Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Analisi matematica con elementi di algebra
9 crediti - codice 153033
-
Informatica ed elementi di programmazione I
12 crediti - codice 153079
-
Interazione persona-macchina con elementi di comunicazione multimodale
6 crediti - codice 153071
-
Lingua inglese (Livello B1)
5 crediti - codice 153043
-
Percorso di Avvicinamento alla Ricerca Scientifica
0 crediti - codice 150204
-
Psicologia del linguaggio e della comunicazione
9 crediti - codice 153054
-
Psicologia generale
9 crediti - codice 153034
-
Semiotica della rappresentazione visiva
6 crediti - codice 153036
-
Sociologia della comunicazione
9 crediti - codice 153035
-
Ulteriori competenze linguistiche - Lingua francese (Livello A1b)
4 crediti - codice 153058
-
Ulteriori competenze linguistiche - Lingua spagnola (Livello A1b)
4 crediti - codice 153059
-
Ulteriori competenze linguistiche - Lingua tedesca (Livello A1b)
4 crediti - codice 153044
Al termine del corso, oltre a una solida preparazione teorica e metodologica, avrai delle capacità concrete, che potrai usare immediatamente dopo la laurea. Nel tirocinio formativo metterai alla prova le tue conoscenze già durante i tre anni di corsi. Al termine del percorso saprai:
- progettare, ideare e sviluppare interfacce che mettano al centro i bisogni e i comportamenti delle persone
- valutare l'esperienza utente e l'usabilità dei prodotti multimediali e delle interfacce grafiche
- lavorare in gruppo e comunicare le priorità
- avrai una buona padronanza di una serie di conoscenze e procedure delle scienze cognitive a supporto dello User Centered Design (UCD)
- avrai delle competenze tecnico-informatiche per la comunicazione mediata dalle tecnologie.
La convenzione con il percorso Trentino Alta Formazione Grafica (TAG) dell’Istituto Artigianelli permette ad un numero limitato di studenti di integrare il percorso di studio e ottenere in soli 4 anni due titoli:
- la laurea in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione
- il titolo di Alta Formazione in Tecnico Superiore Digital Media Specialist.
Oltre alle lezioni in aula, parteciperai a diverse attività:
- seminari
- laboratori
- tirocini
- il project work, un’attività per mettere in pratica competenze e conoscenze teoriche
- percorsi di avvicinamento alla ricerca, per vedere da vicino come si svolge la ricerca in Psicologia e nei laboratori.
Lavoro
Dopo aver conseguito la laurea, potrai svolgere questi ruoli:
- progettista di interfacce (siti web, app)
- progettazione e gestione piattaforme social
- editing e copywriting
- User interface (UI) designer/researcher
- User experience (UX) designer/researcher
- Digital content designer
- Esperto o esperta di usabilità e accessibilità dei contenuti e servizi digitali
Studio
Se dopo la laurea triennale vuoi proseguire il tuo percorso potresti accedere alle lauree magistrali nelle aree di scienze della comunicazione, dell’informatica, della psicologia e delle scienze cognitive, potrebbe essere necessario recuperare dei crediti per i requisiti d’accesso.
Ad UniTrento potrai trovare: