Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Per l'ammissione e le conoscenze richieste all'accesso al Corso di Laurea in Lingue moderne si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c.1 del DM 22 OTTOBRE 2004, n. 270.
Per l'accesso al Corso di Laurea si richiedono una adeguata padronanza della lingua italiana e dell'uso degli strumenti informatici di base.
Per quanto concerne le caratteristiche specifiche delle conoscenze richieste e delle relative modalità di verifica del loro possesso, si rinvia al Regolamento didattico del Corso, nel quale potranno essere indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

I laureati in "Lingue moderne" dovranno acquisire:
- Il livello C1 nelle quattro abilità previste dal Quadro Comune Europeo di riferimento nelle due lingue di studio.
- L'autonomia necessaria per sviluppare le proprie competenze ed approfondire in modo critico e metodologicamente corretto le proprie conoscenze di natura giuridico-economica, storico-geografica, filologico-letteraria e linguistico-culturale relativi ai Paesi delle lingue di studio, anche ai fini di un eventuale proseguimento del percorso formativo nelle lauree magistrali e, successivamente, nel dottorato.
- L'attitudine alla comunicazione e al dialogo internazionale e interculturale, opportunamente supportati da chiarezza espositiva, efficace capacità argomentativa, in forma sia scritta che orale, nelle due lingue di studio e nella lingua italiana, nonché dal possesso di specifiche competenze procedurali.
- La capacità di gestire la comunicazione all'interno di enti e imprese che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture in un contesto sia nazionale sia internazionale.
- La conoscenza e la comprensione delle differenze/diversità linguistico-culturali e la capacità di risolvere conflitti, promuovere il dialogo e la cooperazione, anche ai fini di favorire processi di integrazione e nuove iniziative professionali.
- La capacità di analizzare un testo scritto attraverso la conoscenza degli atti e delle funzioni linguistico-comunicative e l'utilizzo degli strumenti della linguistica teorica, dell'analisi contrastiva, nonché della traduzione in e dalla lingua prima/italiana.
- Una capacità progettuale nell'ambito della comunicazione in vari settori professionali (giornalismo, editoria, mediazione linguistico-culturale, turismo, uffici commerciali e relazioni con l'estero).

Nel quadro di queste competenze e abilità condivise gli studenti svilupperanno inoltre ulteriori competenze specifiche:
- nell'ambito della traduzione letteraria, attraverso la formazione di un solido impianto teorico, la conoscenza dei principali strumenti traduttivi anche di tipo informatico e multimediale, nonché lo svolgimento di tirocini in settori specifici;
- nell'ambito delle metodologie dell'analisi filologica e letteraria dei testi relativi alle culture delle due lingue straniere studiate, con particolare attenzione ai fenomeni linguistici e agli eventi storico-letterari caratteristici di quelle civiltà;
- nell'affrontare analiticamente e consapevolmente le diversità linguistiche e culturali;
- nell'utilizzare competenze linguistiche e di mediazione interlinguistica in ambito nazionale e internazionale, con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione interculturale e professionale;
- nell'utilizzare consapevolmente conoscenze di base di carattere economico-aziendale e di gestione delle imprese con particolare riferimento al marketing, alla strategia e all'organizzazione e con applicazioni nel settore del turismo;
- nell'applicare le conoscenze di base delle discipline geografiche dei sistemi territoriali e ambientali per elaborare un'analisi storico-artistica e paesaggistica del territorio anche con riferimento agli spazi turistici;
- nel mettere in atto competenze relative alla pianificazione, alla progettazione territoriale e alla gestione delle risorse.

Nel percorso formativo del corso di "Lingue moderne" si distinguono due fasi:
- una prima fase di acquisizione e consolidamento delle competenze negli ambiti della linguistica teorica e della lingua italiana (scritta e orale), delle lingue e delle culture di studio, e dei principali strumenti informatici e metodologici;
- una seconda fase di acquisizione di competenze nella comunicazione, nell'analisi e produzione di testi scritti e orali e nelle abilità traduttive sia di carattere linguistico-letterario improntato all'approfondimento di strumenti metodologici relativi agli ambiti storico-culturali e filologico-letterari, compreso l'avviamento alla traduzione letteraria, sia relativo alla mediazione interlinguistica negli ambiti delle imprese e del turismo.

Professioni e sbocchi occupazionali

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Profilo: Laureato triennale in Lingue moderne

Funzioni
Mediatore linguistico e interculturale, esperto in relazioni pubbliche, esperto linguistico, operatore turistico e d’impresa, traduttore anche multimediale, revisore di testi, consulente per la comunicazione (uffici stampa), collaboratore in ricerche di enti culturali e socio-ambientali, consulente di azienda, consulente editoriale, impiegato di archivi e biblioteche, collaboratore nell’organizzazione di eventi, convegni, mostre.

Competenze
Le competenze sono linguistiche, comunicative, testuali, traduttive e letterarie, culturali e interculturali, di lettura del territorio sul piano turistico, economico, culturale e istituzionale.

Sbocchi
Le professioni alle quali prepara il Corso di Laurea in Lingue moderne sono quelle operanti negli ambiti dell'interculturalità e delle relazioni interlinguistiche, quali: - servizi culturali presso istituti di cultura, istituti di ricerca, organismi locali, nazionali e internazionali; - giornalismo di carattere culturale e attività nel settore della divulgazione; - editoria; - agenzie di traduzione; - imprese e attività commerciali nel settore delle relazioni con l'estero; - turismo culturale e convegni scientifici e professionali; - intermediazione culturale in ambito europeo ed extra-europeo; - attività di traduzione; - insegnamento in strutture private; - cultori in discipline linguistiche, letterarie e documentali; - corrispondenti in lingue estere ed assimilati - agente di viaggio; - assistente al turismo; - operatore dell'impresa turistica; - addetto alle relazioni commerciali con l'estero.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate(3.3.1.4.0)
Categoria: Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
Classe: Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate(3.4.1.1.0)
Categoria: Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali(3.4.1.2.1)
Categoria: Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed eventi culturali
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Organizzatori di convegni e ricevimenti(3.4.1.2.2)
Categoria: Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed eventi culturali
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Animatori turistici e professioni assimilate(3.4.1.3.0)
Categoria: Animatori turistici e professioni assimilate
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Agenti di viaggio(3.4.1.4.0)
Categoria: Agenti di viaggio
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi(3.4.1.5.1)
Categoria: Guide ed accompagnatori specializzati
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Guide turistiche(3.4.1.5.2)
Categoria: Guide ed accompagnatori specializzati
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Tecnici dei musei(3.4.4.2.1)
Categoria: Tecnici dei musei, delle biblioteche e professioni assimilate
Classe: Tecnici dei servizi culturali
Tecnici delle biblioteche(3.4.4.2.2)
Categoria: Tecnici dei musei, delle biblioteche e professioni assimilate
Classe: Tecnici dei servizi culturali