Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale I° anno
Attività opzionale I° anno
Attività opzionale I° anno
Attività a scelta libera (almeno 12 crediti formativi) (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi magistrali del DSRS (fra 1 e 999 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale II° anno
Attività opzionale II° anno
Testo

Durante il percorso formativo, svilupperai competenze avanzate per comprendere e gestire le trasformazioni organizzative legate ai processi di innovazione e di digitalizzazione.

Imparerai a decifrare le criticità emergenti da contesti lavorativi flessibili e tecnologicamente densi.

Acquisirai strumenti per analizzare le dinamiche sociali e per armonizzare l'impiego delle tecnologie digitali con le pratiche organizzative.

Svilupperai capacità di ricerca empirica per valutare e proporre strategie di innovazione e intervento nelle organizzazioni.

Testo

Il corso adotta un approccio che combina teoria e pratica. Sarai coinvolto/a in lavori di gruppoesercitazioni di laboratorioseminari con esperti del settore. L'interazione tra docenti e studenti, insieme alla discussione di casi di studio reali, ti permetterà di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Stage e workshop con professionisti ti prepareranno ad affrontare con successo il mondo del lavoro.

Testo

Lavoro 

Diventerai un esperto o una esperta capace di armonizzare le pratiche organizzative con l’impiego di tecnologie digitali e processi innovativi di comunicazione e di coordinamento. Potrai ricoprire funzioni di elevata responsabilità in qualità di:

  • analista delle organizzazioni;
  • analista delle politiche pubbliche;
  • esperto nella gestione delle risorse umane;
  • manager di progetti d’innovazione sociale;
  • formatore e consulente;
  • consulente nella ricerca applicata;
  • sociologo
  • ricercatore sociale.

Tali profili professionali rispondono alla crescente domanda da parte del mercato del lavoro di figure capaci di tradurre le innovazioni tecnologiche in pratiche organizzative che ottimizzino l’impiego delle tecnologie stesse e di decifrare e gestire le criticità emergenti da forme di lavoro flessibili e fortemente mediate dalle tecnologie digitali.

Studio

Dopo la laurea magistrale, potrai accedere a percorsi avanzati di studio, come master o dottorati di ricerca in sociologiascienze dell’organizzazionestudi su scienza e tecnologia, sia presso UniTrento che in altri atenei italiani e internazionali.