Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scelta del corso "Sistemi giuridici comparati" (9 CFU)
Scelta del corso "Istituzioni di diritto dell'Unione europea" (1 AF) , Tipo regola F (9 CFU)
Scelta prima lingua straniera (5 CFU)
Scelta Laboratori applicativi (fra 2 e 20 CFU)
Scelta abilità linguistiche e corsi liberi (fra 5 e 30 CFU)
  • Stage
    0 crediti - codice 25079
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scelta del corso di "Storia del diritto medievale e moderno I" (9 CFU)
Anno di corso: 3
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scelta complementari obbligatori III anno
Scelta ulteriori complementari obbligatori e liberi (fra 18 e 36 CFU)
Anno di corso: 4
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Scelta del corso di "Storia del diritto medievale e moderno II" (6 CFU)
Anno di corso: 5
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Insegnamenti fondamentali a scelta del V anno
Testo

Imparerai a padroneggiare le fondamentali discipline giuridiche italiane e europee, nonché a comprendere e applicare il diritto in contesti transnazionali. Sarai in grado di analizzare criticamente le normative, risolvere problemi interpretativi complessi e gestire casi giuridici sia a livello nazionale che internazionale. Acquisirai competenze avanzate nel metodo giuridico, essenziali per professioni legali come avvocatura, magistratura e notariato, ma anche per ruoli in ambito pubblico e privato che richiedono una conoscenza approfondita del diritto. La capacità di pensiero critico e di adattamento a diverse realtà giuridiche sarà una delle tue principali competenze alla fine del percorso formativo.

Testo

Seminari Interattivi: partecipa a discussioni approfondite su casi giuridici reali con esperti del settore.

Laboratori Applicativi: metti in pratica le tue competenze attraverso simulazioni di casi legali e situazioni pratiche.

Ambiente Collaborativo: studia in spazi progettati per il confronto con docenti e colleghi, favorendo il dibattito e lo scambio di idee.

Risorse Avanzate: accedi a banche dati giuridiche online e strumenti informatici per l'approfondimento delle materie.

Testo

Lavoro

Questo corso ti prepara ad affrontare sfide giuridiche complesse e ti fornisce le competenze necessarie per adattarti a un mercato del lavoro in continua evoluzione, sia nazionale che internazionale. Avrai accesso a una vasta gamma di opportunità professionali sia nel settore pubblico che privato:

Avvocato: difesa e consulenza legale in studi legali, sia italiani che internazionali.

Magistrato: lavorare in tribunali ordinari, amministrativi o in organismi internazionali.

Notaio: attività di rogatoria e consulenza giuridica in studi notarili.

Giurista d’impresa: consulenza legale interna presso aziende e enti pubblici o privati.

Funzionario pubblico: in amministrazioni locali, nazionali, europee o internazionali.

Diplomatico: rappresentanza diplomatica in organizzazioni internazionali.

Giornalista specializzato: nella cronaca giudiziaria o nel giornalismo legale.

Consulente legale: per settori specifici come banche, assicurazioni, beni culturali, ambiente, e-commerce.

Studio

Formazione in altri corsi di laurea o Istituti di Formazione Superiore:

Dottorati di Ricerca: esistono molte altre opportunità di dottorato in Diritto pubblico, Diritti Umani, ETC

Master Universitari: numerosi atenei e istituti di formazione superiore offrono master in ambiti correlati.

Se vuoi rimanere a UniTrento:

Dottorato di ricerca Studi Giuridici Comparati ed Europei

Master di I livello Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOMGestione di Imprese Sociali - GIS,