Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Per l'ammissione e le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Filosofia si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.
Lo studente che intende iscriversi al Corso deve possedere adeguata padronanza della lingua italiana, nozioni di base di informatica, sufficienti conoscenze di almeno una lingua straniera.
Per quanto concerne le caratteristiche specifiche delle conoscenze richieste e delle relative modalità di verifica del loro possesso, si rinvia al Regolamento didattico del Corso, nel quale potranno essere indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Filosofia sono l'acquisizione di una adeguata familiarità con le differenti articolazioni della ricerca filosofica in ambito teoretico, etico, religioso, politico, estetico, linguistico, logico ed epistemologico, nonché di una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichità ai nostri giorni.
Il corso intende dare ampio spazio alla conoscenza dei classici del pensiero filosofico. Lo studio di tali testi sarà finalizzato all'acquisizione non solo dei contenuti, ma anche degli strumenti concettuali, filologici e storici che ne facciano cogliere la specificità interna e il contesto. In tale direzione, obiettivo primario sarà la lettura e l'analisi critica di alcune tra le opere filosofiche fondamentali, sia in lingua italiana che in lingua straniera, con attenzione agli strumenti della ricerca bibliografica e della storiografia filosofica. Inoltre, parte essenziale dell'insegnamento riguarderà i diversi metodi e le articolazioni storiche e logiche delle forme argomentative della ricerca filosofica.

Nella consapevolezza della rilevanza di altre discipline nel dibattito filosofico contemporaneo, così come del contributo del pensiero filosofico a vari domini teorici ed applicati, il corso comprende non soltanto insegnamenti tradizionalmente appartenenti all'ambito filosofico propriamente detto, ma anche insegnamenti affini di area pedagogica, psicologica, sociologica, religionistica, linguistica, matematica, letteraria e storica. Questo ampliamento di prospettiva, oltre a migliorare la qualità della formazione, si propone di diversificare i profili professionali dei laureati, al fine di trasmettere conoscenze, abilità e competenze che rendano possibile l'accesso a diversi settori del mondo del lavoro.

Gli studenti possono perseguire tali obiettivi formativi attraverso piani di studio tendenti a valorizzare in modo particolare l'ambito storico-filosofico e delle scienze storiche e umane ovvero l'ambito etico, politico e religioso ovvero l'ambito logico e matematico.

L'accesso a diversi settori professionali è favorito anche dall'attivazione mirata di stages, tirocini e attività formative specifiche e dal consolidamento della conoscenza di almeno una lingua dell'UE diversa dall'italiano. L'apprendimento delle lingue in generale è sostenuto anche al fine di favorire i contatti con università straniere e la mobilità degli studenti in ambito europeo ed extra-europeo, forma privilegiata per l'incontro e la conoscenza di temi di studio, metodologie di ricerca, contesti culturali diversi.

Il percorso formativo si articola in attività di didattica frontale e seminariale, finalizzata all'acquisizione di conoscenze di base nelle aree definite sopra, e delle correlate competenze metodologiche. I momenti di valutazione delle competenze acquisite prenderanno in considerazione sia le conoscenze teoriche sia le capacità metodologiche e analitiche.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Il corso di laurea triennale in Filosofia fornisce gli strumenti formativi utili a una comprensione e intepretazione della realtà in costante trasformazione sia dal punto di vista culturale che da quello sociale.

Funzioni
Le principali funzioni della figura professionale sopradescritta possono essere: - animazione e promozione interculturale; - attività di supporto all'editing e alla programmazione editoriale; - supporto alla gestione di risorse umane in Istituzioni pubbliche e aziende private.

Competenze
Le competenze collegate alla funzione sono le seguenti: - capacità di analisi dei bisogni e di interazioni in situazioni complesse; - capacità di lettura e organizzazione di testi; - capacità di valorizzazione e gestione dei gruppi di lavoro; - capacità di comunicazione e di relazioni con il pubblico.

Sbocchi
Gli sbocchi occupazionali previsti sono individuabili nei seguenti settori: - associazioni pubbliche e del privato sociale (non-profit); - editoria e giornalismo; - biblioteche; - aziende di promozione turistica e del territorio; - centri per il dialogo interreligioso e interculturale; - imprese private per la selezione e gestione del personale.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Assistenti di archivio e di biblioteca(3.3.1.1.2)
Categoria: Segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni(3.3.1.3.1)
Categoria: Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici delle pubbliche relazioni(3.3.3.6.2)
Categoria: Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
Classe: Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici delle biblioteche(3.4.4.2.2)
Categoria: Tecnici dei musei, delle biblioteche e professioni assimilate
Classe: Tecnici dei servizi culturali
Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale(3.4.5.2.0)
Categoria: Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
Classe: Tecnici dei servizi sociali
Tecnici dei servizi per l'impiego(3.4.5.3.0)
Categoria: Tecnici dei servizi per l'impiego
Classe: Tecnici dei servizi sociali