Conoscenze richieste per l´accesso
Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Requisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'abitudine a ragionare rigorosamente, la familiarità con il linguaggio matematico dell'aritmetica, dell'algebra e della geometria, e l'interesse ad apprendere nuovi concetti e ad affrontare e analizzare problemi complessi. È anche richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello A2. E' prevista una verifica formale di tali conoscenze e competenze all'inizio del corso.
Il Regolamento didattico descrive più in dettaglio le conoscenze e competenze disciplinari e generali necessarie per frequentare con profitto il Corso di Laurea e precisa le modalità di verifica di tali conoscenze e competenze. Vengono inoltre specificati gli obblighi formali aggiuntivi da assolvere nel caso tale verifica non sia positiva, nonchè le modalità con cui la struttura didattica competente rende disponibili agli studenti e ai pre-iscritti opportune forme di autovalutazione e di verifica di tali conoscenze e competenze.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Lo scopo del Corso di Laurea in Matematica è la formazione di laureati che possiedano una buona formazione di base e un ampio spettro di conoscenze e competenze nei settori principali della matematica, aperti a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato in tutte le aree scientifiche per le quali la matematica è un utile strumento concettuale e operativo.
Il percorso formativo mira all'acquisizione di una solida conoscenza sia teorica che operativa dei metodi e contenuti del sapere matematico e di alcuni metodi e contenuti in alcune aree complementari che sono fonte di problemi matematici e si prestano alle applicazioni della matematica. Tali conoscenze mettono fra l'altro il laureato in grado di continuare lo studio in un Corso di Laurea Magistrale nella classe di Matematica ed eventualmente anche in aree scientifiche complementari.
L'ordinamento potrà prevedere curricula che mirino a consolidare le conoscenze nei vari settori della matematica, e altri curricula che approfondiscano la conoscenza del linguaggio, dei problemi, dei metodi e delle tecniche di base di un'area scientifica complementare, e l'approfondimento di specifiche conoscenze nella matematica applicata ad essa.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Profilo Generico
Funzioni
I laureati in Matematica possono agire nel mondo del lavoro in vari ambiti di interesse, tra cui quelli informatico, finanziario, ingegneristico, sanitario, della comunicazione, scientifico, accademico e più in generale in tutti i casi in cui sia utile una mentalità flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici.
Competenze
In particolare i laureati possono svolgere le attività di cui ai punti 3.1.1.3.5 (Tecnici esperti in applicazioni) e 3.1.1.4.0 (Tecnici statistici). Inoltre la specificità della loro formazione matematica fa sì che possano facilmente acquisire le competenze per svolgere tutte le professioni nel punto 2.1.1.3 (Matematici e statistici) e buona parte di quelle nel punto 2.1.1.4 (Informatici e telematici) della classificazione ISTAT delle professioni.
Sbocchi
Di conseguenza i laureati nel corso di Laurea in Matematica potranno, scegliendo opportunamente il curriculum e le attività opzionali, svolgere attività professionali:
• nelle aziende e nell'industria;
• nei laboratori e centri di ricerca;
• nel campo della diffusione della cultura scientifica;
• nel settore dei servizi;
• nella pubblica amministrazione.
Matematici(2.1.1.3.1)
Categoria: Matematici, statistici e professioni assimilate
Classe: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Statistici(2.1.1.3.2)
Categoria: Matematici, statistici e professioni assimilate
Classe: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Analisti di sistema(2.1.1.4.2)
Categoria: Analisti e progettisti di software
Classe: Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Tecnici statistici(3.1.1.3.0)
Categoria: Tecnici statistici
Classe: Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche
Tecnici esperti in applicazioni(3.1.2.2.0)
Categoria: Tecnici esperti in applicazioni
Classe: Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni