Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Requisiti per l'accesso
Per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue moderne nel turismo sostenibile e nella cooperazione internazionale è richiesto titolo di laurea o diploma universitario almeno di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo e il possesso di requisiti curriculari specifici. Si richiede inoltre una adeguata preparazione personale che va obbligatoriamente verificata.
I requisiti curriculari richiesti devono essere posseduti prima della verifica della personale preparazione. Il possesso di tali requisiti non può essere considerato come verifica della personale preparazione.
Non è in ogni caso ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.

1. Requisiti curriculari
a) possesso di titolo di laurea o diploma universitario almeno di durata triennale o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo;
b) possesso di un numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) in specifici settori scientifico-disciplinari come di seguito indicato:
• almeno 21 CFU per ognuno di due SSD scelti tra i seguenti: L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/21, per un totale di 42 CFU;
• almeno 6 CFU in materie economiche-aziendali con SSD tra i seguenti: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10.

2. Adeguatezza della preparazione personale
Per l'ammissione al corso di laurea magistrale il/la candidato/a deve dimostrare di possedere:
a) buone conoscenze di metodologia per l'analisi dei testi e del panorama storico-culturale di riferimento delle due lingue oggetto di studio;
b) livello di conoscenza pari almeno a livello B2 delle due lingue oggetto di studio (oltre l'italiano) scelte tra inglese, tedesco, spagnolo, russo, francese, cinese;
c) livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2.

Le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il/la laureato/a magistrale avrà sviluppato conoscenze e competenze linguistiche di livello avanzato in due lingue straniere, sviluppate tramite metodologie di analisi e riflessione rispetto ai principali modelli teorici linguistici di riferimento, con particolare attenzione ai differenti contesti d'uso, lessici, fraseologie e tipologie di variazione linguistica secondo l'asse sociale e situazionale, le funzioni pragmatiche e le finalità comunicative. Tali conoscenze e competenze saranno poste in stretta relazione con gli strumenti di comprensione critica dei contesti geografici, politici ed economici nella prospettiva della comunicazione interculturale, del marketing del turismo e della cooperazione internazionale, secondo i principi e gli obiettivi della sostenibilità. In questo contesto formativo, i/le laureati/e magistrali avranno sviluppato le capacità di valorizzazione delle identità, le vocazioni, le risorse economiche, culturali e naturali e le competenze locali in ottica di innovazione e inclusione, e avranno acquisito le necessarie conoscenze del sistema internazionale e delle specifiche problematiche globali. Avranno inoltre approfondito le tecnologie informatiche e gli sviluppi della trasformazione digitale nell'ambito degli studi umanistici, la comunicazione turistica, la cooperazione internazionale, la traduzione e la mediazione interculturale. Il Cds si configura come un corso con un'alta propensione all'internazionalizzazione tramite una particolare valorizzazione del tirocinio, realizzabile anche all'estero, della partecipazione a Programmi Erasmus e accordi bilaterali con partner extraeuropei.
Il percorso formativo prevede, nelle attività caratterizzanti, un'ampia presenza delle lingue di specializzazione: cinese, francese, inglese, russa, spagnola e tedesca, a cui si affiancano competenze specifiche nelle discipline sociolinguistiche, economico-manageriali, geografico-politiche e informatiche. Tale percorso è integrato, dal secondo anno, da un'ampia serie di insegnamenti a scelta vincolata tra le attività affini e integrative, anche in lingua inglese, che permette scelte personalizzate di carattere sociologico e storico-culturale nel contesto globale sulle principali realtà sociali ed economiche dell'attuale sistema geopolitico, con le implicazioni di carattere dialettologico attorno alla variazione, la minorizzazione linguistica e la comprensione interculturale. L'attività didattica frontale è arricchita dallo sviluppo di competenze digitali proprie delle Digital Humanities, laboratori, seminari, reading groups, project works e altre forme di didattica innovativa.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: Linguista esperto nella comunicazione per il turismo e la cooperazione internazionale

Functions
Il/la linguista esperto/a nella comunicazione per il turismo e la cooperazione internazionale potrà svolgere i seguenti compiti: consulenza linguistico-culturale per la valorizzazione e promozione turistica del territorio; attività di gestione della comunicazione internazionale, valorizzazione e promozione della cultura della cooperazione, integrazione e convivenza; consulenza e mediazione linguistico-culturale;

Skills
Per lo svolgimento della funzione in un contesto di lavoro, il/la linguista esperto/a nella comunicazione per il turismo e la cooperazione internazionale sa valutare criticamente, in modo autonomo e metodologicamente fondato, i contesti di attuazione di programmi di valorizzazione e promozione del territorio, riconoscere, analizzare e risolvere le problematiche legate alla gestione dei flussi turistici da diverse aree geografiche e culturali; sa inoltre riconoscere, analizzare e risolvere le problematiche legate alla gestione della diversità linguistica e culturale nell’ottica della condivisione e del rispetto delle differenze, comprendere ed interpretare dati economici, tendenze socio-culturali e politiche ed essere culturalmente predisposto ad affrontare scenari imprevisti di carattere economico, geopolitico, climatico e migratorio nell’ottica della sostenibilità e della valorizzazione del tessuto sociale di riferimento.

Career opportunities
Il/la linguista esperto/a nella comunicazione per il turismo e la cooperazione internazionale potrà trovare uno sbocco occupazionale: - presso enti pubblici e privati a vocazione turistica nell’ambito dei servizi di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale; - presso organizzazioni non governative a carattere umanitario e sociale, della cooperazione e dell'ausilio internazionale; - presso Istituzioni pubbliche e private nell’ambito della mediazione linguistica e interculturale

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate(2.5.1.6.0)
Category: Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie