Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Chimica
    9 crediti - codice 140036
Lingua inglese - Tipo di insegnamento
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta
Altre attività - 1 CFU
Testo

Con il corso di laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio svilupperai: 

  • una solida cultura di base, con riferimento sia agli aspetti fisico - matematici che ai contenuti delle discipline tradizionali dell'ingegneria civile e ambientale;
  • la comprensione, attraverso un approccio quantitativo, dell’ambiente, ovvero delle molteplici interazioni tra componenti ambientali, processi antropici e naturali, con riferimento al ciclo delle risorse, a partire in particolare dalle risorse idriche;
  • la capacità di tradurre questa comprensione in azioni utili a migliorare il benessere collettivo in un’ottica di lungo periodo, attraverso il controllo, la preservazione e la riqualificazione dell’ambiente;
  • la capacità di concorrere, con strumenti concettuali e tecnologici adeguati, all’uso sostenibile delle risorse naturali, alla difesa e prevenzione dalle catastrofi, alla salvaguardia degli ecosistemi, alla progettazione e alla gestione sostenibile degli insediamenti e, in generale, alla sicurezza e alla qualità della vita.
Testo

Oltre a frequentare le lezioni in aula, avrai: 

  • seminari
  • laboratori
  • tirocini
Testo

Lavoro

Con la laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio sarai in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei seguenti settori:

  • gestione e controllo dell'ambiente e del territorio, sia attraverso il monitoraggio ambientale che attraverso la gestione di quadri conoscitivi a supporto delle decisioni;
  • difesa idrogeologica del territorio, sia attraverso il monitoraggio ambientale che attraverso il concorso alla identificazione di soluzioni adeguate;
  • valutazione dell'impatto di progetti e di piani, attraverso il concorso alla stesura degli studi di impatto ambientale e alle procedure di verifica;
  • gestione delle risorse ambientali, sia attraverso il monitoraggio che attraverso il concorso alla predisposizione di soluzioni rivolte all’efficienza e alla sostenibilità;
  • gestione delle reti idriche e degli impianti di trattamento dei reflui, oltre che gestione del ciclo dei rifiuti;
  • partecipazione alla progettazione di elementi di strutture.

Gli sbocchi professionali sono costituiti dalle imprese, dai servizi tecnici e tecnologici, dagli enti pubblici e privati e dagli studi professionali che si occupano di: 

  • progettazione
  • pianificazione
  • realizzazione e gestione di opere ingegneristiche
  • sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio
  • difesa del suolo
  • gestione delle reti e degli impianti rifiuti e delle risorse ambientali, oltre che di valutazione dell'impatto e della compatibilità ambientale di piani e opere.

Studio

Con la laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio potrai accedere ai percorsi di laurea magistrale di più discipline ingegneristiche di cui vengano soddisfatti i requisiti di ingresso.

All'università di Trento puoi trovare: