Contenuto

Cosa studierai

Anno di corso: 1
Scegliere due attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere due attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (12 Crediti formativi) (12 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del Dipartimento (fra 1 e 12 Crediti formativi) (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due attività fra le seguenti
Scegliere due attività fra le seguenti
Testo

Durante il percorso magistrale perfezionerai le competenze che hai ottenuto con la laurea triennale. Lavorerai con le professoresse e i professori per migliorare le tue competenze teoriche e pratiche. 

 Al termine della magistrale: 

  • Avrai competenze linguistiche avanzate, in quanto lavorerai per raggiungere un livello C2 attivo in due lingue di studio.
  • Saprai analizzare e interpretare qualsiasi testo in lingua, sviluppando la capacità di lettura, comprensione e analisi di testi scritti in altre lingue e di varie epoche.
  • Saprai valutare criticamente i testi letterari, ovvero saprai interpretare e analizzare le opere letterarie di diverse epoche e generi, applicando diversi approcci.
  • Saprai tradurre, conoscerai le principali metodologie traduttive e saprai dar voce ad autori stranieri e contribuire al mondo editoriale italiano.
  • Migliorerai la tua conoscenza  della tradizione letteraria, studiando gli autori e le autrici canonici ma anche quelli contemporanei, con attenzione alle varie correnti della critica letteraria.
  • Svilupperai la creatività e le doti organizzative, dato che in molti corsi ti verrà richiesto di sviluppare un progetto personale.
  • Imparerai a parlare in pubblico e ad argomentare le tue idee, dovendo presentare le tue idee e i tuoi progetti. 
Testo

Oltre alle lezioni in aula, imparerai anche attraverso una didattica pratica, attiva e partecipativa:

  • esercitazioni linguistiche
  • presentazioni in gruppo
  • progetti individuali
  • laboratori

Numerose sono le attività formative e culturali con cui potrai arricchire il tuo percorso: 

  • convegni e seminari organizzati dal Dipartimento
  • Summer Schools
  • Programmi Erasmus+ o Accordi Bilaterali verso numerosi paesi europei ed extraeuropei
  • Doppia Laurea con la Technische Universität Dresded “TUD” e con la Universidad de Jaén (Spagna).
  • Esperienze di tirocinio e di ricerca tesi all’estero
Testo

Lavoro

Con la laurea magistrale potrai accedere a diverse professioni e ambiti lavorativi:

  • docente di lingua nella scuola italiana, dopo aver ottenuto l’abilitazione nazionale.
  • Docente di lingua in scuole o istituti privati.
  • Traduttore o traduttrice in ambito editoriale e presso enti, associazioni e imprese private.
  • Mediatore o mediatrice interculturale in enti pubblici.
  • Esperto o esperta nell’industria e nel terziario culturale: case editrici, produttori di film e contenuti audiovisivi, musei, teatri e compagnie teatrali, agenzie di eventi culturali, festival e spettacolo.
  • Autore o autrice di contenuti nel giornalismo, nelle agenzie di contenuti digitali e multimediali per il web e i social media, negli uffici stampa e promozione..
  • Esperto o esperta di comunicazione in lingua straniera, impiegato in aziende, agenzie di comunicazione e di marketing, e nel digital marketing.

Studio 

Puoi continuare gli studi scegliendo dei master di 2° livello o un dottorato di ricerca. Il Dipartimento di Lettere e Filosofia propone questi corsi di dottorato: 

  • Culture d’Europa, Ambiente, spazi, storie, arti, idee
  • Forme del testo e dello scambio culturale.