Cosa sono gli OFA
Per essere ammessi al corso è necessario superare una prova di ammissione, ottenere un punteggio minimo stabilito dal bando e rientrare nella graduatoria degli studenti e delle studentesse ammessi.
Se con questa modalità rimanessero posti disponibili nel corso, potranno immatricolarsi anche i candidati con un punteggio inferiore alla soglia minima, con il vincolo di sostenere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), cioè attività supplementari per adeguare la propria preparazione di base ai requisiti previsti dal corso.
Come assolvere gli OFA
Chi si immatricola al corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza con Obbligo formativo aggiuntivo (OFA), deve frequentare un corso di 20 ore di Introduzione al diritto.
Il corso si svolge ogni anno secondo un calendario che viene pubblicato sul sito del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza Facoltà all’inizio del primo semestre.
È necessario iscriversi, inviando una email entro il 2 novembre di ogni anno al Supporto studenti
La frequenza al corso è obbligatoria: non è possibile superare le 4 ore di assenza.
Al termine del corso è previsto un test finale, con giudizio di idoneità o inidoneità.
Chi ha l’obbligo di assolvere gli OFA non può iscriversi agli appelli degli insegnamenti previsti nel piano di studio fino al superamento degli OFA.