Titolo
Cos'è il tirocinio
Testo

L’attività di tirocinio è un periodo di formazione che integra il programma del corso con l'obiettivo di:

  • darti un riscontro e un arricchimento delle nozioni apprese nel corso degli studi universitari

  • contribuire alla tua formazione professionalizzante e specialistica mediante un’esperienza diretta nel mondo del lavoro e delle professioni

  • agevolare le tue scelte professionali.

Puoi svolgere lo stage in una delle tre tipologie previste:

  • tirocinio interno
  • stage o tirocinio esterno
  • tirocinio all’estero con un programma di mobilità finanziato.

In tutti questi casi l’attività di tirocinio ha le seguenti caratteristiche:

  • monte ore: 300
  • crediti: 12
  • durata: da un minimo di 3 mesi a un massimo di 6 mesi
  • per svolgere lo stage devi avere un'iscrizione annuale regolare e avere già acquisito almeno 50 crediti formativi.

Per ragioni motivate è possibile in casi eccezionali realizzare un'attività mista (tirocinio interno - stage in azienda) o aumentare il monte ore solo in base ad accordi particolari, come definito nel Regolamento.

Titolo
Tirocinio interno
Testo

È un’attività formativa di collaborazione alla ricerca svolta presso i dipartimenti o centri dell’Università di Trento.

Prima di iniziare il tirocinio

Scrivi un'emal al Delegato per gli stage, tirocini e placement per compilare l’"Attestato avvio tirocinio"

Compila l'Attestato e consegnalo  alla Segreteria del Dipartimento di Matematica o inviaro via mail all’indirizzo del Delegato.

Dopo aver concluso il tirocinio

  • Scrivi la relazione conclusiva secondo il Format relazione tirocinio interno.
  • Compila il modulo "Certificazione tirocinio interno" e fallo firmare al tutor universitario.
  • Invia la relazione e la Certificazione tirocinio interno al Supporto Studenti via email
Titolo
Stage esterno
Testo

Lo stage esterno all'Ateneo è regolato secondo la normativa nazionale (Legge n° 196/1997 e D.M. n°142/1998) e con le caratteristiche indicate alla pagina Attivazione stage - Jobguidance, oltre a quelle specifiche definite dal Regolamento stage per i corsi di laurea e laurea magistrale in Matematica.

Prima di iniziare lo stage

Invia una email al Delegato per gli stage e presentati.

Definsici il progetto formativo con il tutor universitario e aziendale e segui la procedura indicata alla pagina Attivazione stage | Jobguidance

Una volta che l’azienda ospitante avrà caricato su ESSE3 il progetto formativo, invialo al Tutor e poi al Delegato per gli stage per l'approvazione.

Una volta approvato il progetto, il Delegato per gli stage invia il progetto formativo all’ufficio Job Guidance per avviare l’attività.

Dopo aver concluso lo stage

Scrivi la relazione conclusiva secondo il Format relazione stage esterno.

Segui le istruzioni indicate nell'Articolo 8 del Regolamento delle attività di stage.

Titolo
Tirocinio all'estero
Testo

Puoi svolgere il tirocinio all’estero come programma di mobilità internazionale. Le informazioni sui bandi e le procedure sono pubblicate alla pagina:

icona contatti
Delegato stage e tirocini Dipartimento di Matematica
icona contatti
Dipartimento di Matematica

Telefono: +39 0461 283898

icona contatti
Supporto studenti Matematica, Fisica, Biologia, Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria Industriale

Sportello con prenotazione appuntamento:

  • sportello in presenza: mercoledì dalle 14.00 alle 15:30
  • sportello online con Zoom: venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Sportello telefonico: dal lunedì al giovedì 9.00-10.30, telefono +39 0461 281567.