Titolo
Cos’è e a cosa serve lo stage
Testo

Lo stage è parte integrante e qualificante del tuo percorso formativo.

Consiste in un’esperienza professionale semi autonoma in un contesto lavorativo e rappresenta una modalità privilegiata e insostituibile per l’acquisizione diretta e l’elaborazione di:

  • conoscenze teorico-metodologiche
  • competenze operativo-professionali

L’attività di stage:

  • dovrebbe essere preferibilmente svolto nel secondo semestre del secondo anno di corso
  • riconosce 10 crediti
  • deve durare complessivamente almeno 250 ore.

Se vuoi sviluppare la tesi di laurea sulla base dell'esperienza di stage, lo stage deve durare almeno 500 ore e nel progetto di stage e nella tesi deve essere chiara la distinzione tra le due esperienze.

Non si configura come un rapporto di lavoro.

Titolo
Attivazione e valutazione dello stage
Testo

Lo stage è svolto presso un ente ospitante, che devi individuare direttamente

Se l'ente o l'azienda che hai scelto non ha già una convenzione con l'Università di Trento, deve attivare la convenzione.

Quando la convenzione è stipulata, devi avviare lo stage.

Per lo svolgimento dello stage sarai seguito da due tutor:

  • un tutor o una tutor universitari, scelto tra i docenti del corso di studio o all’interno del team dei tutor
  • un tutor o una tutor aziendale.

Con il tutor aziendale elabori e concordi un progetto formativo, che deve includere:

  • i dati dello stagista
  • i dati del tutor universitario
  • gli obiettivi formativi, le attività e le modalità di svolgimento dello stage
  • gli obblighi in capo alle parti coinvolte.
Titolo
Chiusura dello stage
Testo

Fase 1

Compila il modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 1

Allega al modulo i documenti:

  • “Certificato parte prima di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato dal tutor aziendale e da te
  • “Relazione finale di stage”.

Una volta compilato e inviato il modulo, l’ufficio Job Guidance rilascia il “Certificato parte seconda di stage” nella tua area riservata in Esse3: firma il certificato e invialo a tuo tutor accademico, che lo deve firmare a sua volta.

Fase 2

Quando il tutor accademico ti restituisce il “Certificato parte seconda di stage” firmato nella tua area riservata in Esse3, invialo come allegato al modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 2.

Compila il modulo DSRS - Valutazione stage - Questionario studente.

Una volta compilato il modulo, il sistema invia automaticamente una email al tutor aziendale per invitarlo a compilare la valutazione di fine stage.

Quando il tutor aziendale conclude la valutazione, tu ricevi una email di notifica e l’Ufficio Stage invia la richiesta di approvazione dello stage al Presidente del corso di studio per la registrazione dei crediti.

Titolo
Studenti lavoratori
Testo

È possibile svolgere lo stage presso l’ente o l'azienda in cui lavori, a condizione che l’attività sia coerente con il profilo formativo del corso di studi. Il responsabile dell’ente o dell'azienda deve dichiarare per iscritto che il progetto di stage si realizzerà in relazione a attività che esulano dalle mansioni e dai compiti svolti in via ordinaria dallo studente-lavoratore.
La valutazione preventiva circa l’opportunità di svolgere tale attività viene fatta dal responsabile degli stage.
Per ottenere il riconoscimento dell’attività devi scrivere una relazione che illustri quanto appreso e inviarla al presidente del corso di studio e al responsabile degli stage per la valutazione. Per scrivere la relazione segui il modello Relazione finale stage Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali.

Titolo
Riconoscimento dell’attività professionale o formativa
Testo

Lo stage può essere sostituito con il riconoscimento di attività professionale o formativa ritenuta coerente con il percorso formativo.

Le attività per cui si chiede il riconoscimento devono avere avuto una durata di almeno 250 ore (10 crediti) e si devono essere svolte nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda.

Per chiedere il riconoscimento, compila la domanda DSRS-Domanda di riconoscimento certificazioni linguistiche e attività esterna e allega:

  • il certificato dell’ente o azienda in cui hai svolto l'attività, che deve specificare il periodo di svolgimento e la durata in ore
  • una relazione scritta seguendo il modello Relazione finale stage MOVASS.
icona contatti
Ufficio stage e tirocini del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Telefono: +39 0461 281383

Via Giuseppe Verdi, 26 - 38122 Trento (TN)