Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta libera dal corso di Servizio sociale (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi triennali del DSRS (fra 1 e 999 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Testo

Potrai applicare le tue conoscenze per migliorare la qualità della vita delle persone e contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva.Saprai come intervenire con competenza e sensibilità nelle problematiche sociali contemporanee. Concretamente, acquisirai le seguenti competenze:

Analizzare e comprendere il contesto sociale, identificando i bisogni e le risorse delle comunità e individuando le migliori strategie di intervento a livello individuale e collettivo.

Collaborare efficacemente in team multidisciplinari, utilizzando tecniche efficaci per la creazione dei rapporti di fiducia con le persone che accedono ai servizi sociali, facilitando la rete di supporto e l'integrazione.

Intervenire nelle situazioni di disagio, progettando e implementando interventi mirati che promuovano l'autonomia e il benessere individuale e collettivo.

Analizzare criticamente i contesti e i dati, promuovendo la sensibilizzazione e la partecipazione comunitaria per prevenire situazioni di disagio e proteggere i soggetti vulnerabili.

Riflettere criticamente e collegare la pratica professionale agli aspetti teorici e ai risultati delle ricerche, saper cogliere i problemi e mettere in campo azioni innovative.

Testo

Oltre alle lezioni in aulaseminari, un aspetto fondamentale del percorso formativo è tirocinio professionale presso enti pubblici e privati convenzionati. Un’équipe di tutor accademici, professionisti del Servizio Sociale impegnati a tempo pieno, ti seguiranno nei tirocini previsti dal corso di studio, ti guideranno nella rielaborazione di ciò che avrai imparato in aula e ciò che sperimenterai nella pratica.

Il corso di laurea prevede infatti una forte connessione con la professione dell’assistente sociale, grazie alla presenza di diversi docenti che possiedono sia un’esperienza professionale nel campo sia la competenza accademica

Nelle attività di insegnamento saranno presentate testimonianze dirette, sia delle persone che si sono rivolte ai servizi sociali sia dei professionisti e delle professioniste che in essi lavorano.

Tutte le attività sono collegate con le attività di ricerca del Dipartimento, i convegni e le iniziative della Società Italiana di Servizio Sociale (SOCISS), di altre associazioni e degli organismi internazionali del settore.

Testo

Lavoro

La laurea in Servizio Sociale prepara alla professione di assistente sociale, che si può esercitare dopo aver superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’albo professionale.

Gli assistenti e le assistenti sociali possono lavorare come dipendenti nei servizi sociali e sociosanitari degli enti pubblici o degli enti del privato sociale,  oppure come liberi professionisti.

Studio

Al termine della laurea in Servizio Sociale è possibile accedere a corsi di laurea magistrale, master di primo livello e altri percorsi formativi, in base ai requisiti di ammissione previsti.

All'Università di Trento la laurea in Servizio Sociale fornisce le conoscenze necessarie per accedere alle lauree magistrali in: