Contenuto

Percorso di studio anno di immatricolazione 2024/2025

Anno di corso: 1
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
Attività a scelta libera (fra 1 e 999 CFU)
Attività a scelta libera da altri corsi magistrali del DSRS (fra 1 e 999 CFU)
Anno di corso: 2
Insegnamenti e attività formative obbligatorie
  • Stage
    10 crediti - codice 135140
Attività opzionale II° anno
Testo

Durante il percorso di studi, acquisirai competenze teoriche, metodologiche e pratiche per:

  • Dirigere e coordinare servizi sociali, socio-sanitari ed educativi.
  • Valutare l’efficacia degli interventi e gestire le risorse in ambito sociale.
  • Approfondire la metodologia del lavoro sociale e le politiche di welfare.
  • Utilizzare tecniche di ricerca applicate ai servizi e alle politiche sociali.
  • Sviluppare un pensiero critico per affrontare i problemi sociali complessi e programmare interventi efficaci.

Imparerai anche a collegare la teoria alla pratica, sviluppando capacità di leadership e coordinamento nei contesti lavorativi reali.

Testo

Il corso offre un approccio didattico fortemente pratico e laboratoriale. Oltre alle lezioni teoriche, parteciperai a:

  • Esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali per rafforzare le tue competenze.
  • Workshop e momenti di confronto con docenti e professionisti del settore.
  • Stage nel secondo semestre del secondo anno, quando metterai in pratica quanto appreso in una situazione lavorativa reale.
  • Tesi di laurea che ti permetterà di approfondire un tema di tuo interesse attraverso un'analisi dettagliata e l'utilizzo delle competenze acquisite.

Il corso è pensato anche per chi non ha la possibilità di frequentare le lezioni, in tutto o in parte: può integrare lo studio individuale con lezioni registrate e materiali online dei docenti e delle docenti del corso.

Testo

Lavoro 

Con una laurea in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali, avrai accesso a diverse opportunità professionali, tra cui:

  • Coordinatore di servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi e di inserimento lavorativo, sia pubblici sia privati e di terzo settore.
  • Assistenti sociali specialisti. La laurea magistrale permette di sostenere l’Esame di Stato per iscriversi alla sezione A dell'albo professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

Potrai lavorare in enti pubblici con diversi profili:

  • Assistente sociale o assistente sociale specialista
  • Coordinatore di servizi sociali e di assistenti sociali
  • Dirigente dei servizi sociali.

Negli enti privati e del terzo settore:

  • Community manager
  • Coordinatore delle risorse umane
  • Responsabile Area Progettazione e Sviluppo sociale
  • Responsabile della Comunicazione (sociale)
  • Coordinatore di struttura socio-sanitaria
  • Project Manager
  • Responsabile Qualità e Formazione.

Studio

Con il titolo della laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali potrai iscriverti a master di secondo livello, dottorati di ricerca e ad altri percorsi formativi. All’Università di Trento trovi:

  • Il Master universitario in Previsione Sociale
  • Un corso di dottorato della Doctoral School of Social Science.