logo università trento
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Immagine
immagine decorativa

Nel corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio imparerai a progettare interventi e opere per un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale. Una volta concluso il percorso, sarai una figura professionale poliedrica con solide competenze ingegneristiche unite alla capacità di comprendere le complesse interazioni tra le azioni dell'uomo e l'ambiente naturale. Per comprendere queste interazioni devi avere una spiccata attitudine ad affrontare i problemi con un approccio naturalmente interdisciplinare, in quanto affiancherai lo studio di discipline tradizionali, come l’idraulica, idrologia sanitaria, ingegneria geotecnica e delle strutture, pianificazione territoriale, allo sviluppo di competenze specifiche per affrontare e risolvere i problemi ambientali tradizionali e quelli emergenti. 

Dopo un primo anno comune, potrai scegliere uno dei quattro curricula:

  • Risorse idriche e protezione del territorio
  • Qualità ambientale e tecnologie di risanamento
  • Sostenibilità ambientale e cooperazione internazionale
  • Modellazione e simulazione dei sistemi ambientali

IL CORSO IN BREVE

TIPO: Laurea Magistrale
DURATA: 2 anni
CREDITI: 120
LINGUA: Inglese Italiano
CLASSE: LM-35 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
MODALITÀ ACCESSO: Libero
STRUTTURE: Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Immagine
studenti che scrivono durante test d'ingresso
Studia con noi
Bando di ammissione per cittadini non europei 2025/2026: requisiti, modalità e scadenze
/it/ingegneria-lambiente-e-il-territorio-magistrale/iscriversi/ammissione-cittadini-non-europei