Titolo

Preparazione di base

Testo

Per affrontare bene il percorso di studio e la prova di ammissione è importante avere alcune conoscenze di base nell’ambito della Matematica, della Fisica e della Chimica.

Matematica

Aritmetica e algebra:

  • proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali)
  • valore assoluto
  • potenze e radici
  • logaritmi ed esponenziali
  • calcolo letterale
  • polinomi (operazioni, decomposizione in fattori)
  • equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado
  • sistemi di equazioni di primo grado.

Geometria:

  • segmenti e angoli (loro misura e proprietà)
  • rette e piani
  • luoghi geometrici notevoli
  • proprietà delle principali figure geometriche piane
  • proprietà delle principali figure geometriche solide.

Geometria analitica e funzioni:

  • coordinate cartesiane
  • concetto di funzione
  • equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici
  • grafici e proprietà delle funzioni elementari.

Trigonometria:

  • grafici e proprietà delle funzioni trigonometriche
  • principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione)
  • relazioni fra elementi di un triangolo.

Fisica e Chimica

Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.

Titolo

Tutorato e percorso MatBase

Testo

Per avviarsi bene allo studio delle discipline del primo anno, il Dipartimento di Ingegneria Industriale suggerisce a studenti e studentesse che si iscrivono di usufruire delle seguenti iniziative, organizzate e gestite dal Dipartimento di Matematica:

  • il servizio di Tutorato, con studenti tutor selezionati
  • il Percorso MatBase (Matematica di base), offerto online da alcuni docenti,  per rivedere e testare la propria preparazione su alcuni argomenti importanti di Matematica delle scuole superiori, in vista dell’inizio del percorso di studi universitario. Maggiori informazioni sono disponibili nel corso Moodle online di MatBase.
Titolo

Obblighi formativi aggiuntivi

Testo

Nel caso in cui in fase di ammissione al corso non si coprissero tutti i posti disponibili, i posti rimanenti possono essere assegnati a candidati e candidate che non hanno raggiunto nel test il punteggio minimo per l’idoneità previsto dal bando di ammissione.

Gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) sono attività formative aggiuntive assegnate a chi fosse stato ammesso al corso con un punteggio inferiore a quello minimo. Possono essere assolti secondo le seguenti modalità alternative:

  • superare la prova di metà corso di Analisi matematica e geometria – Mod. 1 Analisi Matematica 1, nel 1° semestre;
  • superare l’esame finale di profitto di Analisi matematica e geometria – Mod. 1 Analisi Matematica 1 entro la sessione di esami di gennaio-febbraio del primo anno.

Chi non dovesse assolvere gli OFA con queste modalità, dovrà superare l’esame di Analisi matematica e geometria – Modulo 1 e Modulo 2 (obbligatori nel primo anno) prima di poter sostenere qualsiasi altro esame previsto nel proprio piano di studio.