Conoscenze richieste per l´accesso
1. Conoscenze richieste all'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in Filologia e critica letteraria devono essere in possesso di titolo di studio idoneo e devono aver conseguito, nel corso degli studi precedenti, almeno 60 CFU nelle discipline dei seguenti SSD: L-FIL-LET; L-ART; L-ANT; M-STO; L-LIN, M-GGR. In
particolare si richiede che ve ne siano:
24 conseguiti nei seguenti settori: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate.
Lo studente che non sia in possesso dei crediti previsti per l'accesso, potrà conseguirli mediante l'iscrizione a corsi singoli di livello triennale. Per l'ammissione si richiedono, inoltre, competenze d'ambito informatico, e
un'adeguata padronanza di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea.
2. Modalità di verifica della preparazione iniziale
Una Commissione didattica, designata annualmente in seno all' Ambito didattico, accerterà le competenze dei candidati mediante colloquio. Sono esentati dal colloquio i laureati del corso di laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari (percorsi in Lettere classiche e Lettere moderne) e quelli del corso di laurea triennale in Lettere (Ordinamento 509) dell'Università di Trento.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il primo ciclo di studi universitari, il Corso di Laurea Magistrale in Filologia e critica letteraria si propone di fare acquisire agli studenti un'approfondita formazione metodologica, storica e critica nelle discipline linguistiche, filologiche e letterarie dall'antichità all'età contemporanea. In particolare il Corso mira a fornire le seguenti competenze:
- Capacità di analizzare in tutti gli aspetti linguistici, filologici, stilistici, storico-letterari, qualsiasi tipo di testo;
- Capacità di elaborare testi complessi;
- Capacità di organizzare e produrre testi di carattere compilativo;
- Competenze testuali e di editing;
- Capacità di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I laureati dovranno, pertanto, possedere solide conoscenze di ordine letterario e linguistico, con particolare esperienza di analisi diretta di testi e documenti. Dovranno dimostrare una piena padronanza di una lingua dell'UE, oltre all'italiano. Le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni frontali e delle attività seminariali; lezioni frontali e attività seminariali mirano a sviluppare le capacità critiche ed espositive sia orali sia di scrittura degli studenti.
Il percorso formativo prevede lo studio specialistico di tematiche relative all'eredità culturale trasmessa dalla civiltà classica alla letteratura italiana, attraverso il mondo romanzo, nel quadro della civiltà letteraria europea. Sono proposte due carriere tipo:
- Filologia classica: incentrata sullo studio della lingua e della letteratura greca e latina;
- Filologia moderna: incentrata sullo studio linguistico e filologico delle letterature medievali e moderne con particolare riferimento alla letteratura italiana.
Professioni e sbocchi occupazionali
Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduatesProfile: Laureato magistrale in Filologia e critica letteraria
Functions
-
Skills
-
Career opportunities
Gli sbocchi professionali previsti sono nei seguenti ambiti:
- Insegnamento nella scuola: i laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta espletato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
- Editoria: le competenze linguistiche, filologiche e letterarie acquisite nel corso del biennio permettono ai nostri laureati di svolgere funzioni di redattore e di curatore.
- Giornalismo e comunicazione: il corso può offrire la preparazione di base per intraprendere il percorso per la professione giornalistica.
- Agenzie di comunicazione e pubblicità.
- Enti pubblici e privati finalizzati alla promozione e diffusione delle attività culturali.
Redattori di testi per la pubblicità(2.5.4.1.3)
Category: Scrittori e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Giornalisti(2.5.4.2.0)
Category: Giornalisti
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Linguisti e filologi(2.5.4.4.1)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Revisori di testi(2.5.4.4.2)
Category: Linguisti e filologi
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Bibliotecari(2.5.4.5.2)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
Curatori e conservatori di musei(2.5.4.5.3)
Category: Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate
Subcategory: Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali