Testo

Il corso è ad accesso programmato: per essere ammessi è necessario superare una selezione regolata da un bando, pubblicato ogni anno.

Questa pagina sintetizza i requisiti di ammissione indicati nel Regolamento didattico e nel bando: devono essere conseguiti entro le scadenze indicate nel bando e in ogni caso prima dell’immatricolazione.

Titolo
Requisiti curriculari
Testo

Titolo di studio

Laurea di primo livello o un altro titolo equivalente di livello universitario di almeno 3 anni di durata, conseguito in Italia o all’estero e considerato idoneo.

Requisiti curriculari specifici

È necessario avere acquisito nel percorso di laurea di primo livello almeno 100 CFU (crediti formativi universitari) relativi a insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti la classe di laurea L-18:

  • almeno 26 CFU nei settori scientifico-disciplinari SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/11;
  • almeno 23 CFU nei settori scientifico-disciplinari IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09 e IUS/12;
  • almeno 30 CFU nei settori scientifico-disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-S/01 e SECS-S/06;
  • i rimanenti 21 CFU devono essere nei settori scientifico-disciplinari SECS-P/01- SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/12, IUS/14.
Titolo
Personale preparazione
Testo

Nell'ambito dell'adeguatezza della personale preparazione sono richieste le conoscenze disciplinari considerate funzionali alla frequenza con profitto del corso di studio, indicate in entrambe tabelle:

  • Contenuti specifici delle conoscenze funzionali alla frequenza con profitto del corso di studio
  • Settori Scientifico Disciplinari specifici delle conoscenze funzionali alla frequenza con profitto del corso di studio.

Nel caso in cui queste conoscenze non fossero individuabili dall’esame del curriculum studiorum, i candidati e le candidate dovranno sostenere una prova o un colloquio di verifica della personale preparazione per accertare la conoscenza dei contenuti descritti nelle tabelle.
Nel bando di ammissione annuale vengono specificate le modalità di svolgimento della prova.

Contenuti specifici delle conoscenze funzionali alla frequenza con profitto del corso di studio

Ambito delle attività formative

Contenuti

Contabilità aziendale e principi contabili

Conoscenze richieste:

  • concetti di valore e risultato aziendale
  • procedimenti di determinazione delle misure di sintesi delle grandezze economiche, finanziarie e patrimoniali
  • consolidate conoscenze di contabilità nell'ambito del sistema informativo aziendale, del bilancio d'esercizio, da un punto di vista contabile e dal punto di vista della problematica delle valutazioni di bilancio e capacità di redazione dello stesso
  • elementi base dell'analisi finanziaria dell'impresa attraverso l'utilizzo del dato contabile nell'analisi finanziaria dell'impresa.

Diritto civile

Conoscenze in materia di:

  • inquadramento dei soggetti economici nell’intreccio dei diritti e degli obblighi connessi all’esercizio della loro attività,
  • modalità e strumenti di regolazione dei rapporti giuridici fra soggetti privati.

Diritto pubblico

Conoscenze in materia di:

  • sistema delle fonti del diritto
  • soggetti giuridici e relative situazioni soggettive attive e passive
  • organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche che producono e applicano il diritto
  • sistema della tutela e istituzioni della giustizia.

Diritto commerciale

Tematiche fondamentali inerenti all'imprenditore individuale e collettivo, con specifico riferimento all'attività di impresa, all'azienda, alle società di persone, di capitali e cooperative, ai titoli di credito e alle conseguenze della crisi dell'impresa.

Settori Scientifico Disciplinari specifici delle conoscenze funzionali alla frequenza con profitto del corso di studio

Ambito delle attività formative

Settori scientifico-disciplinari (SSD)

Strumenti e metodi quantitativi

SECS-S/03 oppure SECS-S/01 oppure SECS-S/06

Economia politica

SECS-P/01 oppure SECS-P/02

Economia aziendale e finanza

SECS-P/07 oppure SECS-P/09 oppure SECS-P/11

Ambito economico-aziendale

SECS-P/08 oppure SECS-P/10

Titolo
Requisiti linguistici
Testo

Inglese B1

Tutti i candidati e le candidate devono dimostrare di avere una conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B1 del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) in uno dei seguenti modi:

  • con una prova di livello equivalente superata nel corso della laurea di primo livello:
  • presentando un certificato riconosciuto dal Dipartimento di Economia e Management
  • sostenendo una prova presso il CLA (Centro linguistico di Ateneo) dell’Università di Trento.

Italiano B1 per titolo estero

Ai candidati che hanno un titolo conseguito all’estero, è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1 o equivalente: sarà valutata al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti.