Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 6 crediti tra gli insegnamenti seguenti (6 CFU)
Scegliere 18 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1°anno) e quelli proposti nella regola gemella al secondo anno (fra 6 e 18 CFU)
Scegliere 6 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1°anno) e quelli proposti nella regola gemella al secondo anno - non scelti in precedenza (6 CFU)
Scegliere 24 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1°anno) e quelli proposti nella regola gemella al secondo anno (fra 6 e 24 CFU)
Scegliere 12 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 1°anno) e quelli proposti nella regola gemella al secondo anno (fra 6 e 12 CFU)
Scegliere 3 cfu dedicati alle competenze linguistiche (3 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere 18 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 2°anno) e quelli proposti nella regola gemella al primo anno (fra 6 e 18 CFU)
Scegliere 6 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 2°anno) e quelli proposti nella regola gemella al primo anno non scelti in precedenza (6 CFU)
Scegliere 24 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 2°anno) e quelli proposti nella regola gemella al primo anno (fra 6 e 24 CFU)
Scegliere 12 crediti tra i seguenti insegnamenti (offerti al 2°anno) e quelli proposti nella regola gemella al primo anno (fra 6 e 12 CFU)
Testo

Durante il percorso, svilupperai competenze scientifiche avanzate, imparerai a progettare e utilizzare sofisticate strumentazioni di misura e sarai in grado di modellizzare sistemi complessi. Acquisirai una solida padronanza delle tecniche di analisi dati e dei metodi numerici, insieme a una formazione approfondita nei più recenti sviluppi tecnologici. Imparerai a operare in modo autonomo nella ricerca scientifica, partecipando attivamente a progetti di innovazione tecnologica e collaborando con esperti del settore.

Rafforzerai anche le tue competenze linguistiche in inglese.

Testo

Avrai accesso a laboratori didattici e di ricerca all’avanguardia, con la possibilità di partecipare a soggiorni di studio all'estero grazie al programma di doppio titolo con l’Eberhard Karls Universität di Tübingen, al programma Erasmus+ e a 14 programmi di mobilità in uscita verso 10 paesi extra-europei sparsi su quattro continenti.

Il percorso formativo prevede seminari, laboratori pratici e progetti di ricerca, dove potrai applicare le conoscenze e le competenze teoriche e sperimentali acquisite.

Potrai interagire con docenti e ricercatori di fama internazionale, collaborando con numerose realtà di ricerca vicine, tra cui INFNECT*FBKCNR.

Testo

Lavoro

Tra i principali ambiti occupazionali:

  • la promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché la progettazione e gestione delle tecnologie in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, della pubblica amministrazione;
  • il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo;
  • la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complessa in ambiti diversi da quello scientifico (banche, imprese finanziarie, società di consulenza, etc.);
  • la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento ai diversi aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della fisica classica e moderna.

Inoltre, se avrai conseguito crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori scientifico disciplinari (SSD) potrai partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole superiori secondarie.

Studio

La laurea in Fisica ti permette di accedere ai corsi di Dottorato nelle discipline fisiche, sia in Italia che nel resto del mondo, e al Dottorato in altre scienze, in cui la Fisica giochi un ruolo importante.

L'Università degli Studi di Trento offre i seguenti corsi di dottorato:

Testo

Il percorso di studio é estremamente flessibile e personalizzabile. Per guidarti in una scelta consapevole, abbiamo preparato dei percorsi che rispecchiano le attività di ricerca presenti all’interno del Dipartimento di Fisica:

  • Astroparticle and Particle Physics
  • Atmospheric and Climate Physics
  • Biophysics
  • Experimental Gravitation and Cosmology
  • Medical Physics
  • Nanophotonics
  • Nonlinear Systems and Electronics
  • Physical Science Communication and Teaching Methods
  • Quantum Gases and Ultracold Atoms
  • Quantum Physics of Matter: Materials, Energy and Environment
  • Theoretical and Computational Physics.

La specializzazione in questi orientamenti si consegue mediante la scelta di piano di studio consigliati dai gruppi di ricerca presenti in Dipartimento.