Contenuto
Testo
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio si caratterizza per:
- l’attenzione per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili
- un approccio pratico all’insegnamento, in quanto avrai la possibilità di affrontare reali problemi ingegneristici nelle esercitazioni dei corsi
- l’attenzione per il territorio, in quanto potrai vedere di persona soluzioni tecniche usate nel territorio, durante le molteplici visite di studio
- l’ambiente internazionale:molti studenti internazionali frequentano il corso e anche tu potrai svolgere un periodo all’estero attraverso i programmi di studio, ricerca tesi e di tirocinio post-laurea.
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Idrodinamica
12 crediti - codice 140139
-
Infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140608
-
Metodi numerici per l'ambiente
9 crediti - codice 140150
-
Modellazione idrologica
6 crediti - codice 140149
-
Pianificazione ecologica del territorio
9 crediti - codice 140610
-
Processi di trasporto nell'ambiente
6 crediti - codice 140611
-
Progettazione strutturale e geotecnica
12 crediti - codice 140709
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Ecoidraulica
6 crediti - codice 140620
-
Fisica e modellistica dell'atmosfera
6 crediti - codice 140617
-
Ingegneria degli acquiferi e dei siti contaminati
6 crediti - codice 140604
-
Modellistica ambientale avanzata e applicazioni
12 crediti - codice 140631
-
Prova finale
15 crediti - codice 140456
Attività a scelta consigliati per il percorso (fra 6 e 12 CFU)
-
Artificial intelligence and Machine Learning Methods for Environmental Applications
6 crediti - codice 140711
-
Turbulence in environmental flows
6 crediti - codice 140647
Attività a scelta (12 CFU)
-
Advanced numerical methods for environmental modelling
6 crediti - codice 140721
-
Air pollution modelling
6 crediti - codice 140585
-
Bioenergy
6 crediti - codice 140491
-
Ecologia applicata
6 crediti - codice 140251
-
Energie rinnovabili
6 crediti - codice 140245
-
Gestione delle acque e dei sedimenti per lo sviluppo sostenibile
6 crediti - codice 140609
-
Gestione integrata delle risorse idriche
6 crediti - codice 140618
-
Ingegneria fluviale
12 crediti - codice 140633
-
Ingegneria per lo sviluppo sostenibile internazionale. Metodi e progetto
12 crediti - codice 140629
-
Inquinanti emergenti e strategie di risanamento
6 crediti - codice 140622
-
International sustainable development
6 crediti - codice 140651
-
Introduction to Climate change
6 crediti - codice 140607
-
Inverse Problems and Electromagnetic Diagnostics for Environment
6 crediti - codice 140726
-
Progettazione di impianti di trattamento delle acque
12 crediti - codice 140621
-
Progettazione di impianti per il recupero di energia dai rifiuti
6 crediti - codice 140626
-
Progettazione di infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140625
-
Progettazione di sistemi integrati per il recupero di materia da rifiuti urbani
6 crediti - codice 140624
-
Protezione idraulica dei territori montani
6 crediti - codice 140619
-
Radar and Remote Sensing for Environment
6 crediti - codice 140727
-
Soluzioni basate sulla natura per la sostenibilità urbana
6 crediti - codice 140627
-
Stabilità dei pendii naturali e delle costruzioni in terra
6 crediti - codice 140632
-
Studying the Soil-Plant-Atmosphere Continuum with process based model
6 crediti - codice 140648
-
Tecnologie igienico-sanitarie a energia quasi-zero
6 crediti - codice 140628
Altre attività - 3 CFU
-
Altre attività
1 crediti - codice 140184
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Geomatica e telerilevamento
6 crediti - codice 140603
-
Idrodinamica
12 crediti - codice 140139
-
Infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140608
-
Metodi numerici per l'ambiente
9 crediti - codice 140150
-
Modellazione idrologica
6 crediti - codice 140149
-
Pianificazione ecologica del territorio
9 crediti - codice 140610
-
Progettazione strutturale e geotecnica
12 crediti - codice 140709
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Gestione delle acque e dei sedimenti per lo sviluppo sostenibile
6 crediti - codice 140609
-
Ingegneria per lo sviluppo sostenibile internazionale. Metodi e progetto
12 crediti - codice 140629
-
Prova finale
15 crediti - codice 140456
-
Soluzioni basate sulla natura per la sostenibilità urbana
6 crediti - codice 140627
Attività a scelta consigliate per il percorso (fra 6 e 12 CFU)
-
Ecologia applicata
6 crediti - codice 140251
-
Energie rinnovabili
6 crediti - codice 140245
Attività a scelta (fra 6 e 12 CFU)
-
Advanced numerical methods for environmental modelling
6 crediti - codice 140721
-
Air pollution modelling
6 crediti - codice 140585
-
Artificial intelligence and Machine Learning Methods for Environmental Applications
6 crediti - codice 140711
-
Bioenergy
6 crediti - codice 140491
-
Ecoidraulica
6 crediti - codice 140620
-
Fisica e modellistica dell'atmosfera
6 crediti - codice 140617
-
Gestione integrata delle risorse idriche
6 crediti - codice 140618
-
Ingegneria degli acquiferi e dei siti contaminati
6 crediti - codice 140604
-
Ingegneria fluviale
12 crediti - codice 140633
-
Inquinanti emergenti e strategie di risanamento
6 crediti - codice 140622
-
International sustainable development
6 crediti - codice 140651
-
Introduction to Climate change
6 crediti - codice 140607
-
Inverse Problems and Electromagnetic Diagnostics for Environment
6 crediti - codice 140726
-
Modellistica ambientale avanzata e applicazioni
12 crediti - codice 140631
-
Progettazione di impianti di trattamento delle acque
12 crediti - codice 140621
-
Progettazione di impianti per il recupero di energia dai rifiuti
6 crediti - codice 140626
-
Progettazione di infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140625
-
Progettazione di sistemi integrati per il recupero di materia da rifiuti urbani
6 crediti - codice 140624
-
Protezione idraulica dei territori montani
6 crediti - codice 140619
-
Radar and Remote Sensing for Environment
6 crediti - codice 140727
-
Stabilità dei pendii naturali e delle costruzioni in terra
6 crediti - codice 140632
-
Studying the Soil-Plant-Atmosphere Continuum with process based model
6 crediti - codice 140648
-
Turbulence in environmental flows
6 crediti - codice 140647
Altre attività - 3 CFU
-
Altre attività
1 crediti - codice 140184
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Geomatica e telerilevamento
6 crediti - codice 140603
-
Idrodinamica
12 crediti - codice 140139
-
Infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140608
-
Metodi numerici per l'ambiente
9 crediti - codice 140150
-
Modellazione idrologica
6 crediti - codice 140149
-
Pianificazione ecologica del territorio
9 crediti - codice 140610
-
Progettazione strutturale e geotecnica
12 crediti - codice 140709
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Fisica e modellistica dell'atmosfera
6 crediti - codice 140617
-
Ingegneria fluviale
12 crediti - codice 140633
-
Protezione idraulica dei territori montani
6 crediti - codice 140619
-
Prova finale
15 crediti - codice 140456
-
Stabilità dei pendii naturali e delle costruzioni in terra
6 crediti - codice 140632
Attività a scelta consigliate per il percorso (fra 6 e 12 CFU)
-
Ecoidraulica
6 crediti - codice 140620
-
Gestione integrata delle risorse idriche
6 crediti - codice 140618
Attività a scelta (fra 6 e 12 CFU)
-
Advanced numerical methods for environmental modelling
6 crediti - codice 140721
-
Air pollution modelling
6 crediti - codice 140585
-
Artificial intelligence and Machine Learning Methods for Environmental Applications
6 crediti - codice 140711
-
Bioenergy
6 crediti - codice 140491
-
Ecologia applicata
6 crediti - codice 140251
-
Energie rinnovabili
6 crediti - codice 140245
-
Gestione delle acque e dei sedimenti per lo sviluppo sostenibile
6 crediti - codice 140609
-
Ingegneria degli acquiferi e dei siti contaminati
6 crediti - codice 140604
-
Ingegneria per lo sviluppo sostenibile internazionale. Metodi e progetto
12 crediti - codice 140629
-
Inquinanti emergenti e strategie di risanamento
6 crediti - codice 140622
-
International sustainable development
6 crediti - codice 140651
-
Introduction to Climate change
6 crediti - codice 140607
-
Inverse Problems and Electromagnetic Diagnostics for Environment
6 crediti - codice 140726
-
Modellistica ambientale avanzata e applicazioni
12 crediti - codice 140631
-
Progettazione di impianti di trattamento delle acque
12 crediti - codice 140621
-
Progettazione di impianti per il recupero di energia dai rifiuti
6 crediti - codice 140626
-
Progettazione di infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140625
-
Progettazione di sistemi integrati per il recupero di materia da rifiuti urbani
6 crediti - codice 140624
-
Radar and Remote Sensing for Environment
6 crediti - codice 140727
-
Soluzioni basate sulla natura per la sostenibilità urbana
6 crediti - codice 140627
-
Studying the Soil-Plant-Atmosphere Continuum with process based model
6 crediti - codice 140648
-
Turbulence in environmental flows
6 crediti - codice 140647
Altre attività - 3 CFU
-
Altre attività
1 crediti - codice 140184
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Idrodinamica
12 crediti - codice 140139
-
Infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140608
-
Metodi numerici per l'ambiente
9 crediti - codice 140150
-
Modellazione idrologica
6 crediti - codice 140149
-
Pianificazione ecologica del territorio
9 crediti - codice 140610
-
Processi di trasporto nell'ambiente
6 crediti - codice 140611
-
Progettazione strutturale e geotecnica
12 crediti - codice 140709
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Ingegneria degli acquiferi e dei siti contaminati
6 crediti - codice 140604
-
Inquinanti emergenti e strategie di risanamento
6 crediti - codice 140622
-
Progettazione di impianti di trattamento delle acque
12 crediti - codice 140621
-
Progettazione di infrastrutture idrauliche urbane
6 crediti - codice 140625
-
Prova finale
15 crediti - codice 140456
Attività a scelta consigliati per il percorso (fra 6 e 12 CFU)
-
Progettazione di impianti per il recupero di energia dai rifiuti
6 crediti - codice 140626
-
Progettazione di sistemi integrati per il recupero di materia da rifiuti urbani
6 crediti - codice 140624
Attività a scelta (fra 6 e 12 CFU)
-
Advanced numerical methods for environmental modelling
6 crediti - codice 140721
-
Air pollution modelling
6 crediti - codice 140585
-
Artificial intelligence and Machine Learning Methods for Environmental Applications
6 crediti - codice 140711
-
Bioenergy
6 crediti - codice 140491
-
Ecoidraulica
6 crediti - codice 140620
-
Ecologia applicata
6 crediti - codice 140251
-
Energie rinnovabili
6 crediti - codice 140245
-
Fisica e modellistica dell'atmosfera
6 crediti - codice 140617
-
Gestione delle acque e dei sedimenti per lo sviluppo sostenibile
6 crediti - codice 140609
-
Gestione integrata delle risorse idriche
6 crediti - codice 140618
-
Ingegneria fluviale
12 crediti - codice 140633
-
Ingegneria per lo sviluppo sostenibile internazionale. Metodi e progetto
12 crediti - codice 140629
-
International sustainable development
6 crediti - codice 140651
-
Introduction to Climate change
6 crediti - codice 140607
-
Inverse Problems and Electromagnetic Diagnostics for Environment
6 crediti - codice 140726
-
Modellistica ambientale avanzata e applicazioni
12 crediti - codice 140631
-
Protezione idraulica dei territori montani
6 crediti - codice 140619
-
Radar and Remote Sensing for Environment
6 crediti - codice 140727
-
Soluzioni basate sulla natura per la sostenibilità urbana
6 crediti - codice 140627
-
Stabilità dei pendii naturali e delle costruzioni in terra
6 crediti - codice 140632
-
Studying the Soil-Plant-Atmosphere Continuum with process based model
6 crediti - codice 140648
-
Tecnologie igienico-sanitarie a energia quasi-zero
6 crediti - codice 140628
-
Turbulence in environmental flows
6 crediti - codice 140647
Altre attività - 3 CFU
-
Altre attività
1 crediti - codice 140184
Testo
In questo corso acquisirai delle competenze per la progettazione di:
- interventi, opere e infrastrutture per la difesa del territorio e la gestione delle risorse idriche
- tecnologie per la tutela e il risanamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo)
- interventi sostenibili anche in contesti di conflitti per le risorse ambientali
Inoltre imparerai:
- a comprendere i processi che governano le interazioni tra l’ambiente naturale e quello costruito, anche in ragione degli effetti dei cambiamenti climatici in atto.
- A utilizzare modelli matematici in modo consapevole e dare un’interpretazione critica dei risultati delle simulazioni numeriche.
- A esprimerti e scrivere in inglese per lavorare in contesti internazionali, grazie ai corsi tenuti in lingua e il contesto internazionale del corso
- A sviluppare competenze trasversali come la flessibilità, l’abilità comunicativa e la capacità di risolvere problemi grazie ai diversi lavori di gruppo.
Testo
Oltre alle lezioni in aula, dovrai:
- fare delle esercitazioni pratiche nei laboratori e sul campo
- fare delle visite di studio sul territorio
- fare molti progetti di gruppo.
Testo
Lavoro
Una volta laureato, potrai trovare occupazione in questi ambiti di lavoro:
- difesa del territorio: sistemazione, conservazione e recupero dei suoli, difesa, sistemazione e regolazione dei corsi d’acqua, monitoraggio ambientale e protezione civile
- gestione delle risorse: utilizzo delle risorse idriche superficiali e profonde, risanamento delle acque superficiali e sotterranee, infrastrutture idrauliche urbane
- tutela delle matrici ambientali: gestione e trattamento dei reflui, dei rifiuti e degli inquinanti gassosi, bonifica dei siti contaminati
- pianificazione ambientale: tutela, riqualificazione e valorizzazione delle risorse ambientali, valutazione dell’impatto ambientale, gestione dell’ambiente e del territorio nell’ambito della cooperazione internazionale.
- Per l'esercizio della professione regolamentata di Ingegnere nel settore Civile e Ambientale è richiesto il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'Ordine professionale.
Studio
Durante il percorso magistrale, potrai iscriverti a TALETE, un percorso formativo professionalmente qualificante parallelo al tuo corso di laurea, in cui potrai sviluppare delle competenze trasversali sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Dopo aver ricevuto il diploma di laurea magistrale, potrai proseguire il tuo percorso scegliendo di candidarti al dottorato.
Ad UniTrento, troverai il