Per sostenere l'esame finale devi preparare una tesi di laurea magistrale scritta, elaborata in modo originale sotto la supervisione di un relatore o una relatrice.
Oggetto della tesi possono essere argomenti e esperienze maturate durante il percorso di studio in coerenza con il quadro culturale e gli obiettivi formativi del corso di studio.
La tesi può essere connessa alle esperienze che hai maturato nei corsi metodologici, nei laboratori o durante il tirocinio e deve rispettare le seguenti caratteristiche:
- adeguatezza dell’approccio analitico
- utilizzo di una bibliografia di riferimento aggiornata ed adeguata
- conoscenza delle teorie applicate
- capacità di analisi critica
- impiego corretto e rigoroso dei metodi di ricerca.
Il ruolo di relatore e relatrice può essere svolto da:
- ogni docente o ricercatore e ricercatrice del Dipartimento
- un docente o una docente esterno al Dipartimento a cui sia stato affidato un incarico d’insegnamento con titolarità presso il Dipartimento
- un docente o una docente oppure un ricercatore o ricercatrice di altri Dipartimenti o Centri dell’Ateneo, previa autorizzazione del Direttore del Dipartimento
- per i programmi di Doppia Laurea o altri accordi internazionali, un docente o una docente oppure ricercatore o ricercatrice dell’università straniera partner.
Se hai bisogno di svolgere attività esterne alle sedi di UniTrento, connesse con attività formative, l'elaborato finale o la tesi, devi prima chiedere l'autorizzazione a svolgere attività esterne, per estendere la copertura assicurativa.