Contenuto

Conoscenze richieste per l´accesso

Al fine di potersi inserire e progredire con successo nel corso di studio della laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali è necessaria:

- una adeguata preparazione nella analisi delle problematiche sociali e della ricerca sociale, nella psicologia, nel diritto pubblico e amministrativo, nonché nell'economia e nelle discipline economiche di base (rif. raggruppamenti disciplinari indicati in seguito);
- una preparazione preliminare sul tema del lavoro nei servizi sociali. Tale conoscenza può essere certificata con lo svolgimento di tirocinii formativi nelle professioni dei servizi sociali per un minimo di 10 crediti oppure dalla valutazione di esperienze professionali ritenute equivalenti. Annualmente la struttura responsabile determina le eventuali modalità di ammissione al recupero dei crediti mancanti dei candidati che non sono in possesso di questo requisito o che lo possiedono parzialmente. I candidati che acquisiscono i crediti di tirocinio e soddisfano i requisiti indicati nei commi seguenti, possono immatricolarsi al corso di laurea magistrale.
- una preparazione specifica in almeno una lingua dell'unione europea;
- una lettera motivazionale in cui i candidati descrivono gli interessi e le motivazioni che li spingono a presentare domanda di iscrizione alla laurea magistrale, le attese professionali e personali. La valutazione positiva della lettera motivazionale è condizione imprescindibile per l'ammissione al corso.


Il livello minimo di conoscenze richieste comprende l'equivalente di almeno 30 crediti relativi ad insegnamenti appartenenti ad almeno 2 dei seguenti raggruppamenti disciplinari (o equivalenti, nel caso di titoli conseguiti all'estero e ritenuti equipollenti alla laurea):
- Raggruppamento sociologico: SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12;
- Raggruppamento economico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08;
- Raggruppamento psico-pedagogico: M-PED/01, M-PED/03 , M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04 , M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/08;
- Raggruppamento giuridico: IUS/01, IUS/09, IUS/10.

Inoltre, in caso di voto di laurea inferiore a 90/110, i candidati dovranno sostenere un colloquio selettivo di ammissione.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere attraverso la laurea magistrale sono:
- l'acquisizione da parte degli studenti di competenze in materia di direzione, coordinamento, programmazione gestione, organizzazione e valutazione di servizi sociali, socio sanitari, socio educativi e di inserimento lavorativo.
Pur mantenendo fermo l'approfondimento rivolto alla metodologia e all'organizzazione del servizio sociale, particolare attenzione è stata posta nel nuovo ordinamento nel fornire competenze attraverso l'organizzazione di corsi specifici in tema di organizzazione di servizi sociali, valutazione dei servizi sociali e socio sanitari, tecniche di ricerca applicate ai servizi e alle politiche sociali, gestione economica e gestione e organizzazione di nuove organizzazioni di terzo settore e che operano nel più ampio quadro della cosiddetta innovazione sociale;
- lo sviluppo di capacità di collegamento delle conoscenze teoriche acquisite in sede di lezione e la realtà pratica dei servizi e dei programmi di intervento. Tutti i corsi hanno acquisito un focus non solo nominale ma anche contenutistico sui servizi sociali l'obiettivo è di creare una didattica mossa da filoni di ricerca di eccellenza ma al contempo strettamente legata alla realtà operativa dei servizi e alla loro evoluzione.
- lo sviluppo di capacità di autoriflessione e apprendimento dell'esperienza maturata sul campo. Tutti i corsi saranno impostati sulla promozione e l'apprendimento di capacità di analisi riflessiva degli oggetti di studio. A questo fine verranno privilegiati gli insegnamenti basati sulla sperimentazione di pratiche e strumenti di lavoro, l'analisi delle evidenze empiriche, lo stretto collegamento degli insegnamenti con la ricerca e la multidisciplinarietà degli insegnamenti.

Professioni e sbocchi occupazionali

Professional profile and expected employment and professional opportunities for graduates

Profile: Profilo Generico

Profile: Esperto in gestione, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Functions
Il corso prepara professionisti che possiedono le competenze necessarie per assumere funzioni di coordinamento di strutture o equipe, responsabilità di coordinamento con il territorio, progettazione e valutazione, gestione delle risorse umane.

Skills
Competenze di coordinamento, progettazione, valutazione dei servizi e gestione delle risorse umane. Conoscenze di base e specialistiche nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia; competenze in merito alle politiche sociali, all'organizzazione dei servizi e all'analisi di fenomeni sociali e culturali;capacità di programmare gli interventi, di organizzare e coordinare le strutture di servizio.

Career opportunities
Enti pubblici di terzo settore e privati di erogazione di servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi e di inserimento lavorativo.

Profile: Assistente sociale specialista

Functions
I laureati del corso di studio in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali possono accedere all'esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Specialista (previa iscrizione all'apposito albo professionale). In base al D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, le funzioni oggetto dell'attività professionale degli assistenti sociali specialisti, oltre alle attività riservate agli assistenti sociali (sez. B dell’albo) sono: a) elaborazione e direzione di programmi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; b) pianificazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche e dei servizi sociali; c) direzione di servizi che gestiscono interventi complessi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; d) analisi e valutazione della qualità degli interventi nei servizi e nelle politiche del servizio sociale; e) supervisione dell'attività di tirocinio degli studenti dei corsi di laurea specialistica; f) ricerca sociale e di servizio sociale; g) attività didattico-formativa connessa alla programmazione e gestione delle politiche del servizio sociale.

Skills
conoscenze di base e specialistiche nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia; competenze in merito alle politiche sociali, all'organizzazione dei servizi e all'analisi di fenomeni sociali e culturali; competenze relative alla prevenzione e soluzione di situazioni di disagio di singoli o di gruppi; capacità di programmare gli interventi, di organizzare e coordinare le strutture di servizio.

Career opportunities
Enti di terzo settore e di erogazione di servizi socio sanitari e socio-educativi.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione(2.5.1.1.1)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private(2.5.1.2.0)
Category: Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Subcategory: Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali(2.5.3.2.1)
Category: Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche
Subcategory: Specialisti in scienze sociali