Conoscenze richieste per l´accesso
L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
1) laurea o diploma universitario conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno triennale, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
2) possesso di n. 100 CFU nei settori scientifico disciplinari elencati di seguito, e in particolare:
- n. 26 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/11;
- n. 23 CFU nei settori scientifico disciplinari IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09 e IUS/12;
- n. 30 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-S/01 e SECS-S/06;
- n. 21 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01- SECS-P/02, SECS-P/03. SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/12, IUS/14.
A questi si aggiungono i requisiti relativi alla personale preparazione dello/della studente/essa:
3) conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B1 o equivalente;
4) un'adeguata preparazione personale che verrà verificata attraverso lo screening curriculare e/o, se necessario, tramite apposite prove di valutazione, da effettuarsi secondo le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Lo/La studente/essa deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa si articola nelle seguenti aree di apprendimento:
- contabilità, bilancio e principi contabili e revisione aziendale;
- giuridica, con particolare attenzione al diritto commerciale, al diritto fallimentare e al diritto tributario;
- economico-aziendale e statistica;
con l'obiettivo di fornire i saperi avanzati e le competenze professionali necessarie allo svolgimento delle professioni di dottore commercialista, di revisore legale, di manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata, con particolare riferimento alle funzioni amministrazione, controllo e finanza, fiscale, auditing e revisione e delle altre professioni che comportano ruoli di responsabilità nel campo dell'amministrazione delle aziende private e pubbliche. Il/La laureato/a magistrale acquisirà un solido bagaglio di conoscenze in campo giuridico, contabile, amministrativo, economico-aziendale e statistico, integrando, attraverso lezioni e laboratori multidisciplinari, saperi teorici e capacità applicative.
Il/La laureato/a magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa avrà le competenze necessarie per presidiare processi di gestione amministrativa e giuridica delle aziende private, pubbliche, con o senza scopo di lucro.
La laurea magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa prevede un percorso di studi organizzato in collaborazione con gli ordini professionali sulla base di una convenzione stipulata con la Conferenza fra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie e con gli Ordini professionali che alla stessa aderiscono e sulla base di successiva convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto, tese a favorire una forte integrazione tra formazione universitaria e pratica professionale. A tal fine lo/la studente/essa, a cui si mettono costantemente a disposizione le offerte provenienti dagli ordini e dagli studi professionali, può svolgere sei mesi del tirocinio finalizzato al sostenimento dell'esame di stato per la professione di Dottore commercialista e Esperto contabile ancor prima della chiusura del percorso di laurea magistrale, in modo da poter accorciare i tempi dell'inserimento nella professione.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Dottore commercialista
Functions
L'accesso alla professione di dottore commercialista è subordinato al superamento del relativo esame di stato. Il/La laureato/a magistrale redige ed analizza i principali report aziendali di comunicazione esterna (bilancio di esercizio, consolidato, sociale), si occupa della consulenza e degli adempimenti tributari (calcolo delle imposte, redazione di modelli dichiarativi, ...), si occupa dell'assistenza al contribuente nelle fasi procedimentali e processuali del rapporto tributario e si occupa della misurazione e valutazione delle performance aziendali.
Skills
Il dottore commercialista presenta rilevanti competenze in: contabilità e bilancio nazionale e internazionale, tecnica professionale, diritto tributario, diritto commerciale, diritto fallimentare, programmazione e controllo.
Career opportunities
Il dottore commercialista svolge la propria attività in studi professionali che prestano consulenza tributaria, economica, contabile, commerciale e fallimentare ad enti, imprese e persone fisiche.
Profile: Revisore legale
Functions
L'accesso alla professione di revisore legale è subordinato al superamento dell'esame di idoneità professionale per revisore legale. Il/La laureato/a magistrale svolge attività di revisione e controllo adottando le tecniche e i principi previsti dalla legge e dai principi di revisione, sia svolgendo la propria attività all'interno di società di revisione, sia come revisore indipendente.
Skills
Il revisore legale presenta rilevanti competenze in: revisione legale, contabilità e bilancio nazionale e internazionale e diritto tributario.
Career opportunities
Il revisore legale svolge la propria attività in società di revisione e studi professionali che prestano consulenza tributaria economica, contabile, commerciale e fallimentare ad enti, imprese e persone fisiche.
Profile: Consulente d'azienda
Functions
Il/La laureato/a magistrale presta consulenza di carattere economico-gestionale, finanziario e tributario sia nella quotidianità delle operazioni aziendali sia nel caso di operazioni straordinarie condotte dalle imprese su scala nazionale ed internazionale (fusioni, acquisizioni, cessioni ed altre operazioni). In collaborazione con il dottore commercialista presta altresì assistenza nell'ambito della predisposizione di documentazione di carattere fiscale (es. documentazione per il transfer pricing).
Skills
Il consulente d'azienda presenta competenze avanzate in: economia aziendale, contabilità e bilancio nazionale e internazionale, diritto tributario dell'impresa, pianificazione, programmazione e controllo.
Career opportunities
Il consulente d'azienda svolge la propria attività in imprese e società anche di rilevanti dimensioni, studi professionali e società di consulenza.
Profile: Impiegato, quadro, dirigente amministrativo
Functions
Il/La laureato/a magistrale gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. Il/La laureato/a magistrale:
- sa redigere il piano dei conti di contabilità generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio;
- sa determinare il reddito imponibile dell'impresa;
- pianifica, organizza e gestisce i processi di internal auditing: verificando l'efficacia delle procedure amministrative interne e individuando le aree di rischio;
- sa impostare il sistema di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;
- formula e verifica protocolli di comportamento e direttive aziendali;
- controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne;
- valuta la rispondenza delle procedure e formula eventuali correttivi;
- ricerca le fonti di finanziamento più vantaggiose e offre un supporto alle scelte di investimento.
Skills
L'impiegato/quadro/dirigente amministrativo presenta rilevanti competenze in: economia aziendale, contabilità e bilancio nazionale e internazionale, diritto tributario dell'impresa, diritto commerciale, pianificazione, programmazione e controllo.
Career opportunities
L'impiegato/quadro/dirigente amministrativo svolge la propria attività in aziende, anche di rilevanti dimensioni.
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Fiscalisti e tributaristi(2.5.1.4.2)
Category: Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie