Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Requisiti che si ritengono necessari per frequentare con profitto il corso di laurea sono:
• la conoscenza a livello pre-intermedio della lingua inglese;
• la conoscenza di elementi di matematica di base;
• un livello adeguato di conoscenza delle nozioni informatiche di base.
Tali conoscenze saranno accertate attraverso un test che si svolgerà prima dell'inizio delle lezioni, il cui obiettivo è duplice: da un lato fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle proprie competenze negli ambiti ritenuti propedeutici al corso di studi; dall'altro consentire alla struttura didattica la possibilità di approntare eventuali attività di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi.
Il regolamento didattico del corso di studio contiene una dettagliata articolazione delle conoscenze richieste e delle eventuali attività di recupero/consolidamento, che potranno essere assegnate agli studenti nella forma di debiti formativi nel caso in cui la verifica non risulti positiva.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di studi è volto alla formazione di laureati con competenze negli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione mediata dalle tecnologie comunicative. In Italia esistono poche realtà in cui si studiano gli aspetti specifici delle tecnologie della comunicazione e dell'interazione uomo-macchina e quasi mai vengono considerate assieme le tre "anime" di quest'area: computer science, scienze cognitive e progettazione di interfacce-utente linguistiche, grafiche e multi-modali. Questa complessità è riflessa nell'insufficiente specifica competenza presente oggi nella struttura produttiva e dei servizi in Italia, e nella scarsa competitività internazionale. Il corso si propone di offrire un curriculum formativo per questo genere di professionalità, avvalendosi delle specifiche competenze presenti in Trentino tra Università e la Fondazione Bruno Kessler.
Questa offerta, centrata su tecnologia informatica interattiva con particolare attenzione alla persona e allo sviluppo dinamico della comunicazione, potrà diventare importante soprattutto per la produzione di tecnologie comunicative ergonomicamente fondate utilizzabili nei servizi privati e nelle istituzioni pubbliche, ad esempio enti museali, turistici ed editoriali. Inoltre si può anche notare che essa potrà diventare complementare alla visione più tradizionale del "design", principalmente legato alla forma, su cui l'Italia si è affermata ma che rischia di perdere se non saprà integrarlo con altri aspetti innovativi.
Il corso è inteso a fornire competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica orientata agli utenti, quindi primariamente delle interfacce e della comunicazione tra sistemi e utenti e dell'accesso intelligente all'informazione. Pertanto porterà all'acquisizione di conoscenze legate alla progettazione, produzione e valutazione sperimentale di questi sistemi, al loro impatto sociale nelle diverse forme di realizzazione, e alla loro utilità anche nelle applicazioni con utenti affetti da disturbi cognitivo-comunicativi. Il laureato sarà quindi in grado di concorrere alle attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di interfacce e di sistemi per la comunicazione e potrà quindi fornire un supporto teorico-tecnico per la progettazione, realizzazione e analisi di interfacce uomo-macchina funzionali dal punto di vista ergonomico ed efficaci dal punto dell'interazione comunicativa.
Il percorso formativo si articola in attività di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base nell'area sociale, linguistica, cognitiva e informatica, e le correlate competenze metodologiche. Sono inoltre approntate attività di laboratorio per simulazioni e per l'acquisizione di competenze empirico-metodologiche e sono pianificati stage presso strutture esterne per rendere operativa la messa in atto delle competenze acquisite. E' inoltre offerta agli studenti la possibilità di frequentare corsi all'estero nell'ambito del programma Erasmus e delle numerose collaborazioni in atto con università straniere. I momenti di valutazione delle competenze acquisite, in numero di 20, prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le abilità operative acquisite dagli studenti anche nell'ambito di corsi integrati fra più discipline.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Figura professionale competente nell'informatica orientata agli utenti, quindi primariamente nelle aree delle interfacce della comunicazione tra sistemi e utenti e dell’accesso intelligente all’informazione.

Funzioni
Il laureato acquisirà conoscenze legate alla progettazione, produzione e valutazione di interfacce e di sistemi per la comunicazione, sia riguardo il loro impatto sociale, che la loro adeguatezza dal punto di vista della usabilità, utilità, ed accettazione, anche nelle applicazioni con utenti affetti da disturbi cognitivo-comunicativi.

Competenze
Il laureato sarà quindi in grado di concorrere alle attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di interfacce e di sistemi per la comunicazione. Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento riguardano non solo le imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti e nelle pubbliche amministrazioni, ma, più in generale, tutte le organizzazioni e le imprese che utilizzano sistemi informatici finalizzati alla comunicazione con la persona.

Sbocchi
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie. Gli sbocchi occupazionali sono rivolti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e, più in generale, a tutte le organizzazioni che utilizzano forme di comunicazione mediata dalla tecnologia. Inoltre i laureati potranno accedere ai livelli superiori di studio nelle aree delle Scienze della Comunicazione, dell'Informatica e delle Scienze Cognitive.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Tecnici esperti in applicazioni(3.1.2.2.0)
Categoria: Tecnici esperti in applicazioni
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
Tecnici della pubblicità(3.3.3.6.1)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati