Sedi
Orari e calendario
Gli orari sono pubblicati nel sito degli orari e delle aule delle lezioni e degli esami e nella UniTrento App
Programmi e materiali online
Per sapere quali sono le attività previste in ogni anno, quelle obbligatorie e quelle che puoi scegliere consulta il Manifesto degli studi dell'anno in corso.
I programmi e i contenuti , i docenti, i libri e la bibliografia, le modalità di valutazione sono indicati nel Syllabus di ogni insegnamento.
I materiali didattici dei docenti sono pubblicati nei corsi Moodle Didattica OnLine.
Nell'ambito dei crediti a scelta libera di tipo D è previsto anche un insegnamento da 6 CFU denominato Project Work che offre la possibilità di mettere in pratica competenze e conoscenze teoriche in un percorso di avvicinamento alla ricerca accademica. Consiste in un’attività di tipo progettuale concordata con un/a docente del corso di laurea che svolge il ruolo di tutor supervisionando le attività e fornendo l’inquadramento metodologico (vedere linee guida).
Il Project Work si attiva inviando tramite email il Modulo di inizio Project Work all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti allegando un documento word del progetto formativo, che definisce l’argomento e le modalità di svolgimento dello stesso.
Al termine del Project work deve essere inviato tramite email all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti il modulo di fine, controfirmato dal docente o dalla docente tutor insieme ai documenti word delle relazioni previste. Il voto è espresso in trentesimi.
I seminari di credito organizzati dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive si rivolgono a studenti e studentesse del secondo e terzo anno e permettono di acquisire crediti formativi come attività a scelta libera (D).
Per frequentare il corso di studio e svolgere alcune attività come laboratori, esperimenti progetti, devi aver completato i corsi di sicurezza obbligatori.
Verifica il livello di rischio previsto dalle attività specifiche e assicurati di avere il certificato prima di iniziarle.
Libretto e esami
Gli esami o prove finali sono i momenti di verifica previsti alla fine di ogni insegnamento.
Si svolgono durante periodi specifici alla fine di ogni semestre (sessioni d’esame) e in date prestabilite (appelli d’esame).
Alcune attività possono prevedere delle prove intermedie o parziali durante il semestre.
In ogni sessione ci sono più appelli d’esame per una stessa attività formativa.
Prima di iscriversi agli esami
Per sostenere gli esami e le prove parziali devi:
- essere in regola con l’iscrizione annuale;
- avere la Foto studenti validata;
- avere inserito nel tuo Libretto gli insegnamenti relativi agli esami che vuoi sostenere. In genere è necessario compilare il piano di studio per avere gli insegnamenti inseriti nel libretto;
- iscriverti in anticipo all’appello d’esame nel periodo di iscrizione stabilito e visibile in Esse3 - Ricerca appelli.
Dove iscriversi agli esami
Prove finali e parziali delle attività del corso: ti devi iscrivere in Esse3, sezione Esse3 - Menu - Esami di profitto
Prove di lingua straniera: le modalità di iscrizione e le date sono disponibili alla pagina Prove di conoscenza linguistica.
Gli esiti della valutazione degli esami sono visibili in Esse3 o nella UniTrentoApp.