Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività didattiche a scelta vincolata II anno (6 CFU)
Attività didattiche a scelta vincolata II anno (3 CFU)
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività didattiche a scelta vincolata III anno (6 CFU)
Attività didattiche a scelta vincolata III anno (3 CFU)
Testo
  • Ampio equilibrio tra scienze motorie, biologiche, psicologiche, economiche e giuridiche.
  • Focus sul benessere a 360°, con corsi su sport, psicologia e pedagogia, per capire l'importanza dello sport in ogni fase della vita.
  • Sport per tutti: inclusione culturale e sostegno a persone con disabilità.
  • Tecniche cognitive per migliorare performance, abilitazione e riabilitazione.
Testo

Al termine del percorso conoscerai:

  • i metodi e gli strumenti per la valutazione funzionale del movimento;
  • gli effetti sulla salute e sulle capacità motorie di diversi regimi di allenamento e di alimentazione;
  • la struttura funzionale dei vari distretti corporei, in particolare dell'apparato respiratorio, cardiocircolatorio, neuromuscolare, con particolare attenzione ai processi integrativi relativi all’esercizio fisico;
  • i meccanismi di base dell'apprendimento e del comportamento nelle diverse età della vita;
  • le teorie socio-psico-pedagogiche alla base dello sviluppo psicomotorio e del benessere psicofisico.

    Sarai in grado di:

  • analizzare i diversi contesti e le esigenze delle persone e dei gruppi con cui lavorerai;
  • implementare metodologie di allenamento che puntano all’eccellenza sportiva o al benessere psico-fisico sulla base dei fattori biomedici, psico-pedagogici e comunicativi delle persone;
  • facilitare e motivare le persone ad adottare e mantenere stili di vita attivi;
  • gestire programmi di attività motoria indirizzati alla prevenzione dei dismorfismi posturali e delle patologie legate alla sedentarietà; 
  • scrivere e parlare in modo efficace in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, nel tuo campo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • comunicare adeguatamente e usare gli strumenti per comunicare e informare; 
  • collaborare in team, operare in modo autonomo e adattarti rapidamente a nuovi ambienti di lavoro. 
Testo

Il corso di studio in Scienze Motorie, Sport e benessere è un corso dinamico, fatto di lezioni interattive e spazi pensati per raggiungere gli obiettivi del corso. 

Lo studio sarà suddiviso in:

  • lezioni interattive con il coinvolgimento attivo degli studenti;
  • sessioni pratiche in laboratori attrezzati per applicare la teoria alla pratica;
  • tirocini in organizzazioni e strutture del mondo del lavoro per acquisire competenze specifiche del settore; 
  • progetti di gruppo per sviluppare competenze collaborative e risolvere problemi reali;
  • valutazione formativa che punta a monitorare i progressi e a favorire il miglioramento continuo.
Testo

Potrai studiare in un ambiente con infrastrutture all’avanguardia per il corso:

  • le sedi del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive;
  • il CeRiSM, un centro delle Università di Verona e di Trento con laboratori attrezzature per la valutazione delle attività motorie e sportive;

numerosi impianti sportivi e palestre di primo livello messi a disposizione dalla Città di Rovereto, per l'atletica, il calcio, il tennis, la ginnastica artistica, la lotta, il tiro con l'arco, il pugilato, le arti marziali, il nuoto, i tuffi, il rugby, ecc.

Testo

Lavoro 

Dopo la laurea potrai lavorare nell'ambito di attività ricettive e ricreative legate al benessere (saune, centri wellness, palestre) e di attività sportive in natura (sport invernali, escursionismo, arrampicata, cicloturismo).

Potrai anche lavorare in organizzazioni pubbliche e private o come libero o libera professionista delle attività motorie e sportive con il ruolo di:

  • guida e accompagnatore o accompagnatrice naturalistico/a e sportivo/a;
  • istruttore o istruttrice di discipline sportive non agonistiche;
  • organizzatore o organizzatrice di eventi e di strutture sportive;
  • osservatore o osservatrice sportivo/a;
  • allenatore o allenatrice e tecnico o tecnica sportivo/a.

Studio

Dopo la laurea potrai iscriverti alle lauree magistrali della classe: 

  • LM 68 Scienze e tecniche dello sport.
  • LM 67 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate 
  • LM 47 Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie

Le Università di Trento e di Verona propongono