Conoscenze richieste per l´accesso
L'accesso al CdS è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
laurea o diploma universitario conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno triennale nelle seguenti classi di laurea: L16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione), L36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali), L39 (Servizio Sociale), L40 (Sociologia), o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo;
oppure
laurea o diploma universitario conseguito al termine di un corso di studi di durata almeno triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo e possesso di almeno 60 CFU relativi ad insegnamenti appartenenti ad almeno 2 dei seguenti raggruppamenti disciplinari (o equivalenti, nel caso di titoli conseguitiall'estero e ritenuti equipollenti alla laurea):
- raggruppamento sociologico: SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12;
- raggruppamento storico-filosofico: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-STO/02, M-STO/04, L-ANT/09;
- raggruppamento geografico-economico-statistico: M-GGR/01, M-GGR/02, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/04, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS/P-10,
SECS-P/12, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05; raggruppamento politologico e giuridico: SPS/01, SPS/02; SPS/03, SPS/04, SPS/06, IUS/07, IUS/09,
IUS/13, IUS/14;
- raggruppamento psico-pedagogico e antropologico: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PED/01, M-PED/02, M-DEA/01;
- raggruppamento di ingegneria civile e di architettura: ICAR/03, ICAR/06, ICAR/13, ICAR/14, ICAR/15, ICAR/20, ICAR/21;
- raggruppamento ingegneristico-informatico e matematico: INF/01; ING/INF-03; ING/INF-05; ING-IND/35; MAT/04; MAT/05
- raggruppamento linguistico-letterario: L-LIN/01; L-LIN/10; L-LIN/12; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07.
A questi si aggiungono i requisiti relativi alla personale preparazione dello/a studente/essa: - conoscenza della lingua inglese di livello B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento);
- un'adeguata preparazione personale che verrà verificata attraverso la votazione di laurea di I livello secondo le modalità precisate nel regolamento didattico del corso di studio.
Lo/a studente/essa deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
In coerenza con quelli che sono gli obiettivi formativi della classe di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale, il/la laureato/a magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia (OST) avrà acquisito:
- conoscenze avanzate delle discipline sociologiche e competenze di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali attinenti i processi organizzativi e l'implementazione di nuove tecnologie;
- conoscenze e competenze nelle discipline psicologiche, politologiche, storiche, filosofiche, giuridiche ed economiche utili per la comprensione delle dinamiche coinvolte nei processi organizzativi mediati da tecnologie digitali;
- competenze di metodologia della ricerca, che consentano di realizzare ricerca empirica e ricerca-azione in contesti specifici, al fine di decifrare necessità, criticità, vulnerabilità ed esigenze organizzative in contesti in cui soggetti umani e dispositivi tecnologici sono in continua e reciproca interazione;
- conoscenze e competenze fattuali relative alle strategie di intervento nei contesti organizzativi per promuovere innovazione o armonizzare l'impiego di tecnologie con i processi di lavoro;
- capacità di orientamento nel mercato del lavoro e relativo posizionamento attraverso stage, tirocini, seminari di approfondimento, workshop e altre modalità di interazione con attori del mondo economico, così da sviluppare competenze più orientate all'applicazione in contesti pratici e rafforzare i legami con stakeholders e mondo del lavoro; - conoscenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese.
Mantenendo un profilo interdisciplinare, la laurea magistrale in Organizzazione, Società e Tecnologia forma laureate/i magistrali che possano assolvere a funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed organizzazioni pubbliche o private. La/il laureata/o magistrale OST sarà in grado di decifrare esigenze organizzative, criticità e vulnerabilità nelle dinamiche personali e interpersonali dei membri di un'organizzazione e team di lavoro. La/il laureata/o magistrale OST lavorando in sinergia con altre figure professionali coinvolte nella progettazione e implementazione di nuove tecnologie (manager, ingegneri, informatici, designer) sarà dunque in grado di armonizzare pratiche e dinamiche sociali nell'adozione e nello sviluppo di innovazioni tecnologiche all'interno di specifici contesti lavorativi, organizzativi e sociali. Durante il primo anno di corso vengono impartiti i principali insegnamenti teorici relativi agli ambiti della sociologia dell’organizzazione e del lavoro, della psicologia delle organizzazioni, degli studi sociali su scienza e tecnologia (di carattere storico, sociologico e filosofico), nonché insegnamenti di carattere metodologico. Nel primo anno studentesse e studenti della LM in Organizzazione, Società e Tecnologia apprenderanno anche le conoscenze giuridiche e politologiche che compongono il percorso formativo. Nel secondo anno saranno impartiti sia insegnamenti metodologici con un carattere applicativo sia insegnamenti di carattere sociologico con cui studentesse e studenti possono approfondire la loro conoscenza di approcci teorici e di studio sociologico sui processi organizzativi, tecnologici e innovativi.
Oltre a ciò e attraverso sia i corsi metodologici e di laboratorio, sia attraverso uno specifico programma di seminari e workshop con attori provenienti dal mondo delle imprese, gli studenti acquisiranno:
- capacità di applicare le conoscenze apprese nei corsi in contesti operativi per la risoluzione di problemi, adattamento delle innovazioni tecnologiche alle dinamiche organizzative e sociali situate nei contesti di lavoro;
- capacità di cooperare con esperti di diverso background in contesti multidisciplinari e di lavoro in team;
- capacità comunicative, come scrivere e presentare oralmente un outline di progetto in maniera chiara ed efficace;
- capacità di apprendimento nelle situazioni concrete, nei contesti organizzativi dove si dovrà andare ad operare per armonizzare pratiche lavorative con apparati
tecnologici, per decifrare vulnerabilità e criticità e pianificare strategie per risolverle;
- autonomia di giudizio, fornita dalla capacità di andare oltre le conoscenze acquisite, sapendole elaborare criticamente e declinare in contesti specifici.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Analista di sistemi sociotecnici
Functions
La figura professionale è in grado, con l’esperienza, di assolvere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed organizzazioni pubbliche o private. Tale figura professionale è in grado di decifrare esigenze organizzative, criticità e vulnerabilità nelle dinamiche intra e interorganizzative. In tal modo può lavorare in sinergia sia con manager dell’innovazione sia con tecnici e tecnologi (ingegneri, informatici, designer) per armonizzare pratiche e dinamiche sociali nell’adozione e nello sviluppo di innovazioni tecnologiche all’interno di specifici contesti lavorativi, organizzativi e sociali.
Skills
La figura professionale è in grado di:
- Elaborare strategie per l’innovazione organizzativa e tecnologica in enti pubblici o privati;
- Armonizzare l’applicazione di tecnologie ICT e piattaforme digitali nei contesti organizzativi;
- Analizzare e gestire la comunicazione multimediale;
- Analizzare e gestire i processi di generazione e condivisione della conoscenza nei contesti organizzativi;
- Gestire le risorse umane;
- Creare e gestire reti interorganizzative;
- Creare e gestire forme di comunicazione e coordinamento tecnologicamente mediate.
Career opportunities
Gli ambiti in cui trova occupazione la figura professionale sono imprese e organizzazioni private e pubblico-private, enti pubblici a livello locale, nazionale e internazionale, enti e istituzioni culturali.
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.1)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti in risorse umane(2.5.1.3.1)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell’organizzazione del lavoro(2.5.1.3.2)
Category: Specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate(2.5.1.6.0)
Category: Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali(2.5.3.2.1)
Category: Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali
Consiglieri dell'orientamento(2.6.5.4.0)
Category: Consiglieri dell’orientamento
Subcategory: Altri specialisti dell'educazione e della formazione