Titolo
Prova finale
Testo

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea, un elaborato scritto su un argomento scelto dal candidato o dalla candidata con la supervisione di un relatore.

Sono previste due tipologie di tesi:

  • Tesi di tipo compilativo-bibliografico: una trattazione accurata, esauriente e critica di un compito applicativo o di una rassegna della letteratura su un tema tra quelli trattati nel corso di studi che esprima una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale bibliografico.
  • Tesi di tipo sperimentale-teorico o simulativo: un lavoro che richiede un’analisi teorica, critica e originale o la progettazione e realizzazione di uno studio sperimentale o di un lavoro di simulazione sulla base di standard metodologici riconosciuti e capacità di ricerca autonoma.

Il relatore o la relatrice può essere un docente o una docente del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive o del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, oppure titolare di un insegnamento coerente con il tuo percorso formativo.

Il punteggio finale viene assegnato dalla commissione di laurea secondo i criteri indicati nell'Allegato 1 del Regolamento di prova finale.

Requisiti per iscriversi alla prova finale

Puoi presentare la domanda di conseguimento titolo e iscriverti all'appello di prova finale solo dopo aver superato e registrato gli esami di tutte le altre attività formative previste dal corso.

Solo per il tirocinio formativo, puoi consegnare la documentazione conclusiva fino a una settimana prima della data dell'appello di laurea.