Il tirocinio è un periodo di formazione limitata nel tempo che fornisce un'esperienza diretta del mondo del lavoro, sotto la supervisione di un esperto o un'esperta, e prevede
18 CFU (crediti formativi universitari) di tipo F “Tirocinio formativo e di orientamento” che saranno riconosciuti nel libretto completata l'attività;
450 ore totali di impegno.
Il tirocinio in Italia si può svolgere totalmente o in parte
- presso una struttura esterna, un’azienda, un ente o un’istituzione italiana, esterna all’Ateneo.
- presso una struttura interna dell’Università degli Studi di Trento (ad esempio laboratori del DiPSCo o di altri dipartimenti).
Il tirocinio all’estero si può svolgere come programma di mobilità internazionale.
Il tirocinio si può svolgere come:
- tirocinio strutturato in un’unica sede e in un unico periodo
- tirocinio strutturato in un’unica sede ma frazionato in periodi diversi
- tirocinio strutturato in sedi diverse e frazionato in periodi diversi.
Le operazioni di avvio tirocinio richiedono tempo, è quindi consigliato iniziare a progettarlo in anticipo:
- almeno un mese prima per contattare il tutor o la tutor e definire il progetto
- nel caso di Tirocinio presso un ente esterno è necessario iniziare la fase di con l'ufficio Job Guidance almeno 15 giorni prima dell'inizio.
Progetto di tirocinio
Individua un tutor o una tutor, con i quali e concordare la struttura dove svolgere il tirocinio e i suoi obiettivi: può essere un docente o una docente del corso , di un altro corso del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive o di un altro dipartimento dell’Università di Trento.
Il progetto deve essere unico, coprire tutti i crediti richiesti dal corso e descrivere tutte le attività che svolgerai, anche se suddivise in sedi e periodi diversi.
Domanda di avvio tirocinio
Per l'intero progetto del tirocinio, compila una sola richiesta di inizio tirocinio formativo: MHCI - Internship preliminary form.
Nella richiesta devi:
- descrivere tutti gli obiettivi formativi che riguardano tutte le attività previste:
- specificare per ogni periodo la sede e i crediti corrispondenti all’attività prevista in quella sede;
- nel caso le attività del tirocinio si svolgano in sedi e periodi diversi, la somma dei crediti delle varie attività deve corrispondere al totale dei crediti previsti dal corso.
Quando hai inviato la richiesta, il tutor riceve un riepilogo e verifica che i dati e le informazioni corrispondano con il progetto concordato.
Non è possibile modificare o correggere i dati della domanda una volta inviati, per cui verifica che siano corretti prima di inviarla.
Procedura Job Guidance per tirocinio in sede esterna
Se nel tuo progetto sono previste attività o periodi di tirocinio in una sede esterna, oltre alla domanda di avvio di tirocinio devi anche completare la procedura dell'Ufficio Job Guidance per Avviare lo stage in Italia.
Relazione finale
Una volta concluse le attività del tirocinio dovrai:
- scrivere la relazione finale, dove andrai a descrivere brevemente tutte le attività svolte
- inviarla al tutor
- attendere il riscontro del tutor ed eventualmente modificare e integrare la relazione in base alle sue indicazioni.
Domanda approvazione fine tirocinio
Dopo aver ricevuto la risposta dal tutor sulla relazione, compila la Richiesta approvazione di fine tirocinio formativo.
Puoi farlo solo se hai già completato una domanda di avvio tirocinio.
Nella domanda devi:
- descrivere le attività svolte per tutto il progetto di tirocinio, periodo per periodo e sede per sede.
- Se ci sono differenze rispetto a quanto scritto nella domanda di avvio tirocinio, devi spiegarne i motivi.
- Allegare la relazione approvata dal tutor secondo le sue indicazioni.
- Se hai svolto il tirocinio o parte delle attività presso una sede esterna, devi allegare anche la Certificazione fornita da Job Guidance.
La domanda di approvazione fine tirocinio e la relazione finale sono uniche per tutte le attività previste dal progetto.
Quando invii la domanda, tu e il tutor ricevete una notifica via email.
Il tutor verifica la domanda e quando la approva la invia al Supporto Studenti, che registrerà i crediti nel tuo libretto: non è necessario consegnare alcun modulo, anche se indicato nel regolamento.
Puoi svolgere il tirocinio all’estero come programma di mobilità internazionale: in questo caso lo devi svolgere in una sola sede e deve durare almeno 3 mesi.
Le informazioni sui bandi e le procedure sono pubblicate alla pagina Tirocinio all'estero.
Se sei uno studente o una studentessa lavoratore, puoi chiedere il riconoscimento dei crediti di Tirocinio formativo e di orientamento (tipo F) in caso tu abbia svolto lavorative coerenti con il percorso formativo del corso.
Per ulteriori informazioni scrivi al Supporto Studenti.
Sportello con prenotazione appuntamento:
- lunedì dalle 10.00 alle 12.00 in presenza
- mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 in presenza
- venerdì dalle 10.00 alle 12.00 online con Zoom.
Telefono: +39 0464 808406