Nel corso di laurea in Filosofia potrai costruire una solida formazione filosofica che ti preparerà per i corsi di laurea magistrale in ambito filosofico e ti offrirà anche gli strumenti concettuali e le conoscenze per affrontare percorsi di specializzazione e ambiti professionali non strettamente filosofici.
Acquisirai un ampio bagaglio di conoscenze nei vari settori della filosofia, svilupperai uno spirito critico e una mentalità aperta, imparerai a leggere la realtà in cui vivi e a interagire con essa in modo dinamico, flessibile e creativo.
Potrai costruire il tuo percorso di studio scegliendo uno dei piani di studio consigliati, denominati “carriere”:
Logica e filosofia delle scienze esplorerai le implicazioni filosofiche ed epistemologiche delle scienze, concentrandoti sugli aspetti di maggiore significato filosofico negli ambiti della logica, della matematica, della fisica e dell'intelligenza artificiale;
Etica, politica e scienze delle religioni, ti concentrerai sulle grandi questioni della riflessione teoretica, etico-politica, teologica e filosofica-religiosa. Grazie a discipline come la filosofia politica, la filosofia morale, l’ermeneutica, la filosofia della religione, la sociologia della religione, lo studio del medioevo teologico e le storie delle tre religioni monoteiste e delle religioni orientali, getterai uno sguardo attento sul mondo contemporaneo.
Storia della filosofia, scienze storiche e scienze umane, attraverso il dialogo con le discipline storiche e con le scienze dell’uomo, indagherai l’individuo e il suo agire in società. In particolare, oltre allo studio del pensiero filosofico nella sua evoluzione storica, potrai studiare discipline dell’ambito antropologico, psicologico, sociologico, estetico e pedagogico.