Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
First year - One course to be choosen from the following two (6 CFU)
First year - One among the following 3 courses (6 CFU)
First year - One among the following 3 courses (6 CFU)
6 credits from the following second Language skills
12 credits from the following elective courses (12 CFU)
Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Thesis
    18 crediti - codice 160030
Second year - One course to be choosen from the following three (6 CFU)
One course to be choosen from the following two (6 CFU)
Other activities (3 CFU)
Testo

Frequentando e completando questo programma svilupperai le competenze e le conoscenze necessarie a:

  • identificare e analizzare criticamente questioni legate alla sicurezza nazionale e internazionale;
  • valutare autonomamente strumenti e politiche per gestire crisi, conflitti e sfide globali;
  • contribuire a progettare, implementare e monitorare interventi in ambito nazionale e internazionale.
Testo

Il programma, interamente in inglese, si sviluppa in tre semestri di lezioni ed esami, seguiti da un semestre dedicato alla mobilità internazionale per tirocini o esperienze di ricerca all’estero a supporto della tesi di laurea.

Parteciperai a momenti di formazione e metodologie di apprendimento innovative, con docenti, funzionari/e, esperti/e e professionisti/e di rilievo internazionale, che comprendono:

  • simulazioni diplomatiche e processuali (di arbitrati internazionali, di negoziati multilaterali etc.)
  • dibattiti
  • giochi di ruolo
  • challenge-based learning
  • laboratori di progettazione di politiche
  • seminari tematici basati su casi di studio specifici
Testo

Le professioni e i ruoli che potrai svolgere con la formazione acquisita sono numerose e altamente qualificate. Le figure professionali comprendono, ma non si limitano a:

  • Analisti e analiste di fenomeni legati alla sicurezza in ogni sua declinazione, capaci di individuare, comprendere e valutare sfide e opportunità in diversi contesti.
  • Funzionari e funzionarie, professionisti e professioniste con ruoli di responsabilità in organizzazioni nazionali e internazionali, governative e non governative.
  • Esperti ed esperte per l’ideazione, attuazione e monitoraggio di politiche e programmi di sicurezza.
  • Dirigenti in grado di analizzare, implementare e valutare strategie di intervento in contesti di crisi e conflitto.
  • Ricercatori e ricercatrici che contribuiscano alla conoscenza accademica e alla formazione e divulgazione nel campo della sicurezza.

Potrai lavorare in organizzazioni di vario tipo:

  • Organizzazioni internazionali, istituzioni europee ed agenzie specializzate; Ministeri e diplomazia;
  • Organizzazioni non governative e umanitarie;
  • Società private di consulenza;
  • Centri di ricerca e think tank;.
  • Università e istituzioni accademiche.
Testo

I docenti e le docenti della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insegnano e svolgono ricerca a livello internazionale in un ampio raggio di ambiti disciplinari:

  • Scienze politiche;

  • Relazioni Internazionali;

  • Diritto;

  • Economia;

  • Geografia politica;

  • Filosofia politica;

  • Sociologia politica.