Domanda conseguimento titolo e scheda di ammissione - 1ª scadenza | Upload tesi - 2ª scadenza | Esame finale |
---|---|---|
dal 6 aprile al 6 maggio 2024 ore 23.59 | entro il 15 maggio 2024 ore 23.59 | 5 giugno 2024 |
dal 19 maggio al 19 giugno 2024 ore 23.59 | entro il 26 giugno 2024 ore 23.59 | 17 luglio 2024 |
dal 28 luglio al 28 agosto 2024 ore 23.59 | entro il 4 settembre 2024 ore 23.59 | 25 settembre 2024 |
dal 6 ottobre al 6 novembre 2024 ore 23.59 | entro il 13 novembre 2024 ore 23.59 | 4 dicembre 2024 |
dal 5 gennaio al 5 febbraio 2025 ore 23.59 | entro il 19 febbraio 2025 ore 23.59 | 12 marzo 2025 |
Non sono ammesse proroghe alle scadenze, nemmeno in caso di problemi tecnici, malfunzionamenti o assenza di connessione: è cura dei candidati iniziare e completare le procedure con sufficiente anticipo.
Per laurearti devi presentare la domanda di Conseguimento titolo in Esse3 entro le scadenze previste per il tuo appello di laurea:
- compila il questionario sul sito Almalaurea (nella sezione Laureati - Questionario AlmaLaurea)
- indica il titolo definitivo della tesi di laurea, che non può essere modificato successivamente
- indica il relatore o la relatrice
- allega la scheda di ammissione firmata dal relatore o dalla relatrice
- paga l’imposta per la domanda di conseguimento titolo che trovi dopo aver compilato la domanda in Esse3 - MyTasse entro la data indicata nel bollettino.
Devi inoltre inviare una email al Supporto Studenti in questi casi:
- se hai esami, tirocinio, prove di lingua o altre attività ancora da sostenere o da registrare nel libretto: indica codice e denominazione delle attività da sostenere o da registrare.
- se vuoi chiedere di escludere dalla media uno o più esami sostenuti in esubero e con voto inferiore alla tua media ponderata: indica i codici e la denominazione degli esami che vuoi escludere. Se non spedisci la richiesta, tutti gli esiti degli esami saranno conteggiati nella media.
Puoi chiedere di escludere dalla media alcuni esami in esubero se sono esami complementari sostenuti in più rispetto ai 7 previsti (8 per chi segue l'ordinamento 2006) e non sono stati utilizzati, nemmeno in parte, per coprire i 13 CFU di "Altre attività".
I crediti degli esami esclusi dalla media sono comunque conteggiati nel totale dei crediti che permette di ottenere 0,2 punti in più sul voto di laurea per ogni credito acquisito oltre i 300 obbligatori (fino a un massimo di due punti).
Ti consigliamo di escludere dalla media solo gli esami complementari in esubero con un voto inferiore alla media ponderata di carriera.
Una volta confermata la domanda devi:
- allegare il file della tesi in formato PDF in Esse3
- inviare il file della tesi in formato PDF al Supporto studenti, al relatore e a tutti i controrelatori
- inviare una copia dell'abstract in formato PDF al Supporto studenti.
Nella mail al Supporto Studenti con l'abstract, devi indicare:
- all'interno del file il tuo cognome, nome, numero di matricola, titolo della tesi
- nel nome del file il tuo cognome e numero di matricola
- nell'oggetto della email "Abstract".
Se hai scritto una tesi in lingua straniera, consulta il Regolamento di prova finale.
I candidati e le candidate devono presentarsi all'orario di convocazione della Commissione: la Commissione segue di solito l'ordine di discussione indicato nel decreto, ma potrebbero essere necessari cambiamenti per vari motivi.
Le commissioni e l'elenco dei laureandi sono pubblicati normalmente entro la seconda scadenza alla pagina:
Dopo la laurea è possibile ottenere:
- l’autocertificazione di laurea o diversi tipi di certificato di laurea, disponibili nell’area riservata in Esse3 - Segreteria - My Certificati
- la Pergamena di laurea
- il Diploma Supplement.
Se per qualsiasi motivo decidi di non laurearti nell'appello al quale sei iscritto o iscritta, devi inviare un’email dal tuo indirizzo istituzionale al Supporto Studenti e comunicare che rinunci all'appello di laurea.
La mia media ponderata che vedo in esse3 non tiene conto delle lodi, c’è un errore?
Il voto “30 e lode” vale 31 solo quando il voto viene convertito in centodecimi. La media ponderata che vedi Esse3 non tiene conto di questa regola, indicata esclusivamente nel Regolamento di laurea.
Come si calcola il voto di partenza per la laurea?
Per calcolare il voto di partenza devi:
- convertire tutti gli eventuali voti “30 e lode” in valore numerico 31
- calcolare la media ponderata con i voti ottenuti
- moltiplicare la media ponderata per 11/3
- sommare al risultato ottenuto i punti aggiuntivi previsti dal regolamento di laurea
- arrotondare il risultato al secondo decimale (ad esempio: 103,92): questo è il voto di partenza. La Commissione stabilità l’arrotondamento finale.
Qual è il voto che sarà presentato alla Commissione di laurea?
Dopo esserti iscritto/iscritta all’appello di laurea, puoi mandare una email al Supporto Studenti per chiederlo: l’ufficio ti potrà rispondere dopo aver concluso tutti i controlli sulla tua carriera. Le carriere vengono controllate normalmente secondo l’ordine di arrivo delle domande di laurea.
Ho fatto un’esperienza all’estero che doveva durare più di 6 mesi ma l’ho conclusa prima. Ho comunque diritto al punto aggiuntivo?
Se sei stato/stata all’estero complessivamente meno di 6 mesi effettivi non hai diritto al punto aggiuntivo.
Puoi ottenere il punto aggiuntivo per mobilità se hai svolto almeno 6 mesi effettivi di mobilità all’estero come parte di un programma di mobilità dell’Ateneo (bandi International). Si possono sommare più periodi all’estero.
Quando presento la domanda di laurea, mi avvisate se è tutto in regola?
Quando concludi la domanda di conseguimento titolo in Esse3, ricevi una notifica che ti conferma che hai compilato la domanda in modo corretto e compare nella lista Fatture (My tasse) il contributo per conseguimento titolo. Questo significa che la tua iscrizione alla sessione di laurea è corretta.
Successivamente il Supporto Studenti controlla la tua carriera a vari livelli (tasse, esami sostenuti, verbali esami, punti aggiuntivi) e ti contatta solo nel caso ci fossero dei problemi.
Non riesco a inserire le parole chiave in Esse3 perché sono troppo lunghe. Come faccio?
Le parole chiave in Esse3 non devono essere più lunghe di 20 caratteri compresi gli spazi. Concorda con il tuo relatore delle parole che non superino questo limite oppure usa delle abbreviazioni.
Posso modificare il titolo della tesi inserito nella Domanda conseguimento titolo?
No, il titolo che hai inserito nella domanda già inviata deve essere definitivo. Solo se il tuo Relatore chiede di modificarlo e prima della seconda scadenza (prima che sia pubblicato il decreto delle commissioni) puoi inviare una richiesta di modifica via email al Supporto Studenti.
Ho visto che il file della tesi caricato in Esse3 ha degli errori, posso modificarlo?
Puoi modificare e sostituire il file caricato in Esse3 dopo aver inviato la domanda di conseguimento titolo solo in via eccezionale, se richiesto dal tuo Relatore, inviando il file corretto via email in formato Pdf/A-1b al tuo Ufficio Supporto Studenti di riferimento, scrivendo obbligatoriamente per conoscenza al tuo Relatore. Il file verrà sostituito in Esse3 e quindi inviato nella versione aggiornata alla Biblioteca per l'archiviazione.
Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, telefono +39 0461 28 2166
Sportello con prenotazione appuntamento:
- in presenza: mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
- online con Zoom: martedì dalle 11.00 alle 12.00.
Sportello telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, telefono +39 0461 28 2166