Conoscenze richieste per l´accesso
L'accesso al corso di laurea magistrale è subordinato alla verifica dei seguenti requisiti, il cui possesso è condizione necessaria per l'immatricolazione:
a) requisiti curriculari:
- essere in possesso di laurea di primo livello, conseguita in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
- avere una padronanza della lingua inglese certificata;
b) requisiti di preparazione specifica:
- mostrare una buona capacità di analisi di temi di scienze cognitive e di scienze dell'informazione,
- mostrare buone capacità nell'affrontare problemi di natura metodologica,
- mostrare buone capacità di lettura dei dati di ricerca nell'ambito delle tecnologie.
Le conoscenze curriculari e disciplinari comprendono di norma l'equivalenza di almeno 50 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai SSD di base e caratterizzanti delle classi di Laurea L-20, L-24, L-31 (ex DM 270/04) o delle classi di Laurea 14, 34, 26 (ex DM 509/99).
La valutazione della personale preparazione è effettuata secondo i criteri e le modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La LM in Human-Computer Interaction si propone di preparare laureati qualificati con una forte competenza multidisciplinare. In particolare la natura interdipartimentale del corso di studi permette di fornire (a) un curriculum integrato che permetterà agli studenti di perseguire i loro interessi di ricerca in un ambiente di ricerca interdisciplinare e strutturato (b) competenze e potenzialità di ricerca in aree che non sono coperte da un singolo dipartimento (c) competenze specializzate che non sono coperte dai programmi di insegnamento tradizionali.
Obiettivi formativi specifici del Corso:
- Avere familiarità con le metodologie simulative, osservative e sperimentali utilizzate nello studio del sistema mente-cervello e delle interfacce uomo-macchina e tra uomo e altri sistemi complessi;
- Capacità di progettare modelli e interventi per la riorganizzazione delle interfacce fra uomo e sistemi complessi;
- Acquisire conoscenze di natura teorica e operativa sui processi di comunicazione e decisione;
- Possedere approfondita conoscenza delle metodologie di raccolta e analisi di dati sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo;
- Capacità di analizzare i processi decisionali a livello individuale e collettivo, in ambito organizzativo, economico e sociale;
- Essere in grado di condurre attività di ricerca di base e applicata in piena autonomia.
Con questi obiettivi, la LM in Human-Computer Interaction si articola in tre macro-aree di apprendimento tra loro fortemente connesse:
- area socio-cognitiva, con le tematiche di interazione mente cervello e vincoli cognitivi, tecnologie abilitanti e riabilitanti, interazione sociale, progettazione per l'inclusione sociale;
- area informatica, con le tematiche di progettazione centrata sull'utente, progettazione partecipata, interazione uomo-macchina, prototipazione di sistemi interattivi, affective computing, e-learning;
- area metodologica, con le tematiche di metodologia quantitative e qualitative della ricerca, progettazione visuale, etica e epistemologia della progettazione.
Il tirocinio potrà essere svolto in uno dei laboratori dell'Ateneo con tutor accademico, o presso aziende, con tutor accademico e tutor aziendale.
La tesi di laurea ha una duplice valenza: momento di valutazione delle competenze acquisite e approfondimento teorico-concettuale di temi delle potenziali cognitive della progettazione dell'interazione corredato, di norma, da una parte empirica.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Figura professionale competente di tecnologie della comunicazione
Functions
Il laureato acquisirà competenze in tecnologie della comunicazione dal punto di vista della creazione e lo sviluppo di prodotti e interfacce ergonomiche e funzionali, sia dal punto di vista dell'utente sia della sostenibilità sociale e ambientale.
Skills
Il laureato magistrale del presente CdS sarà competente di tecnologie della comunicazione in quanto attiene la creazione e lo sviluppo di prodotti e interfacce ergonomiche e funzionali, sia dal punto di vista dell'utente sia della sostenibilità sociale e ambientale. Sarà quindi in grado di rispondere a un'esigenza crescente che chiede di creare interfacce fra persone e nuove tecnologie (intesa come prodotti e servizi) che vengono concepite con la prospettiva dell'utilizzatore in mente.
Career opportunities
Una figura simile è ricercata in un ampio spettro di ambiti che includono sia il settore privato (e.g., marketing, ricerca, qualsiasi industria che crea e sviluppa prodotti che prevedono un' interfaccia umana) sia il settore pubblico (e.g., sanità, servizi, e ricerca).
I laureati potranno svolgere attività in forma libero-professionale e anche di consulenza presso enti pubblici e privati per l'analisi e lo sviluppo di interfacce persona-macchina, sistemi ergonomici e modelli computazionali dei processi cognitivi.
Analisti e progettisti di applicazioni web(2.1.1.4.3)
Category: Analisti e progettisti di software
Subcategory: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche(2.6.2.5.2)
Category: Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Subcategory: Ricercatori e tecnici laureati nell'università