Il tirocinio formativo è un periodo di formazione professionale all’interno del corso di studio con lo scopo di farti conoscere il mondo del lavoro, aspetti innovativi delle professionalità, delle tecnologie e dell’organizzazione del lavoro.
L’attività di tirocinio non può coincidere con l'elaborazione della prova finale.
Per iniziare il tirocinio devi avere i requisiti indicati nel Regolamento di Tirocinio.
Puoi svolgerlo in due diverse modalità:
- Tirocinio interno, presso l’Università di Trento
- Tirocinio esterno (detto anche "stage") in Italia, presso un'azienda o un ente esterno all'Università.
- Tirocinio all’estero, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale.
Il tirocinio interno si svolge nelle strutture dell’Ateneo e ti mette a contatto con una metodologia professionale tipica del mondo del lavoro, distinguendosi dall’attività di studio e di collaborazione alla ricerca svolta presso i Dipartimenti.
Per svolgere il tirocinio interno:
- individua un tutor universitario
- presenta al Supporto Studenti la Domanda di tirocinio interno, firmata da te e dal tutor universitario, almeno 1 mese prima dell’inizio del tirocinio
- al termine del tirocinio presenta al Supporto Studenti la Dichiarazione di fine tirocinio e la Relazione finale.
Il tirocinio formativo esterno all'Ateneo si svolge presso un’azienda, ente o altra organizzazione esterna all’Università di Trento che deve stipulare una convenzione con l’Università.
I soggetti già convenzionati pubblicano le proposte di tirocinio alla pagina Opportunità di stage e lavoro gestite dal Job Guidance
La gestione del tirocinio esterno è a cura dell’Ufficio Job guidance, le informazioni sono disponibili alla pagina
Puoi svolgere il tirocinio all’estero come programma di mobilità internazionale. Le informazioni sui bandi e le procedure sono pubblicate alla pagina:
Sportello con prenotazione appuntamento:
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- martedì dalle 10.00 alle 12.00 online con Zoom.
Telefono: +39 0461 281971