Contenuto
Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
Anno di corso:
1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Filosofia morale
12 crediti - codice 130006
-
Storia della filosofia antica
6 crediti - codice 130021
-
Storia della filosofia dal tardoantico al medioevo
12 crediti - codice 130621
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Introduzione alla pedagogia
6 crediti - codice 130586
-
Storia del Cristianesimo e delle Chiese I
6 crediti - codice 130019
-
Storia del pensiero sociologico
6 crediti - codice 130303
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Ermeneutica filosofica
6 crediti - codice 130002
-
Filosofia della religione
6 crediti - codice 130005
-
Gnoseologia
6 crediti - codice 130383
-
Ontologia
6 crediti - codice 130541
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Linguistica storica
6 crediti - codice 130617
-
Pensiero ebraico I - LT
6 crediti - codice 130385
-
Storia contemporanea II
6 crediti - codice 130018
-
Storia delle istituzioni politiche
6 crediti - codice 130121
-
Storia greca II
6 crediti - codice 130030
-
Storia medievale II
6 crediti - codice 130032
-
Storia moderna II
6 crediti - codice 130034
-
Storia romana II
6 crediti - codice 130035
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Elementi di fisica moderna e intelligenza artificiale
12 crediti - codice 130610
-
Estetica generale
12 crediti - codice 130003
-
Pensiero islamico
12 crediti - codice 130015
-
Storia delle religioni dell'India e dell'Asia centrale
12 crediti - codice 130686
Attività a scelta libera (almeno 24 crediti formativi) (fra 1 e 60 CFU)
-
Philosophical Insights
6 crediti - codice 130788
-
Storia del Cristianesimo e delle Chiese II
6 crediti - codice 130036
Attività a scelta libera da altri corsi del DLF (fra 1 e 60 CFU)
Anno di corso:
2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Filosofia politica
12 crediti - codice 130007
-
Filosofia teoretica
12 crediti - codice 130008
-
Prova di informatica
0 crediti - codice 130285
-
Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo - LT
12 crediti - codice 130620
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Antropologia filosofica
6 crediti - codice 130000
-
Filosofia della storia
6 crediti - codice 130462
-
Medioevo teologico
6 crediti - codice 130618
-
Storia della scienza e delle tecniche
6 crediti - codice 130027
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Linguistica generale I
12 crediti - codice 130109
-
Storia contemporanea I
12 crediti - codice 130017
-
Storia greca I
12 crediti - codice 130090
-
Storia medievale I
12 crediti - codice 130031
-
Storia moderna I
12 crediti - codice 130033
-
Storia romana I
12 crediti - codice 130092
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Agiografia I
6 crediti - codice 130419
-
Antropologia culturale - LT
6 crediti - codice 130687
-
Elementi di geometria
6 crediti - codice 130611
-
Psicologia dello sviluppo
6 crediti - codice 130460
-
Storia della musica
6 crediti - codice 130688
-
Storia della pedagogia
6 crediti - codice 130026
-
Storia della scienza e delle tecniche II
6 crediti - codice 130395
Anno di corso:
3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
-
Prova finale
6 crediti - codice 130278
-
Storia della filosofia dall'Idealismo all'Età contemporanea
12 crediti - codice 130619
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130286
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Prova linguistica - Francese
6 crediti - codice 130281
-
Prova linguistica - Inglese
6 crediti - codice 130280
-
Prova linguistica - Spagnolo
6 crediti - codice 130282
-
Prova linguistica - Tedesco
6 crediti - codice 130283
Scegliere un'attività fra le seguenti
-
Filosofia del linguaggio
6 crediti - codice 130004
-
Filosofia della scienza
6 crediti - codice 130305
-
Logica
6 crediti - codice 130297
-
Pensiero ebraico II - LT
6 crediti - codice 130386
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
6 crediti - codice 130016
-
Sociologia della religione
6 crediti - codice 130304
Testo
Una volta concluso il percorso triennale in filosofia avrai:
- la preparazione filosofica necessaria per proseguire con profitto gli studi in un corso di laurea magistrale di ambito filosofico
- una conoscenza critica dei temi fondamentali del pensiero filosofico e dei testi classici
- imparato come analizzare ed esaminare le strutture logico-argomentative dell’indagine filosofica
- acquisito un’autonomia di giudizio
- affinato una spiccata abilità comunicativa
- una mente aperta e flessibile, in grado di applicare in altre discipline i concetti studiati.
- la conoscenza di almeno un’altra lingua straniera dell’Unione Europea
Testo
Il percorso formativo include:
- lezioni, seminari ed esercitazioni per acquisire conoscenze di base e competenze metodologiche.
- lectures, seminari, giornate di studio e convegni internazionali.
- tirocini e stage, anche presso aziende e enti del territorio
- il consolidamento della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea attraverso un corso specifico.
- un’ampia scelta di esperienze di studio all'estero.
Testo
Lavoro
Dopo la laurea avrai accesso a vari settori professionali
- nell’interazione interculturale
- nell'editing e programmazione editoriale
- nella gestione delle risorse umane in istituzioni pubbliche e aziende private.
Le tue competenze ti permetteranno di analizzare problemi e bisogni, gestire gruppi di lavoro e comunicare efficacemente, aprendo opportunità nei comparti del non-profit, dell'editoria, del turismo e nei centri di dialogo interculturale.
Il corso prepara per la professione di:
- tecnici delle pubbliche relazioni
- tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
- tecnici dei servizi per l'impiego.
- tecnici delle biblioteche e degli archivi
Studio
Potrai accedere
- alle lauree magistrali della classe di Scienze filosofiche (LM-78)
- alle lauree magistrali della classe di Relazioni Internazionali (LM-52)
- alle lauree magistrali della classe di Scienze cognitive (LM-55)
Puoi continuare gli studi con una laurea magistrale dell’Università di Trento: