Conoscenze richieste per l´accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o d altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Oltre all'interesse per la comprensione dei fenomeni sociali e dei bisogni sociali sono richieste la propensione per lo svolgimento dell'attività di assistente sociale, un'adeguata conoscenza della lingua italiana, abilità verbali, abilità di memoria, abilità analitiche e quantitative, conoscenze matematiche, conoscenze di cultura generale, una conoscenza di base della lingua inglese e la conoscenza dei principali programmi informatici di scrittura, calcolo e navigazione in internet
La verifica del possesso dei requisiti d'accesso avviene tramite prova di ammissione selettiva.
Se l'esito della verifica delle persone ammesse all'immatricolazione non è positivo, allo/a studente/studentessa vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di formare studenti in grado di operare nell'attuale settore dei servizi sociali caratterizzato da forti trasformazioni e da una differenziazione marcata della domanda di lavoro conseguente al ridimensionamento dell'offerta pubblica e dal rapido sviluppo dell'offerta di terzo settore e di libera professione. Per rendere più articolata l'offerta formativa il corso fornisce conoscenze, competenze e strumenti relativi alla legislazione di riferimento, all'analisi e all'intervento rispetto ai diversi problemi sociali, all'uso degli strumenti offerti dalle diverse organizzazioni e alle metodologie più tipiche del servizio sociale professionale, permettendo ai laureati di agire mossi da una logica analitica e programmatoria in una prospettiva di lavoro interdisciplinare. L'obiettivo principale è quello di fornire competenze articolate per accedere ai diversi segmenti che caratterizzano l'attuale e futura dinamica del mercato del lavoro: pubblico, privato e di terzo settore.
Il corso dedica particolare rilievo alla acquisizione di competenze specifiche di servizio sociale distinguendo una parte dedicata ai fondamenti teorici, etici e storici della professione approfondita principalmente nei corsi che trattano principi, deontologia, etica del servizio sociale, teorie e approcci del servizio sociale, e una seconda particolarmente consistente ai metodi e alle tecniche del servizio sociale con una particolare attenzione allo sviluppo di capacità di analisi e valutazione dei bisogni e progettazione degli interventi utili a operare nei diversi segmenti del mercato:
Il curriculum formativo si compone di insegnamenti relativi a discipline tecnico professionali, giuridiche, sociologiche, economiche, pedagogiche e psicologiche con un marcato orientamento all'interdisciplinarietà.
Il curriculum si compone inoltre di una parte pratica composta da tre tirocini e da un laboratorio di pratica riflessiva condotti con la supervisione di professionisti esperti in cui lo studente acquisisce e sperimenta le proprie competenze direttamente sul campo all'interno sia di servizi pubblici che di terzo settore e privati. La parte relativa all'apprendimento pratico è organizzata in tre tirocini formativi, uno di tipo osservativo e due di inserimento all'interno di servizi. Le attività di tirocinio sono svolte con il sostegno di strumenti di riflessione e supervisione continua. Sono previste inoltre attività a scelta dello studente per garantire una personalizzazione del percorso di studi, competenze linguistiche e informatiche.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Assistente sociale
Funzioni
Le principali funzioni dell’assistente sociale sono riconducibili alle seguenti dimensioni:
- rapporto con l’utenza (dimensione individuale del Servizio Sociale)
Obiettivi: aiutare persone e gruppi a sviluppare capacità di affrontare problemi propri e della comunità e di svilupparsi, mettere in contatto persone e gruppi con le risorse istituzionali e comunitarie.
- promozione organizzazione dei servizi, prestazioni, strutture e risorse istituzionali e comunitarie (dimensione organizzativa, gestionale, promozionale)
Obiettivi: contribuire ad una gestione efficiente, efficace, umana dei servizi e delle risorse, coordinare le risorse istituzionali con quelle del privato sociale.
- rilevazione e studio dei problemi e delle risorse del territorio ed elaborazione di piani di intervento (dimensione di ricerca) Obiettivo: conoscere i problemi e le risorse del territorio per progettare, promuovere e organizzare interventi efficienti efficaci ed umani integrando risorse istituzionali e della comunità.
- sviluppo e trasmissione della cultura professionale
Obiettivo: teorizzazione dalla pratica per contribuire alla elaborazione delle basi teoriche del Servizio Sociale.
Competenze
- competenze di base (hanno carattere generale, sono trasferibili a differenti compiti, rilevanti per la preparazione professionale generale della persona, sono relative alla dimensione culturale generale e presiedono allo sviluppo delle competenze specialistiche):
disporre di sufficienti elementi per comprendere la natura dei bisogni sociali
essere in grado di comunicare in modo adeguato dal punto di vista linguistico e relazionale saper parlare e scrivere in modo appropriato
saper stare in un contesto sociale in modo adeguato saper seguire le regole sociali
sapersi porre in modo educato nei confronti degli altri conoscere le buone maniere
- competenze trasversali (abilità di tipo generale che riguardano i processi di cognizione, di pensiero, di apprendimento, di rappresentazione dei problemi, delle modalità di comportamento nei diversi contesti della vita sociale):
saper essere empatico
sapersi mettere in relazione con gli altri
saper costruire relazioni di fiducia con i beneficiari dei servizi saper comunicare
saper ascoltare
saper usare una comunicazione adeguata alle diverse situazioni saper farsi comprendere
saper cogliere le dimensioni significative dei bisogni sociali
saper utilizzare diverse fonti informative per dare significato ai bisogni sociali
- competenze specialistiche (riguardano la capacità di svolgere prestazioni sotto il profilo strettamente tecnico, sono acquisibili in ambiti formativi e lavorativi specialistici, sono connesse a un contenuto lavorativo e si identificano in ambiti professionali specifici):
sapersi relazionare con comunità, gruppi e individui con particolari svantaggi sociali
saper gestire la comunicazione in modo rispettoso e adeguato con i diversi beneficiari o stakeholders dei servizi saper utilizzare metodologie, strumenti e tecniche per la raccolta delle informazioni necessarie a rappresentare correttamente i bisogni sociali
saper gestire un colloquio d’aiuto
saper raccogliere e leggere dati statistici
saper utilizzare metodologie strumenti e tecniche per l’analisi dei bisogni sociali saper utilizzare diversi modelli teorici di riferimento per definire i bisogni sociali saper argomentare le proprie valutazioni
Sbocchi
Per esercitare la Libera Professione o lavorare come dipendente con qualifica di assistente sociale è obbligatoria l’iscrizione a un apposito Albo previa superamento dell’Esame di Stato. Gli sbocchi professionali previsti sono: Servizio Sociale territoriale, Servizio Sociale nei presidi ospedalieri e nelle strutture residenziali, Servizio Sociale c/o Ministero di Grazia e Giustizia, Servizio Sociale nel privato sociale, in cooperative sociali, associazioni, associazioni di promozione sociale, imprese sociali ai sensi del dlgs 155/2006, enti di ricerca e formazione; in aree socio-educative (animatori in RSA, educatori in ambito minorile (case accoglienza per minori e per il supporto alla relazione genitore-bambino in comunità alloggio).
Assistenti sociali(3.4.5.1.0)
Categoria: Assistenti sociali
Classe: Tecnici dei servizi sociali