Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

L'immatricolazione al corso di laurea magistrale in MaST è subordinata alla verifica dei seguenti requisiti:
- requisiti curriculari:
• essere in possesso di laurea di primo livello, conseguita in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
• avere una padronanza della lingua inglese almeno pari al livello B1 o equivalente;
- requisiti di preparazione specifica:
• mostrare una buona capacità nella lettura e nel commento di dati riferiti all'andamento economico delle imprese e del contesto economico;
• mostrare buone capacità analitiche nell'affrontare problemi di natura quantitativa;
• avere un'adeguata dimestichezza con le tecniche di base della statistica descrittiva;
• avere una buona capacità di analisi di problemi di tipo economico e aziendale.
Le conoscenze comprendono di norma l'equivalente di almeno 48 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti delle classi di laurea 17 e 28 (ex DM. 509/99) o delle classi di laurea 18 e 33 (ex DM. 270/04).
Specifici requisiti di conoscenza disciplinare sono indicati dal Regolamento didattico del corso di studio che disciplina la verifica del possesso di tali requisiti.
E' prevista la valutazione della personale preparazione, secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio. La verifica del possesso di tali requisiti è regolata dal Regolamento didattico del corso di studio.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

La laurea magistrale in MaST si propone di preparare laureati qualificati con una forte competenza multidisciplinare orientata alla sostenibilità nella gestione di imprese profit e non profit, nazionali e internazionali e di enti e amministrazioni pubbliche operanti in diversi settori, tra i quali in particolare quello turistico.

Più nel dettaglio, il corso di LM MaST si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
A. garantire un’adeguata preparazione economico-manageriale orientata alla sostenibilità che permetta ai laureati, qualsiasi sia il settore di impiego, l’individuazione e l’implementazione di strategie e politiche d’ impresa eco-sostenibili e la progettazione di servizi innovativi e sostenibili;
B. garantire l’integrazione di una preparazione avanzata in ambito manageriale con conoscenze multidisciplinari richieste dagli standard nazionali e internazionali per:
B.1 analizzare, progettare e gestire aziende e organizzazioni che operano in ambito turistico e della gestione sostenibile dell’ambiente,
B.2 analizzare, progettare, implementare e monitorare la pianificazione dell’offerta turistica integrata di un territorio,
B.3 promuovere e gestire la customer satisfaction, la qualità e la sicurezza dei processi turistici nel rispetto della gestione sostenibile dell’ambiente,
B.4 svolgere attività complesse di indirizzo, coordinamento dei processi decisionali, negoziazione di accordi e gestione dei conflitti riferibili al settore turistico e alla gestione sostenibile dell’ambiente.

Le principali aree di apprendimento sono relative a: gestione dell’impresa turistica e di servizi, gestione dei sistemi e delle destinazioni turistiche, marketing turistico e territoriale, sistemi di gestione e certificazione della qualità e dell’ambiente, storia economica del turismo, economia dell’ambiente e tecniche per valutazione dei beni ambientali, tecniche quantitative per l’analisi dei dati, modelli decisionali alla base delle scelte di consumo e per l’analisi del comportamento dei consumatori/turisti.
Il tirocinio prevede, di norma, un periodo presso un'azienda o un’organizzazione, sotto la guida di un tutor aziendale e di un tutor accademico.
La tesi di laurea costituisce un importante momento di approfondimento, anche teorico-concettuale, di tematiche tipiche del management della sostenibilità e del turismo, ed è corredato, di norma, da una parte empirica.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: La LM MaSt è disegnata per formare manager/imprenditori/consulenti/funzionari/dirigenti con una solida formazione multidisciplinare nella gestione, in un'ottica di sostenibilità, di imprese profit e non profit, e organizzazioni sia private che pubbliche, in particolare in ambito turistico. Questa formazione consentirà ai laureati di assumere ruoli professionali di responsabilità in ambiti differenziati.

Functions
La formazione multidisciplinare consentirà ai laureati di assumere funzioni operative e/o direttive fra le quali: - progettazione dell'offerta turistica di una destinazione secondo i principi della sostenibilità e realizzazione di politiche di marketing territoriale; - implementazione di sistemi di gestione della qualità ambientale per le aziende e le organizzazioni del settore turistico; - implementazione e gestione di sistemi di rilevazione della customer satisfaction; - coordinamento delle decisioni degli stakeholder di un territorio e la gestione partecipata delle risorse turistico-ambientali; - individuazione di linee di indirizzo turistico-ambientale, per la conservazione/valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio culturale; per gestione di parchi e aree protette, e per la gestione di programmi europei a valenza ambientale; - implementazione di gestione di sistemi per il monitoraggio e la valutazione di programmi e piani di sviluppo regionale; - gestione di strumenti di rilevazione delle preferenze e dei comportamenti di scelta dei turisti e dei consumatori.

Skills
- junior manager in imprese private e pubbliche e organizzazioni operanti nel settore del turismo e della gestione del territorio; - imprenditori autonomi nel settore turistico e della gestione sostenibile dell'ambiente; - funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione nell'ambito del settore turistico, della gestione sostenibile dell'ambiente e della valorizzazione delle risorse ambientali; - consulenti in materia di turismo sostenibile, gestione dell'ambiente e dei progetti territoriali sostenibili in centri studi e istituti di ricerca di mercato; - consulenti in consumer behavior in centri studi, istituti di ricerca di mercato, e associazioni di tutela dei consumatori; - collaboratori di ricerca scientifica di organismi nazionali ed internazionali; - formatori in materia di approccio sostenibile al turismo di gestione sostenibile dell'ambiente.

Career opportunities
- start-up nell'ambito del settore turistico e della gestione sostenibile dell'ambiente; - imprese private e pubbliche del settore turistico, dell'entertainment, dell'organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni legate al territorio; - imprese e organizzazioni private e pubbliche per la gestione dell'ambiente; - aziende e agenzie di marketing turistico e territoriale; - aziende e agenzie di sviluppo territoriale, incubatori di imprese, camere di commercio; - agenzie per la protezione dell'ambiente; autorità di gestione dei parchi e delle aree protette; - associazioni di categoria e associazioni di tutela dei consumatori; - libera professione; - uffici studi.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)(2.5.1.5.2)
Category: Specialisti nei rapporti con il mercato
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti dell'economia aziendale(2.5.3.1.2)
Category: Specialisti in scienze economiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali