logo università trento
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile
Immagine
immagine decorativa

Scegliere il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile di UniTrento significa intraprendere un percorso che lascia un’impronta profonda sulla società e l’ambiente. Questo settore chiave dell’ingegneria ti prepara a progettare opere innovative, dalla scala dei materiali alle grandi infrastrutture civili, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sostenibilità. Il nostro Dipartimento, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza, offre una didattica di alto livello e con un approccio innovativo, combinando metodologie tradizionali e all’avanguardia con l’attenzione all’impatto ambientale. Tirocini con tutor esperti completano la tua preparazione, dandoti le basi per affrontare con successo le sfide future e diventare protagonista nel panorama ingegneristico europeo ed internazionale.

Apprenderai le tecniche più avanzate per progettare nuove costruzioni civili, cioè edili, industriali e infrastrutturali, come ponti, strade, ferrovie, gallerie, dighe e reti idriche, e per valutare la vulnerabilità di quelle esistenti, monitorandole con sensoristica avanzata e intelligenza artificiale.

Il programma è articolato in quattro percorsi.

Strutture: internazionalmente riconosciuto per l’eccellenza nella ricerca e didattica, e per i suoi laboratori tra i più grandi d’Europa per test su materiali e strutture, questo percorso ti insegnerà a progettare e analizzare strutture e materiali a diverse scale, dalla microstruttura alle grandi opere ingegneristiche.

Riabilitazione: focalizzato sulla riabilitazione e conservazione degli edifici, con una particolare attenzione alle strutture in legno, settore in cui UniTrento è leader a livello internazionale. Acquisirai competenze avanzate nella riabilitazione e nella conservazione sostenibile del patrimonio edilizio e nella progettazione di costruzioni in legno.

Digital Civil Infrastructure: il primo corso in Italia che integra il mondo delle infrastrutture (ponti, strade, ferrovie, gallerie, dighe e reti idriche) con Information Technology e l’Artificial Intelligence. Questo percorso ti preparerà in modo unico alla progettazione e gestione di "smart structures and infrastructures", combinando tecnologie all'avanguardia per affrontare le sfide future della digitalizzazione del settore.

Progettazione integrata digitale: un percorso unico in Italia che promuove una progettazione integrata e sostenibile degli edifici, attenta alla valutazione ambientale delle costruzioni, all'uso di modelli digitali avanzati per la progettazione, alla gestione informatizzata del cantiere e alle tecniche innovative per l’edilizia sostenibile. Il percorso è basato su una progettazione BIM (Building Information Modeling), imprescindibile per l’ingegnere del futuro. 

IL CORSO IN BREVE

TIPO: Laurea Magistrale
DURATA: 2 anni
CREDITI: 120
LINGUA: Inglese Italiano
CLASSE: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
MODALITÀ ACCESSO: Libero
STRUTTURE: Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica