Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Attività a scelta libera (almeno 24 crediti formativi) (fra 1 e 60 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del DLF (fra 1 e 60 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere un'attività fra le seguenti
Scegliere un'attività fra le seguenti
  • Logica
    6 crediti - codice 130297
Testo

Una volta concluso il percorso triennale in filosofia avrai: 

  • la preparazione filosofica necessaria per proseguire con profitto gli studi in un corso di laurea magistrale di ambito filosofico
  • una conoscenza critica dei temi fondamentali del pensiero filosofico e dei testi classici
  • imparato come analizzare ed esaminare le strutture logico-argomentative dell’indagine filosofica
  • acquisito un’autonomia di giudizio 
  • affinato una spiccata abilità comunicativa
  • una mente aperta e flessibile, in grado di applicare in altre discipline i concetti studiati. 
  • la conoscenza di almeno un’altra lingua straniera dell’Unione Europea
Testo

Il percorso formativo include:

  • lezioni, seminari ed esercitazioni per acquisire conoscenze di base e competenze metodologiche.
  • lectures, seminari, giornate di studio e convegni internazionali.
  • tirocini e stage, anche presso aziende e enti del territorio
  • il consolidamento della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea attraverso un corso specifico.
  • un’ampia scelta di esperienze di studio all'estero.
Testo

Lavoro

Dopo la laurea avrai accesso a vari settori professionali

  • nell’interazione interculturale
  • nell'editing e programmazione editoriale
  • nella gestione delle risorse umane in istituzioni pubbliche e aziende private.

Le tue competenze ti permetteranno di analizzare problemi e bisogni, gestire gruppi di lavoro e comunicare efficacemente, aprendo opportunità nei comparti del non-profit, dell'editoria, del turismo e nei centri di dialogo interculturale.

Il corso prepara per la professione di:

  • tecnici delle pubbliche relazioni
  • tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
  • tecnici dei servizi per l'impiego.
  • tecnici delle biblioteche e degli archivi

Studio 

Potrai accedere 

  • alle lauree magistrali della classe di Scienze filosofiche (LM-78) 
  • alle lauree magistrali della classe di Relazioni Internazionali (LM-52) 
  • alle lauree magistrali della classe di Scienze cognitive (LM-55)

Puoi continuare gli studi con una laurea magistrale dell’Università di Trento: