Contenuto
Testo

Il corso di laurea magistrale in Filologia e Critica letteraria nasce dall’incontro tra i due metodi fondamentali della ricerca umanistica: l’indagine filologica, che studia i documenti e ricostruisce i testi, e la riflessione critico-letteraria, che i testi li colloca nel tempo e li spiega. Il punto di forza del corso risiede proprio nell’interazione tra questi due approcci ai testi, approcci complementari in quanto partono dal dato concreto e dalla riflessione sul caso particolare per arrivare a formulare ipotesi di portata più generale.

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale I° anno ICL
Attività a scelta libera (fra 1 e 48 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del DLF (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale II° anno ICL
Attività opzionale II° anno ICL
Attività opzionale II° anno ICL
  • Etica
    6 crediti - codice 130176
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale I° anno STCM
Attività opzionale I° anno STCM
Attività a scelta libera (fra 1 e 48 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi del DLF (fra 1 e 48 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività opzionale II° anno STCM
Testo

Acquisirai competenze avanzate per comprendere, analizzare e interpretare testi letterari e documenti storici. Attraverso un approccio interdisciplinare, imparerai a:

Leggere e interpretare i testi, analizzando opere letterarie, sia classiche che moderne, in modo profondo e contestualizzato.

Utilizzare metodi e strumenti della filologia, per studiare la storia e l'evoluzione dei testi, individuando varianti, fonti e influenze culturali.

Condurre ricerche originali, utilizzando risorse bibliografiche avanzate e sviluppando un approccio metodologico rigoroso.

Approfondire la tradizione letteraria, partendo da quella greco-latina e medievale, comprendendo la sua influenza sulla letteratura moderna.

Applicare teorie critiche all'analisi dei testi per sviluppare interpretazioni originali e ben argomentate.

Sviluppare competenze linguistiche, apprendendo come analizzare la struttura, il significato e l'uso della lingue antiche in contesti letterari e storici.

Scrivere in modo efficace, con chiarezza, precisione e profondità, rispettando i canoni accademici e comunicando le tue idee in modo efficace.

Comunicare e presentare, acquisendo abilità di comunicazione e presentazione, imparando a esporre le tue ricerche e le tue analisi in contesti accademici e pubblici.

Testo

Oltre alle lezioni frontali, il corso ti offre workshop e seminari con esperti del settore, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo.

Il Seminario Internazionale sul Romanzo è un progetto di ricerca che si propone di studiare la storia e l’arte del romanzo in una prospettiva sovranazionale

Il  Seminario permanente di poesia - SEMPER offre alla comunità scientifica e ai cittadini una finestra sulla poesia.

Inoltre, sei incoraggiato a partecipare a progetti di ricerca, lavorando a stretto contatto con docenti e ricercatori (spesso in gruppo) su progetti e presentazioni, sviluppando competenze di teamwork e comunicazione.

Testo

Lavoro

Grazie alle tue competenze in lettura critica, ricerca e comunicazione efficace, avrai una professionalità versatile da spendere in vari ambiti.

Insegnamento: docente di letteratura o storia nella scuola italiana, dopo aver conseguito l’abilitazione prevista per legge.

Editoria libraria e multimediale: redattore, curatore, consulente editoriale per case editrici.

Giornalismo culturale: giornalista specializzato in cultura, critica letteraria ed editoria.

Comunicazione: esperto in comunicazione culturale, uffici stampa, gestione di eventi culturali.

Promozione culturale: responsabile di progetti culturali in enti pubblici e privati.

Conservazione biblioteconomica e archivistica del patrimonio librario e della  memoria storica. 

Attività di ricerca: ricercatore accademico o presso centri di studi avanzati.

Studio

Formazione in altri corsi di laurea o Istituti di Formazione Superiore:

Lauree Magistrali nell’area delle Scienze Umane: puoi scegliere di completare la tua formazione con altre lauree magistrali in aree come la Storia dell'Arte, la Filosofia, o la Lingua e Cultura Italiana per Stranieri presso diverse università italiane ed europee.

Master Universitari: numerosi atenei e istituti di formazione superiore offrono master in ambiti correlati come la Comunicazione e il Giornalismo, l'Editoria, la Promozione Culturale, e la Gestione del Patrimonio Artistico.

Dottorati di Ricerca: esistono molte altre opportunità di dottorato in Filologia, Letteratura Comparata, e Studi Medievali presso istituzioni rinomate a livello internazionale.

Ad UniTrento puoi trovare: 

Dottorato di Ricerca Le Forme del Testo: offre la possibilità di approfondire ulteriormente le competenze acquisite nel corso di laurea magistrale, preparandoti per una carriera nella ricerca accademica e nella gestione culturale.