Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti (12 CFU)
Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scegliere due insegnamenti (12 CFU)
Testo

Nel primo anno potrai approfondire le conoscenze ingegneristiche relative alla meccanica, ai materiali, all’informatica, all’elettronica e alla robotica. Acquisirai, inoltre, conoscenze negli ambiti: 

  • dell’area medico-biologica, come fisiologia, patologia medica, statistica medica, medicina rigenerativa e costruttiva;
  • dell’ingegneria biomedica, come filiera del dato, elettronica e sensoristica, imaging e modellistica; protesica avanzata, manifattura additiva e biofabbricazione, ingegneria tissutale;
  • dell’innovazione di prodotto, ricerca sperimentale, ricerca clinica, regolamentazione, qualità, sicurezza.

Nel secondo anno, sarà ulteriormente favorita l’integrazione fra le competenze STEM e quelle della medicina e della biologia e potrai scegliere tra le due specializzazioni:

  • Digital Healthcare, incentrata sui temi della telemedicina, della robotica, della gestione ed elaborazione dei dati, dell’analisi avanzata di biosegnali e bioimmagini, dell’intelligenza artificiale e della modellazione dei processi. Questi aspetti costituiscono l’insieme delle tecnologie abilitanti allo sviluppo della sanità 4.0 e della sua evoluzione verso la sanità centrata sul paziente.
  • Emerging and Sustainable Medical Technologies, incentrata sui temi dei biomateriali intelligenti, dell'ingegneria dei tessuti, della biofabbricazione, delle nanotecnologie e della protesica avanzata. Queste competenze sono alla base dello sviluppo di tecnologie biomediche innovative e sempre più attente ai temi della sostenibilità, a supporto della prevenzione, diagnostica e terapia nella direzione di una medicina personalizzata e di precisione.

Il percorso di studio ti permetterà di diventare protagonista nel processo di innovazione tecnologica in sanità essendo in grado di:

  • Capire il funzionamento di sistemi biologici complessi, in condizioni fisiologiche e patologiche.
  • Progettare e gestire nuovi dispositivi, apparecchiature e soluzioni per la prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione, nel rispetto dei criteri di qualità, sicurezza e sostenibilità.
  • Sviluppare e caratterizzare nuove tecnologie, quali materiali avanzati, nanotecnologie, protesi, organi artificiali, per la medicina personalizzata.
Testo

Gli approcci didattici tradizionali, con cui approfondirai i fondamenti dell’ingegneria e apprenderai concetti di medicina, fisiologia e biologia, saranno integrati da modalità didattiche innovative, quali:

  • lezioni interattive con partecipazione attiva e discussione di casi di studio
  • attività di laboratorio appositamente progettate
  • lavori di gruppo con progetti di ricerca
  • interazioni con le aziende del territorio
  • seminari di approfondimento interdisciplinari, con esperti internazionali.
Testo

Lavoro

L’industria dei dispositivi medici e il settore dei servizi socio-sanitari sono in continua crescita in Italia e nel mondo. Si tratta di un settore molto vario, altamente innovativo e specializzato, fatto di piccole aziende e grandi gruppi, che cercano persone capaci di integrare solide competenze ingegneristiche con conoscenze mediche e biologiche.

Potrai lavorare in aziende di sviluppo tecnologie e dispositivi medici, nelle imprese farmaceutiche, nelle aziende per l’erogazione di servizi socio-sanitari, enti pubblici e privati, organismi regolatori e decisionali nazionali e internazionali, con questi ruoli:

  • Progettazione di prodotti biomedicali
  • Responsabile operativo della produzione
  • Responsabile di prodotto
  • Coordinatore dei servizi di qualità, sicurezza, organizzazione in ambito sanitario
  • Ingegnere clinico
  • Responsabile di sistemi informativi sanitari
  • Gestore di processi e sistemi complessi
  • Gestore del parco tecnologico in ambito sanitario, farmaceutico e biotecnologico.

Al termine del Corso di Studio, potrai sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri.

Studio

Se dopo la laurea magistrale vorrai perfezionare ulteriormente la tua formazione in Italia o all’estero, potrai proseguire gli studi frequentando scuole nazionali ed internazionali di:

  • Dottorato di ricerca nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria, in relazione ai temi del biomedicale, delle tecnologie per la salute, dell’innovazione industriale.
  • Specializzazione e Master di secondo livello per la gestione di parchi tecnologici, l’innovazione in medicina, la valutazione delle tecnologie sanitarie, l’analisi e la gestione del rischio.
  • Master specifici per la professione di Ingegnere clinico e per la gestione delle tecnologie Sanitarie (HTM: Health Technology Management).