Testo

I contenuti dei corsi sono approfonditi e discussi attraverso diverse attività integrative.

Seminari e testimonianze aziendali

Sui temi della sostenibilità nelle imprese e nelle organizzazioni, per confrontarsi con realtà imprenditoriali affermate oppure start-up, conoscere ruoli professionali diversi e i settori in cui operano. 

Negli ultimi anni sono stati nostri ospiti, tra gli altri: Expirit, WRÅD, Garima Voyage (Nepal), EpoSak (Venezuela), Trentino Marketing.

I viaggi-studio con visite aziendali ad imprese e organizzazioni locali e nazionali

Offrono l'opportunità di vedere dall'interno il funzionamento dei processi produttivi e le modalità secondo le quali le imprese perseguono la sostenibilità. Sono anche un'ooccasione per presentare i propri curriculum vitae ai responsabili del recruitment.

Negli ultimi anni studenti e studentesse hanno  incontrato:  l’APT Val di Sole a Malé, la Cooperativa Turistica San Vigilio e San Martin a San Vigilio di Marebbe, l’Orto San Marco, il Setificio Colle-Masotti a Rovereto, il Filatoio di Piazzo a Villa Lagarina, Palazzo Malfatti-Scherer ad Ala, gli stakeholder territoriali nei comuni di Sant’Orsola, Levico Terme, Scurelle e Pieve Tesino grazie alla collaborazione con Apt Valsugana e Lagorai.

Esperienze di peer-to-peer learning con studenti di altri atenei

Permettono di confrontarsi su temi di comune interesse scambiando conoscenza, buone pratiche e apprendendo come lavorare in team anche con persone esterne al proprio corso di studi o con un diverso background disciplinare, per perseguire gli stessi obiettivi.

Di recente si è svolto il Workshop con gli studenti dell’Università di Bolzano - Campus di Brunico all’interno del progetto EUREGIO Mobility Fund.