Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Bilancio e principi contabili
10 crediti - codice 121498
-
Diritto commerciale avanzato
8 crediti - codice 121499
-
Diritto tributario: parte speciale
8 crediti - codice 121500
-
Economia della professione
12 crediti - codice 121497
-
Finanza aziendale avanzato
8 crediti - codice 121471
-
Statistica per la professione
6 crediti - codice 121215
-
Prova finale - LM Economia e legislazione d'impresa
14 crediti - codice 121292
-
Tirocinio LM Economia e legislazione d'impresa
2 crediti - codice 121291
-
Prova di conoscenza linguistica L.M. - Inglese in ambito economico
4 crediti - codice 121446
-
Prova ricettiva L.M. - Inglese in ambito economico
0 crediti - codice RIC_121446
-
Diritto del lavoro avanzato
6 crediti - codice 121502
-
Diritto penale dell'impresa
6 crediti - codice 121501
-
Diritto processuale civile e delle crisi di impresa
12 crediti - codice 121505
-
Laboratori per la professione
10 crediti - codice 121504
-
Revisione contabile dei bilanci
6 crediti - codice 121503
-
Assetti organizzativi e processi aziendali
4 crediti - codice 121486
-
Controllo dei costi
4 crediti - codice 121487
-
Advanced Academic Writing
6 crediti - codice 121450
Durante il corso, acquisirai conoscenze e capacità applicative nei seguenti campi:
- Amministrazione aziendale e sistemi di rilevazione e rappresentazione contabile.
- Gestione aziendale in settori interessati dall’applicazione di norme in ambito commerciale, del lavoro e delle procedure concorsuali.
- Gestione aziendale in settori interessati dall’applicazione di norme tributarie di tipo sostanziale e processuale, anche in una prospettiva sovranazionale.
- Finanza aziendale e valutazione di impresa.
- Operazioni straordinarie d’impresa.
- Revisione e certificazione contabile.
- Valutazione economica dell’imposizione tributaria e intervento pubblico.
Studierai in un ambiente stimolante e ricco di opportunità:
- attività laboratoriali nelle quali le lezioni frontali saranno affiancate a discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e presentazioni;
- metodi didattici come problem-based learning e case studies per applicare concretamente le conoscenze acquisite;
- continuo confronto con esperti del settore e docenti di alto livello;
- programmi di scambio e contatti aggiornati per offrire opportunità di tirocini all’interno di studi professionali qualificati.
Lavoro
I laureati e le laureate sono preparati per ruoli di responsabilità nelle imprese, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre potranno intraprendere l’attività di consulenza professionale alle imprese in materie quali tributario, fallimentare, contabile, commerciale ed economico. In particolare, il corso di studi prepara alla professione di commercialista in autonomia o all’interno di studi professionali. Le opportunità includono:
- Studi professionali di consulenza commerciale, economica, tributaria e fallimentare.
- Aziende operanti nel campo della revisione e certificazione contabile.
- Imprese nazionali e multinazionali con ruoli di responsabilità gestionale.
- Organizzazioni del terzo settore ed enti pubblici.
Studio
Il corso di laurea magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa prepara anche per ulteriori percorsi di specializzazione. Si potrà accedere a programmi di dottorato o master avanzati in ambiti economico-giuridici, sia in Italia che all’estero, per approfondire ulteriormente le competenze e per specializzarsi in settori specifici.