Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025
-
Altre attività
15 crediti - codice 135072
-
Metodi digitali di ricerca
6 crediti - codice 135847
-
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
6 crediti - codice 135062
-
Sociologia dell'organizzazione (progredito)
6 crediti - codice 135226
-
Sociologia della conoscenza
6 crediti - codice 135845
-
Storia della scienza e della tecnica
6 crediti - codice 135846
-
Communication, science and technology
6 crediti - codice 135287
-
Economic and labour sociology
6 crediti - codice 135317
-
Lavoro e società
6 crediti - codice 135848
-
Diritto del lavoro
6 crediti - codice 135265
-
Diritto digitale
6 crediti - codice 135849
-
Processi partecipativi di governance
6 crediti - codice 135770
-
Competenze linguistiche - Inglese (C1)
0 crediti - codice 135249
-
Competenze linguistiche - Inglese (C2)
0 crediti - codice 135250
-
Seminar: Developing academic texts and presentations (for Master's degrees in Global and Local Studies; Organisation, Society and Technology; Methodology, Organisation and Evaluation of Social Services)
3 crediti - codice 136084
-
Attività a scelta libera
1 crediti - codice 135205
-
Laboratorio di ricerca su sistemi informativi
9 crediti - codice 135268
-
Laboratorio di ricerca su tecnologia e organizzazione
9 crediti - codice 135851
-
Prova finale
18 crediti - codice 135296
-
Gestione delle risorse umane
6 crediti - codice 135246
-
Sociologia dei fenomeni tecnologici
6 crediti - codice 135267
-
Networks and organizations
6 crediti - codice 135726
-
Sociologia dell'innovazione
6 crediti - codice 135228
Durante il percorso formativo, svilupperai competenze avanzate per comprendere e gestire le trasformazioni organizzative legate ai processi di innovazione e di digitalizzazione.
Imparerai a decifrare le criticità emergenti da contesti lavorativi flessibili e tecnologicamente densi.
Acquisirai strumenti per analizzare le dinamiche sociali e per armonizzare l'impiego delle tecnologie digitali con le pratiche organizzative.
Svilupperai capacità di ricerca empirica per valutare e proporre strategie di innovazione e intervento nelle organizzazioni.
Il corso adotta un approccio che combina teoria e pratica. Sarai coinvolto/a in lavori di gruppo, esercitazioni di laboratorio e seminari con esperti del settore. L'interazione tra docenti e studenti, insieme alla discussione di casi di studio reali, ti permetterà di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Stage e workshop con professionisti ti prepareranno ad affrontare con successo il mondo del lavoro.
Lavoro
Diventerai un esperto o una esperta capace di armonizzare le pratiche organizzative con l’impiego di tecnologie digitali e processi innovativi di comunicazione e di coordinamento. Potrai ricoprire funzioni di elevata responsabilità in qualità di:
- analista delle organizzazioni;
- analista delle politiche pubbliche;
- esperto nella gestione delle risorse umane;
- manager di progetti d’innovazione sociale;
- formatore e consulente;
- consulente nella ricerca applicata;
- sociologo
- ricercatore sociale.
Tali profili professionali rispondono alla crescente domanda da parte del mercato del lavoro di figure capaci di tradurre le innovazioni tecnologiche in pratiche organizzative che ottimizzino l’impiego delle tecnologie stesse e di decifrare e gestire le criticità emergenti da forme di lavoro flessibili e fortemente mediate dalle tecnologie digitali.
Studio
Dopo la laurea magistrale, potrai accedere a percorsi avanzati di studio, come master o dottorati di ricerca in sociologia, scienze dell’organizzazione o studi su scienza e tecnologia, sia presso UniTrento che in altri atenei italiani e internazionali.