Conoscenze richieste per l´accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Le conoscenze richieste per l'accesso al CdS riguardano conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e logica.
Le modalità per la verifica del possesso delle suddette conoscenze saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio. In caso di esito negativo della verifica in alcuni ambiti delle conoscenze richieste, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I/Le laureati/e in Scienze Motorie, Sport e Benessere sono preparati a lavorare in ambiti pubblici e privati, dove svolgono ruoli di conduzione e gestione di attività motorie e sportive. Queste attività sono focalizzate sul benessere psico-fisico sia individuale sia di gruppo. Sono capaci di sviluppare, mantenere e recuperare le abilità motorie, considerando fattori come età, genere e abilità, adattandosi a diverse tipologie di sport e ambienti. Sono inoltre qualificati nella gestione di programmi mirati alla prevenzione di dismorfismi posturali e patologie correlate alla sedentarietà.
Per formare laureati/e con queste caratteristiche, il Corso di Studi si organizza intorno ai seguenti obiettivi formativi specifici: fornire una comprensione approfondita delle basi biologiche e biomeccaniche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico, considerando anche variazioni legate a tipo, durata e intensità dell'esercizio, nonché all'età e al genere del praticante; consentire l'apprendimento di tecniche motorie preventive, compensative, adattative e sportive, con un'enfasi particolare sulla trasmissione corretta di queste abilità considerando le specificità di genere, età e condizione fisica del praticante, e con competenze anche riguardo alla progettazione di strategie di recupero di difetti di andatura o postura; fornire una approfondita comprensione delle metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico, in un'ottica sia individuale sia di gruppo; fornire competenze relative alle tecniche e agli strumenti per il potenziamento muscolare. In aggiunta, il programma del Corso punta a fornire le conoscenze psicologiche di base per interagire efficacemente con i praticanti in funzione di variabili come età, genere e condizione sociale, nonché le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere sia le conoscenze tecniche sia i valori etici e i quadri motivazionali atti a promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e sana. infine, il Corso mira a fornire una preparazione specifica tale da consentire al/la laureato/a di accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi formativi specifici, il Corso è strutturato in modo che il susseguirsi degli insegnamenti nel corso dei tre anni si conformi ad un percorso di apprendimento che, in maniera trasversale alle aree disciplinari, antepone gli aspetti di base e successivamente si focalizza sulla costruzione delle competenze operative e applicative. Nell'ottica di raggiungimento degli obiettivi, il corso è organizzato in 4 aree.
-Scienze di base: riguarda sia la disponibilità sia la capacità di applicare le competenze, anche metodologiche, relative alle basi morfologiche, funzionali e fisiche delle attività motorie e sportive, nonché l'interazione tra attività motoria, sportiva e funzionamento di vari sistemi e organi.
-Scienze umane: concerne la comprensione dei processi di apprendimento e delle basi didattiche in ambito motorio e sportivo, anche in relazione alle fasi di sviluppo psicologico; la comprensione del ruolo dei processi psico-sociali, di gruppo e culturali nello sport; la competenza nella promozione del benessere psicologico attraverso lo sport.
-Diritto e dell'organizzazione: riguarda competenze nell'ambito del diritto e dell'amministrazione pertinenti, dell'organizzazione di eventi sportivi, e della giurisprudenza sportiva.
-Discipline motorie e sportive: concerne solide competenze nelle tecniche e metodologie delle attività motorie, con un focus sullo sviluppo psicofisico e sul benessere; padronanza delle basi tecniche e didattiche delle principali discipline sportive, in un'ottica di integrazione con le conoscenze fisiologiche e metaboliche; competenze nell'orientare individui o gruppi nella scelta e nell'avvio di discipline sportive, facendo uso di tecniche didattiche adeguate all'insegnamento di metodi sicuri ed efficaci di esercizio fisico, e motivando all'adozione di stili di vita sani; capacità di creare programmi adatti a vari gruppi, compresi anziani e malati cronici, al fine di promuovere benessere e prevenire malattie dovute alla sedentarietà; competenze per eseguire interventi di primo soccorso in ambito sportivo. L'approfondimento necessario viene proposto per le discipline di ambito motorio e sportivo anche nel contesto delle attività affini e integrative, dove vengono proposti insegnamenti a scelta che indagano gli aspetti educativi, salutari e ludici dello sport.
Professioni e sbocchi occupazionali
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiProfilo: Professionista delle attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale
Funzioni
I/le laureati/e in Scienze Motorie, Sport e Benessere, ovvero i/le professionisti/e delle attività motorie e sportive, sono chiamati/e a svolgere compiti in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a:
- Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo, a carattere sportivo, educativo, ludico-ricreativo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Competenze
Al termine del corso laureate e laureati avranno acquisito una buona conoscenza delle basi biologiche del movimento che permette di conseguire una avanzata capacità di comprensione e previsione degli adattamenti a cui un/una praticante va incontro in funzione di tipo, intensità e durata dell'esercizio, nonché dell'età e del genere del/della praticante stesso/a e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto.
Lo studio, sia pratico sia teorico, delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi di misurazione e valutazione funzionali formerà la base per la comprensione delle differenze applicative delle diverse forme di attività motorie e sportive.
La conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle attività motorie e sportive consentirà di comprendere e selezionare le modalità attraverso cui trasmettere le giuste tecniche motorie e sportive al praticante con un focus educativo, adattativo, ludico o sportivo, al fine di sviluppare, mantenere e recuperare le abilità motorie e il benessere psicofisico ad esse associate, anche in ottica preventiva.
La conoscenza di base del diritto e dell'economia applicate consentirà di comprendere il contesto nel quale il laureato/la laureata opererà come professionista delle attività motorie e sportive.
Sbocchi
- Libera professione
- Enti privati e pubblici
- Centri e società sportive
Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi(3.4.1.5.1)
Categoria: Guide ed accompagnatori specializzati
Classe: Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Istruttori di discipline sportive non agonistiche(3.4.2.4.0)
Categoria: Istruttori di discipline sportive non agonistiche
Classe: Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate
Organizzatori di eventi e di strutture sportive(3.4.2.5.1)
Categoria: Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
Classe: Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate
Osservatori sportivi(3.4.2.5.2)
Categoria: Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
Classe: Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate
Allenatori e tecnici sportivi(3.4.2.6.1)
Categoria: Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche
Classe: Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate