
18 crediti - codice 130504
-
Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese II
18 crediti - codice 130505
-
Lingua e traduzione inglese e lingue e letterature angloamericane II
18 crediti - codice 130508
-
Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola II
18 crediti - codice 130506
-
Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca II
18 crediti - codice 130507
Durante il percorso magistrale perfezionerai le competenze che hai ottenuto con la laurea triennale. Lavorerai con le professoresse e i professori per migliorare le tue competenze teoriche e pratiche e sviluppare autonomia di giudizio.
Al termine della laurea magistrale:
- avrai competenze linguistiche avanzate, lavorerai per raggiungere un livello C2 attivo in due lingue di studio.
- Saprai analizzare e interpretare qualsiasi testo in lingua, sviluppando capacità di lettura, comprensione e analisi di testi scritti in altre lingue.
- Saprai valutare criticamente i testi letterari, ovvero saprai interpretare e analizzare le opere letterarie di diverse epoche e generi, applicando diversi approcci.
- Perfezionerai le tue competenze nel campo della traduzione, conoscerai le principali tecniche traduttive e saprai dar voce ad autori stranieri, per contribuire al mondo editoriale italiano.
- Migliorerai la tua conoscenza della tradizione letteraria, studiando autori e autrici appartenenti a canoni e contro-canoni,esplorando le diverse correnti della critica letteraria e le letterature europee ed extra-europee, con particolare attenzione alle tematiche centrali del pensiero contemporaneo.
- Svilupperai la creatività e le doti organizzative, dato che in molti corsi ti verrà richiesto di sviluppare un progetto personale.
- Imparerai comunicare con efficacia in pubblico e a sostenere le tue idee in modo argomentato, anche attraverso la presentazione di progetti di gruppo e individuali.
Oltre alle lezioni in aula, imparerai anche attraverso una didattica pratica, attiva e partecipativa:
- esercitazioni linguistiche
- seminari
- presentazioni in gruppo
- progetti individuali
- laboratori.
Potrai arricchire il tuo percorso con numerose attività formative e culturali, che ti permetteranno di vivere appieno la vita della comunità universitaria:
- convegni e seminari organizzati dal Dipartimento
- Winter e Summer Schools
- Programmi Erasmus+ o Accordi Bilaterali verso numerosi paesi europei ed extraeuropei
- Doppia Laurea con la Technische Universität Dresden “TUD” e con la Universidad de Jaén (Spagna)
- Numerose opportunità per esperienze di tirocinio e di ricerca tesi all’estero
Lavoro
Con la laurea magistrale potrai accedere a diverse professioni e ambiti lavorativi:
- docente di lingua e civiltà nella scuola secondaria di primo e secondo grado, dopo aver ottenuto l’abilitazione nazionale.
- Docente di lingua in scuole o istituti privati.
- Traduttore o traduttrice in ambito editoriale e presso enti, associazioni e imprese private.
- Mediatore o mediatrice interculturale in enti pubblici.
- Esperto o esperta nell’industria e nel terziario culturale: case editrici, produttori di film e contenuti audiovisivi, musei, teatri e compagnie teatrali, agenzie di eventi culturali, festival e spettacolo.
- Autore o autrice di contenuti nel giornalismo, nelle agenzie di contenuti digitali e multimediali per il web e i social media, negli uffici stampa e promozione.
- Esperto o esperta di comunicazione in lingua straniera, impiegato in aziende, agenzie di comunicazione e di marketing, e nel digital marketing.
Studio
Puoi continuare gli studi scegliendo dei master di 2° livello o un dottorato di ricerca. Il Dipartimento di Lettere e Filosofia propone questi corsi di dottorato: