Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Design epistemology and ethics
6 crediti - codice 155011
-
Design experience
12 crediti - codice 155000
-
Research methodology - qualitative
6 crediti - codice 155018
-
Research methodology - quantitative
6 crediti - codice 155007
-
Social interaction
6 crediti - codice 155003
-
Visual brain and design
6 crediti - codice 155024
-
Bridging HCI to Computer Science
6 crediti - codice 155026
-
Bridging HCI to Psychology
6 crediti - codice 155025
-
Cognitive Neuroscience and Neurotechnology
6 crediti - codice 155016
-
Design for social inclusion
6 crediti - codice 155006
-
Visual design
6 crediti - codice 155010
-
Computational linguistics and language-based interaction
6 crediti - codice 155029
-
Educational technology
6 crediti - codice 155021
-
Multisensory interactive systems
6 crediti - codice 155020
-
Decision-making processes and digital nudging
6 crediti - codice 155028
-
Human Language Technologies
6 crediti - codice 154088
-
Language and Social Cognition
6 crediti - codice 154153
-
Project work
6 crediti - codice 155023
-
Affective computing
6 crediti - codice 155004
-
Internship
18 crediti - codice 155013
-
Master Thesis
18 crediti - codice 155014
-
Prototyping interactive systems
6 crediti - codice 155019
In questo corso magistrale imparerai a:
- avere familiarità con le metodologie simulative, osservative e sperimentali utilizzate nello studio del sistema mente-cervello e delle interfacce persona-macchina e tra persone altri sistemi complessi;
- Capacità di progettare modelli e interventi per la riorganizzazione delle interfacce fra persone e sistemi complessi;
- Acquisire conoscenze di natura teorica e operativa sui processi di comunicazione e decisione;
- conoscere delle metodologie di raccolta e analisi di dati sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo;
- analizzare i processi decisionali a livello individuale e collettivo, in ambito organizzativo, economico e sociale;
- Condurre attività di ricerca di base e applicata in piena autonomia.
Oltre alle lezioni in aula, parteciperai a diverse attività:
- esercitazioni
- attività di laboratorio
- seminari progettuali per approfondire i temi attuali connessi allo Human Centered Design.
Lavoro
Dopo aver conseguito la laurea, potrai svolgere il ruolo di UX expert presso aziende di software o di servizi (sia nel settore privato che pubblico) per indirizzare e guidare lo sviluppo di progetti software per quanto riguarda la parte di interfaccia persona-macchina. Questo ruolo è spesso richiesto anche in aziende di settori applicativi per negoziare i servizi digitali con i fornitori di esterni, svolgendo quindi un ruolo più manageriale che operativo.
Le attività che potrai essere chiamato a svolgere includono l’analisi del contesto e dei bisogni degli utenti per la stesura dei requisiti del software, la progettazione delle interfacce in termini di flussi di interazione, nonché la misurazione e valutazione dell'usabilità di prodotti digitali rispetto a specifici compiti e, in termini più generali, dell’esperienza degli utenti con le tecnologie digitali.
Studio
Se dopo la laurea magistrale vorrai proseguire il tuo percorso potresti accedere ad un dottorato di ricerca su tematiche di Human-Computer Interaction.
Ad UniTrento puoi trovare: