Cosa studierai
-
Abilità informatiche in ambito umanistico
3 crediti - codice 130804
-
Ecolinguistica
6 crediti - codice 130802
-
Geografia per la sostenibilità e la cooperazione
12 crediti - codice 130800
-
Lingua cinese: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130810
-
Lingua francese: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130805
-
Lingua inglese: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130806
-
Lingua russa: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130809
-
Lingua spagnola: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130807
-
Lingua tedesca: variazione linguistica e traduzione
12 crediti - codice 130808
-
Attività a scelta libera
12 crediti - codice 130838
-
Prova finale
15 crediti - codice 130278
-
Sostenibilità e cooperazione nelle industrie culturali e creative e nelle destinazioni turistiche
12 crediti - codice 130801
-
Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
6 crediti - codice 130294
-
Trasformazione digitale
6 crediti - codice 130803
-
Lingua cinese nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130816
-
Lingua francese nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130811
-
Lingua inglese nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130812
-
Lingua russa nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130815
-
Lingua spagnola nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130813
-
Lingua tedesca nella comunicazione internazionale
6 crediti - codice 130814
-
International Cooperation, development and security
6 crediti - codice 130821
-
Labour Rights in the Global Economy
6 crediti - codice 130818
-
Minorities, Regionalism and Borders in Europe
6 crediti - codice 130819
-
Minority Rights
6 crediti - codice 130817
-
People, politics and the Planet
6 crediti - codice 130820
-
Gestione delle manifestazioni culturali, sportive e degli eco-eventi
6 crediti - codice 130823
-
History and International Relations of the Middle East
6 crediti - codice 130824
-
Intercultural communication - LM
6 crediti - codice 130825
-
Marketing digitale del turismo
6 crediti - codice 130822
-
Sociologia dei processi culturali e comunicativi I
9 crediti - codice 130358
-
Storia della Cina moderna e contemporanea
6 crediti - codice 130540
-
Storia e cultura dei paesi di lingua portoghese
6 crediti - codice 130790
-
Valorizzazione turistica delle risorse storico-artistiche
6 crediti - codice 130665
Alla fine del percorso sarai in grado di:
- utilizzare due lingue straniere a livello avanzato in contesti professionali internazionali
- contribuire all'organizzazione, pianificazione e comunicazione di progetti di marketing strategico, turistico e culturale in chiave di sviluppo sostenibile, innovativo e inclusivo;
- realizzare e promuovere progetti di sviluppo turistico, anche nell’ambito della cooperazione internazionale, sia presso la pubblica amministrazione, sia presso enti privati e istituzioni anche non governative;
- valutare criticamente i contesti per programmi di valorizzazione del territorio
- gestire la comunicazione interculturale in ambiti internazionali
- analizzare e risolvere problematiche legate ai flussi turistici provenienti da diverse aree geografiche e culturali;
- interpretare dati economici, tendenze socio-culturali e politiche, ed approfondire le tematiche della comunicazione interculturale, dei flussi migratori e della cooperazione internazionale
- partecipare con expertise linguistico-culturale a progetti di cooperazione internazionale basati sulla sostenibilità e l’inclusione in associazioni pubbliche e non-profit che operano nel sud globale del mondo;
- applicare competenze digitali e strumenti delle Digital Humanities nei contesti professionali.
La didattica frontale è arricchita da numerose attività di apprendimento attivo e pratico. Parteciperai a
- laboratori
- seminari con esperti
- project works
- esperienze formative con strumenti digitali innovativi.
Il tirocinio obbligatorio ti permetterà di mettere in pratica le tue competenze linguistiche e professionali presso una rete di soggetti locali e internazionali con un forte focus sui contenuti del corso.
Potrai svolgere esperienze formative in realtà come musei, associazioni ambientali e culturali, APT, enti pubblici, centri specializzati nel turismo sostenibile, istituzioni che si occupano di cooperazione internazionale, come ad esempio:
- il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- il MUSE, Museo delle Scienze di Trento
- il FAI, Fondo Ambiente Italiano
- il Museo Etnografico Trentino di San Michele (METS)
- la Fondazione Museo Storico Trento
- la Trentino School of Management (TSM)
- l’Associazione Albergatori Trentini (ASAT)
- l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD)
- l’Ufficio Emigrazioni della Provincia Autonoma di Trento
- il Centro Servizi Volontariato CSV Trentino
- il Centro per la Cooperazione Internazionale.
Il corso forma per il profilo professionale di Linguista esperto nella comunicazione per il turismo e la cooperazione internazionale.
Al termine del corso potrai lavorare come:
- esperto o esperta nella comunicazione internazionale per enti e imprese turistiche;
- consulente linguistico-culturale per la valorizzazione e promozione turistica del territorio;
- responsabile di progetti in ambito turistico e culturale;
- mediatore o mediatrice linguistico-culturale:
- operatore o operatrice in organizzazioni non governative e di cooperazione internazionale;
- funzionario o funzionaria in enti pubblici con relazioni internazionali;
- consulente specialistico per l'industria culturale.
Potrai trovare impiego presso enti pubblici e privati a vocazione turistica, aziende di promozione turistica, musei, associazioni di categoria, organizzazioni ambientali e culturali, imprese del settore turistico, istituzioni e organizzazioni non governative a carattere umanitario, sociale e di cooperazione internazionale.
Questo corso forma profili professionali altamente richiesti, con un tasso di occupabilità superiore al 90%, in un settore in rapida espansione ed evoluzione.